Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-09-2005, 03:46   #1
NIKO
Discus
 
Registrato: Jun 2003
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 3.290
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aiutatemi a relizzare un refugium

Ho deciso di relizzare un refugium per la mia vasca, sfruttero' la vsca di rabbocco lasciando una piccola parte solo per questo.

Al momento dispongo di una sump 100x40x50h sulla quale ho applicato un divisori ottenendo una parte 60x40x50 dove alloggia l'attrezzatura e una parte 40x40x50 circa 80lt per il rabbocco.

Vorrei modificare quest'ultima incollando un divisorio in modo da realizzare una terza vaschetta .

In questo modo avrei una vasca di rabbocco pari a 40x10x50 20lt circa, e una vsca per il refugium 40x30x50 60lt circa.


Le domande :

1) Secondo voi e' proporzionato il tutto alle esigenze della mia vsca ?
2) Il refugium andra' fatto maturare e in che modo ?
3) Ho calcolato di mettere 22kg di acrotropic per avere un dsb di circa 15/18 cm sono sufficienti ?
4) che tipo di illuminazione servira'?
5)Dentro il refugium non mettero' nessuna pompa l'acqua con una pompetta entrera' dalla sump nel refugium e con un foro di troppo pieno ri tornera' in circolo , va bene ?

Allego disegno esplicativo spero, datemi una mano , grazie.
NIKO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2005, 04:37   #2
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Quote:
1) Secondo voi e' proporzionato il tutto alle esigenze della mia vsca ?
Credo di sì... è un bel refugium!
Quote:
2) Il refugium andra' fatto maturare e in che modo ?
Passo... Meglio se aspetti qualcun'altro. Interessa anche a me...

Quote:
3) Ho calcolato di mettere 22kg di acrotropic per avere un dsb di circa 15/18 cm sono sufficienti ?
Passo ancora... io penserei di no, ma dico ad occhio... cmq alto forte, eh?
Gilberto sò che l'ha usata e credo ti sappia dire se ti fà uno strato del genere in quel volume...

Quote:
4) che tipo di illuminazione servira'?
T5, T8, Pl.... al limite una hqi da 70W se vuoi esagerare...
Intorno ai 6500°K. Questo se si parla di illuminazione per alghe superiori, se vuoi mettere nel refugium anemoni come fà (o faceva, è un pò che non lo leggo..) Notturnia il discorso logicamente cambia...

Quote:
5)Dentro il refugium non mettero' nessuna pompa l'acqua con una pompetta entrera' dalla sump nel refugium e con un foro di troppo pieno ri tornera' in circolo , va bene ?
Certo, ma gli esserini planctonici saranno comunque a rischio per via della pompa di mandata della sump...
Nell'articolo su AP si consigliano pompe tunze, ma non riporta quali...
C'è scritto che c'è molto più spazio rispetto alle classiche pompe perchè c'è una sorta di "camera" prima delle pale che dovrebbe dare una possibilità di sopravvivenza a questi minuscoli esseri...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2005, 11:46   #3
casino
Guppy
 
Registrato: Oct 2003
Città: FIRENZE
Messaggi: 142
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ragazzi ma non dormite mai
Niko, 20lt di rabbocco non sono minimamente sufficienti, specie d' estate
il rapporto vasca-refugio (più grande è meglio è) dovrebbe essere almeno un quinto della vasca (es. vasca 400lt-refugio 80lt)
non confondiamo il DSB con un refugio
il primo è ottimale solo se viene messo nella vasca principale, necessita di un accurato rapporto tra profondità del letto sabbioso, circolazione dell'acqua e illuminazione; il secondo è più un prolungamento della vasca dove favorire culture di macroalghe, microcrostacei o animali incompatibili con la vasca principale
anche se non toglie la possibilità di usarlo con uno strato di sabbia profondo per ottenere una riduzione di nitrati e fosfati aggiuntiva alle rocce vive e allo skimmer

avendo già la vasca in funzione sia il processo nitro-denitro che la popolazione del fondo (ovviamente aiutata sia da batteri che da qualche piccola roccia per favorire l' insediamento degli stessi, nonchè l'introduzione di piccoli organismi bentonici facilmente ricavabili dalle tue rocce come ofiure, policheti e chi più ne ha più ne metta) avverrà in poche settimane il primo e naturalmente in un periodo più lungo i secondi
un barattolo di acrotropic per 60lt è più che sufficiente, considera che dovrai aggiungere ogni due-tre mesi un certo quantitativo di sabbia per ripristinare lo strato (mediamente ca il 50% della sabbia viene a mancare per dissoluzione ogni 18 mesi)
l' illuminazione (senza arrivare ai wattaggi della vasca principale) sarà sempre in base a cosa vuoi mettere (io ho optato per 2x15w 6.500k su ca 80lt accese contrapposte alla vasca 12ore)
sulla quinta domanda io ho fatto una deviazione dello scarico, in modo che una parte dell' acqua sia trattata in sump e l' altra vada direttamente nel refugio, però nel tuo caso non credo che basti una piccola pompetta soprattutto se hai animali esigenti dentro...in caso di macroalghe penso sia il suo

Quote:
Certo, ma gli esserini planctonici saranno comunque a rischio per via della pompa di mandata della sump...
Nell'articolo su AP si consigliano pompe tunze, ma non riporta quali...
C'è scritto che c'è molto più spazio rispetto alle classiche pompe perchè c'è una sorta di "camera" prima delle pale che dovrebbe dare una possibilità di sopravvivenza a questi minuscoli esseri...
_________________
Rama, su questo punto, che non mi ha mai convinto stò facendo un pò di prove
casino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2005, 14:30   #4
waveform
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Messaggi: 1.023
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite AIM a waveform Invia un messaggio tramite MSN a waveform

Annunci Mercatino: 0
Nico, se vuoi fare un DSB in sump Calfo raccomanda un volume ideale del 40% del volume della vasca. Se invece vuoi un refugium perchè non lasci tutto com'è e compri un bel refugium da appendere alla vasca?
__________________
bye
Giuseppe
--------------------------------------------
il mio blog: http://web.mac.com/waveform/iWeb/Site/Welcome.html
waveform non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2005, 14:34   #5
NIKO
Discus
 
Registrato: Jun 2003
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 3.290
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da waveform
Nico, se vuoi fare un DSB in sump Calfo raccomanda un volume ideale del 40% del volume della vasca. Se invece vuoi un refugium perchè non lasci tutto com'è e compri un bel refugium da appendere alla vasca?
non posso appenderlo alla vasca e non ho lo spazio per un refugium esterno
NIKO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2005, 23:49   #6
NIKO
Discus
 
Registrato: Jun 2003
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 3.290
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi sa che ho chiesto una cosa troppo difficile o non interessa a nessuno aiutarmi viste le visite al post .

grazie a tutti.
NIKO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2005, 00:18   #7
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
A me piacerebbe darti una mano...

infatti mi piacerebbe moltissimo farlo anche a me!

Vediamo di mettere in luce i principali problemi:

1) Illuminare il refugium in sump: vicino allo schiumatoio ed al reattore di calcio si rischia di farli riempire di alghe sia calcaree che non... rimedi e soluzioni?

2) Non essendo un "vero" refugium che scarica in vasca per troppopieno si rischia di fare il frullato di copepodi con la pompa di mandata, lo schiumatoio o qualunque altra cosa possa aspirarli se non ci sono paratie a monte.

3)Dimensionamento difficoltoso in base al litraggio della vasca e all'esigenza di avere comunque bisogno di spazi sufficienti per attrezzatura tecnica e rabbocco dell'acqua.
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2005, 00:58   #8
NIKO
Discus
 
Registrato: Jun 2003
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 3.290
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
1) Illuminare il refugium in sump: vicino allo schiumatoio ed al reattore di calcio si rischia di farli riempire di alghe sia calcaree che non... rimedi e soluzioni?
per le calcaree non credo , non amano molto la luce, per le altre se i valori sono ok non dovrebbero esserci problemi altrimenti in vasca con tutta quella luce che abbiamo dovrremmo esserne pieni.

Quote:
2) Non essendo un "vero" refugium che scarica in vasca per troppopieno si rischia di fare il frullato di copepodi con la pompa di mandata, lo schiumatoio o qualunque altra cosa possa aspirarli se non ci sono paratie a monte.
nel mio caso non sarebbe un problema per l'attrezzatura rimarrebbe sempre il solito spazio, andrei a ridurre il vano rabbocco portandolo da 80lt a 20lt, il che mi garantisce un autonomia di 4/5 giorni.
In futuro sto gia' pensando di collegare l'impianto osmotico direttamente al rabbocco.
beh certo questo e' vero pero' avere un refugium ad alghe e con un fondo alto riducente per me sarebbe gia' buono che poi non suia una fonte di alimentazione questo e' un altro discorso.

Quote:
3)Dimensionamento difficoltoso in base al litraggio della vasca e all'esigenza di avere comunque bisogno di spazi sufficienti per attrezzatura tecnica e rabbocco dell'acqua.
NIKO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2005, 15:47   #9
duccio89
Ciclide
 
Registrato: Oct 2004
Città: salsomaggiore
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 1.558
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a duccio89

Annunci Mercatino: 0
se ti interessa anche io vorrei fare un refugium per la mia ma nn ho idea di come e cosa fare....idee? grazie
__________________
duccio89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2005, 20:20   #10
Vincenzone
Guppy
 
Registrato: May 2005
Messaggi: 110
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Vincenzone

Annunci Mercatino: 0
che cosa ne pensate di questa soluzione? il refugium verrebbe alimentato da una deviazione della caduta per poi scaricare in sump per troppo pieno mi sembra molto semplice. allego il link

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...783&highlight=
__________________
☼☼☼▓▓▓▓▓▓ http://s6.bitefight.it/c.php?uid=37688 ▓▓▓▓▓▓☼☼☼
Vincenzone non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiutatemi , refugium , relizzare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20157 seconds with 14 queries