Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-09-2008, 21:30   #1
Rocco Bellafante
Pesce rosso
 
L'avatar di Rocco Bellafante
 
Registrato: Oct 2007
Città: pescara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: una stanza!
Età : 45
Messaggi: 696
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Rocco Bellafante

Annunci Mercatino: 0
domande e risultati dei test delreattore di calcio

Ciao a tutti..
vi giro subito il mio dubbio:
forse dopo molti tentativi sono riuscito a tarare decentemente il reattore di calcio (un knop 510c).. e questi valori sembrano stabili, almeno negli ultimi giorni!
in vasca misuro Ca =440, mg=1290, kh=12,8..
quest'ultimo valore mi sembra un po alto almeno rispetto a quelli che sono i valori canonici (8-10°).. questo valore può darmi qualche problema? di che tipo?

altra domanda relativa questa volta alle misurazioni:
misurando il kh dell'acqua in uscita dal reattore, effettuo una prima misurazione con i 4 ml e 1 ml di reagente.. come prevedibile la soluzione non vira colore... eseguo con la dose dimezzata di acqua e nemmeno in questo caso la soluzione vira...volevo chiedervi se secondo voi è attendibile( considerando una certa tolleranza nei valori) una misurazione effettuata con 1 ml di acqua.. così facendoho ottenuto un valore di 13,9 che moltiplicato per 4 mi da 55,6°... -28d# -28d#

possibile? grazie mille...

Rocco
Rocco Bellafante non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-09-2008, 10:59   #2
Rocco Bellafante
Pesce rosso
 
L'avatar di Rocco Bellafante
 
Registrato: Oct 2007
Città: pescara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: una stanza!
Età : 45
Messaggi: 696
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Rocco Bellafante

Annunci Mercatino: 0
dai... almeno ditemi se è corretto misurare il kh in quel modo o , in caso negativo, quali sono i test che prevedono scale + ampie..

thanks
__________________
02/2013.. nuova avventura!!!
Rocco Bellafante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2008, 15:57   #3
michi2
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Venezia Mestre
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 1.537
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
5,9 mi pare troppo poco come valore di ph! alza un po il mg per cominciare, alza il ph del reattore a 6,2 6,4 poi riverifica un po'
__________________
Per anni ho regalato a tutti talee e chaetomorpha. Adesso devo ricominciare dopo aver abbandonato la vasca, cerco qualcuno altrettanto gentile!! (talee di duri, chaetomorpha, inoculi per DSB)! Grazie davvero!
michi2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2008, 16:05   #4
Rocco Bellafante
Pesce rosso
 
L'avatar di Rocco Bellafante
 
Registrato: Oct 2007
Città: pescara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: una stanza!
Età : 45
Messaggi: 696
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Rocco Bellafante

Annunci Mercatino: 0
scusa... mi sono scordato di aggiornare il profilo: infatti dopo i consigli di emio di qualche settimana fa ho eliminato ph-metro e post reattore.. ho semplificato al max il sistema.. ho regolato il reattore basandomi sul flusso, il contabolle e al momento ho questi valori in uscita.. il Kh a 13 è eccessivo? ricerco tra i vecchi post e a volte sembra vada bene.. a volte meno... boh?
__________________
02/2013.. nuova avventura!!!
Rocco Bellafante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-09-2008, 11:57   #5
luca56
Pesce rosso
 
L'avatar di luca56
 
Registrato: Jan 2004
Città: Monza
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 927
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
per quanto riguarda il ph a cui sciogliere il materiale non ti posso aiutare perchè ogni materiale scioglie ed acidità diverse... dovresti chiedere a chi utilizza il tuo stesso granulato.... per quanto riguarda invece i valori in uscita del reattore considera che per farlo funzionare al meglio dovresti avere un kh almeno a 30 o più.... probabilmente in vasca adesso hai 12 per via dei tentativi di taratura...

per tarare il mio ho fatto così: ho stabilizzato il kh e il calcio in vasca, fatto partire il reattore e chiesto a quale acidità scioglie il mio granulato.... dopo di che mi sono preoccupato solo del gocciolamento in quanto uso un controller del ph con elettrovalvola e sonda...
__________________
Controller Arduino Fai da Me per plafoniera e acquario --> http://www.acquariofilia.biz/showthr...346129&page=10
luca56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-09-2008, 13:28   #6
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
rocco_b79, il kh è un po' alto, 7-8 basta, a meno di gestioni molto particolari che prevedano un valore alto.
Per misurare il kh in uscita, io faccio 2,5ml di osmosi e 2,5ml di acqua del reattore... altrimenti si rischia di fare errori troppo grossi.
ogni grado di kh deve corrispondere a 42mg/l di Ca. quindi KH10 = Ca 420.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-09-2008, 15:55   #7
Rocco Bellafante
Pesce rosso
 
L'avatar di Rocco Bellafante
 
Registrato: Oct 2007
Città: pescara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: una stanza!
Età : 45
Messaggi: 696
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Rocco Bellafante

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink
rocco_b79, .
Per misurare il kh in uscita, io faccio 2,5ml di osmosi e 2,5ml di acqua del reattore... altrimenti si rischia di fare errori troppo grossi.
.
potresti spiegarmi meglio? con i Salifert la misurazione normale va effettuata con 4 ml di acqua...
in questo caso per evitare errori, dovrei usare 4 ml di acqua reattore + 4 RO, oppure 2 e 2?

ah. altra cosa:
la proporzione tra kh e Ca è valida solo in acquario.. non per l'acqua trattata? giusto? tamto per nn incasinarmi le idee...

Cmq grazie a entrambi..
Rocco Bellafante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-09-2008, 22:22   #8
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
mi sembrava ci fosse qualcosa di diverso da quello che uso io...
Col mio metti 5ml di acqua da misurare ed aggiungi le gocce del reagente fino al viraggio di colore. Il numero di gocce corrisponde al kh. se vuoi risparmiare, metti metà acqua da misurare e metà acqua d'osmosi e servoni metà delle gocce. Naturalmente poi moltiplichi il risultato per due.

la proporzione che ho scritto vale in vasca. dal reattore comunque Ca e Kh escono bilanciati ed in vasca dovrebbero rimanere tali, a meno di qualche problema.

Il kh in uscita dal reattore, deve naturalmente essere alto, ma dipende anche dal flusso in uscita dal reattore, più è rapido più il kh è basso (comunque più alto della vasca...) ma la quantità totale di acqua trattata ed arricchita di Ca-Kh è maggiore. Bisogna però fare i conti con l'abbassamento di ph in vasca: più acqua tratti, che esce con un ph basso, più abbasserai quello in vasca.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2008, 13:29   #9
maxporcu
Plancton
 
Registrato: May 2002
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: svariati
Età : 59
Messaggi: 25
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
"reattore Knop 510c" ?!?
non conosco questo modello
hai qualche foto,sarei curioso di vederlo
grazie

saluti
maxporcu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2008, 13:29   #10
maxporcu
Plancton
 
Registrato: May 2002
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: svariati
Età : 59
Messaggi: 25
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
"reattore Knop 510c" ?!?
non conosco questo modello
hai qualche foto,sarei curioso di vederlo
grazie

saluti
maxporcu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dei

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15628 seconds with 14 queries