Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-09-2008, 01:17   #1
fabrimerlino
Guppy
 
L'avatar di fabrimerlino
 
Registrato: Jan 2008
Città: un po' qua un po' là
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 147
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
URGENTE fluorite e valori kh e gh

Salve a tutti,purtroppo sono molto di corsa e non ho ancora aggiornato le info della vasca,provvedero' al più presto!Il problema che ho è questo:ho riallestito la mia vasca rio 240 cambiando fondo,adesso è tutta fluorite,ho riempito solo con acqua osmotica trattata con sali (gh e kh)della dennerle per mantenere un kh di circa 3,5 gradi,reintegro questi sali ogni qualche giorno,purtroppo ho perso di vista il valore gh che è salito a circa 21 gradi,ma la fluorite fa' scendere solo il valore kh?Pensavo di effettuare dei cambi di acqua usando osmotica trattata solo con sali per innalzare il kh,è corretto?Di quanti gradi gh posso scendere per volta?
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
fabrimerlino non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-09-2008, 10:11   #2
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao!
la prima domanda che mi viene da porti è....ma hai pesci in vasca?
comunque (te lo dico ma ormai è tardi), quando si usa la fluorite (o fondi del genere), conviene sempre prima testare la sua capacità di assorbimento/rilascio di elementi.
In questo caso (come è capitato a molti), la fluorite sta rilasciando ioni calcio e magnesio; il fatto che assorba in contemporanea carbonati, è meno frequente.

sul fatto di sistemare i valori:
se non hai pesci, lascia pure tutto così com'è, sino all'esauriemnto dell'azione della fluorite; ci penserai dopo, ad effetto finito, a tagliare con ro + sali per ottenere valori a te idonei;
se hai pesci, il discorso è più complesso.
un GH di 21° è alto (sempre a seconda dei pesci che ospiti); se lo devi abbassare, ti conviene farlo con piccoli cambi (del 5%) ogni 2-3 giorni (tenendo in considerazione l'eventuale "ri"aumento dovuto al rilascio della fluorite.)
i sali per il KH sono il bicarbonato di potassio e il bicarbonato di sodio, soluzione di 44 g del primo + 37 del secondo, sciolti in 500 cc di RO; 1 ml di questa soluzione alza il Kh di 5° di 1L di acqua.
se ti dovessero servire subito, dai una letta al link che ho in firma.


ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2008, 14:43   #3
fabrimerlino
Guppy
 
L'avatar di fabrimerlino
 
Registrato: Jan 2008
Città: un po' qua un po' là
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 147
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per le informazioni,si purtroppo la vasca è abitata!!Stamattina ho chiamato il negozio che mi ha consigliato la fluorite e (l'esperto) mi ha detto che la fluorite assorbe il kh ma il gh rimane invariato perchè non rilascia niente e di correggere i valori con acqua osmotica trattata con sali per mantenere un kh di circa 4°.
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
fabrimerlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2008, 15:16   #4
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
non è detto che la fluorite non rilasci nulla a livello di GH (vedi decine di post in merito in fertilizzazione)..........
comunque nel tuo caso, l'aumento di GH potrebbe derivare dalla continua messa in vasac dei sali commerciali non assorbiti e basta, senza imputare alcuna colpa alla fluorite..........mah, dovresti fare una prova: metti un pò di fluorite in un bicchiere piano di acqua di riubinetto con GH e KH noti e vai di continue misurazioni per valutare assorbimento/cessione di ioni.........


comunque ora per superare il problema, agisci pure come detto prima; usa quel mix di bicarbonati (potassio + sodio) nelle dosi che ti ho consigliato.

cioa,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2008, 23:16   #5
fabrimerlino
Guppy
 
L'avatar di fabrimerlino
 
Registrato: Jan 2008
Città: un po' qua un po' là
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 147
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora ho fatto la prova della fluorite con dell'acqua di rubinetto con valori conosciuti,dopo 24 ore il kh è sceso di un punto e il gh è salito anche lui di un punto..In vasca ho effettuato un cambio di circa 30 llitri di solo osmotica trattata con sali per kh,adesso ho questi valori kh4 e gh 16 con ph 6,7,adesso aspetto un paio di giorni per reintegrare,ma secondo voi quanto tempo ci vuole perchè la cosa si stabilizzi?
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
fabrimerlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 09:07   #6
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
io in vasca ho tuttta flourite.... ma l'effetto che ho riscontrato non e' stato proprio questo....

a me saliva sia il gh che il kh !!! almeno x i primi periodi....
ma che flourite hai messo ??

e' strana questa cosa... piu' che altro l'abbassamento del kh ... a me mi si alzava .... discutendo con TuKo mi diceva che anche lui aveva avuto questo problema dopo l'allestimento....
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 09:52   #7
fabrimerlino
Guppy
 
L'avatar di fabrimerlino
 
Registrato: Jan 2008
Città: un po' qua un po' là
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 147
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho messo fluorite della seachem..,
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
fabrimerlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 09:59   #8
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
stefano, ho letto molti post sulla fluorite in questo periodo (sarà il prossimo acquisto per una nuova vasca!), e ho letto che la fluorite non si comporta allo stesso modo, nè tra le varie "specie" diverse, nè tra fluoriti identiche.
Sembra che ciò sia dovuto, oltre che dalla composizione diversa tra le varie tipologie in commercio, anche alla "cottura" alla quale viene sottposto il materiale.

ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 09:59   #9
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
quello lo avevo capito intendevo quale qualitra' ??
la black, la classica come la mia, la red, onix sand ??

se guardi le composizioni dei minerali presenti in esse, non sono uguali
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 10:01   #10
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da paolo brustia
stefano, ho letto molti post sulla fluorite in questo periodo (sarà il prossimo acquisto per una nuova vasca!), e ho letto che la fluorite non si comporta allo stesso modo, nè tra le varie "specie" diverse, nè tra fluoriti identiche.
Sembra che ciò sia dovuto, oltre che dalla composizione diversa tra le varie tipologie in commercio, anche alla "cottura" alla quale viene sottposto il materiale.

ciao,
paolo
scusa avevo rispostro mentrerispondevi tu !!

si e vero.. anche dalla cottura puo' derivare quell'effetto.....
me ne ero dimenticato....

comunque come fondo e' spettacolare....
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fluorite , urgente , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14705 seconds with 14 queries