Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Anche a mè è venuta l'idea di passare dal dolce al marino, per questo motivo stò leggendo e rileggendo info 2 ore al giorno da 15 giorni ma senza il Vostro aiuto rischio di inabissarmi.
Ho attive 2 vasche , tutte e 2 sono della Akoll, un TENERIFE 80 x 35 x 50 da 110 litri NETTI ed un'altro TENERIFE 100 x 40 x 55 da 170 liri NETTI.
Io sarei propenso per il 110 Litri, come 1° acquario marino potrebbe andare ma vorrei vagliare bene la scelta delle attrezzature per poterle eventualmente usare in previsione di un futuro 200 LITRI M A S S I M O con una vasca magari artigianale 90 x 50 x 60.
Come attrezzatura parliamo di DELTEC o TUNZE ma per prima cosa devo capire quale sarà il mio biotipo ( scusate il termine da acquario dolce ), solo dopo mi addentrerò nei particolari.
Sappiate che sono disposto anche a forare la vasca per una sump , anche se in commercio ci sono skimmer appesi,tipo il deltec mce 500 -600 o il TUNZE Reefpack500 ( interno ).
Quando guardo gli acquari di barriera nei negozi mi colpiscono sopratutto i pesci, ma forse perchè non conosco ancora il mondo degli invertrebrati.
Con il dolce ero partito con tanti pesci , ora invece ho più piante ma faccio fatica a gestirle ed iniziano a sailre i costi.
Tanto vale smantellare tutto ed investire questi soldi per un marino.
Ora vi descrivo le specie , tratte dal libro " Pesci di Acquario e da laghetto" di taglia piccola che più mi hanno colpito :
1) Damigelle , specie Dascyllus
2) i classici e sempreverdi Amphiprion o pesce pagliaccio
3) Pesci ANGELO, specie Centropyge
4) GOBIDI vari
5) Pseudocromidi e Gramma
6) Pterapogon Kauderni ( l'ho visto dal mio negoziante )
Vorrei capire :
a) n° pesci
b) solo di una specie o si possono " mischiare "
c) per ogni biotipo quali invertrebati , tipo anemoni, coralli , sono compatibili
Un biotipo , lo dico a casaccio, potrebbe essere 1 coppia di pagliacci , n° 1
Pterapogon Kauderni e 2/3 GOBIDI + 2 Anemoni + ......
Datemi qualche input per un bel acquarietto , dal dolce ho imparato che non bisogna avere premura di riempire la vasca e la pazienza, insieme ad un attento studio spero mi portino sulla buona strada.
In più ci siete sempre voi , giusto !!!!!!!!!!!
Tanto vale smantellare tutto ed investire questi soldi per un marino.
Per esperienza personale ,vengo dal dolce molto piantumato e fertilizzato,i prezzi sono molto piu alti per un acquario di barriera,spero non averti dato fastidio visto che sono andato OT
Anche a mè è venuta l'idea di passare dal dolce al marino, per questo motivo stò leggendo e rileggendo info 2 ore al giorno da 15 giorni ma senza il Vostro aiuto rischio di inabissarmi.
Ho attive 2 vasche , tutte e 2 sono della Akoll, un TENERIFE 80 x 35 x 50 da 110 litri NETTI ed un'altro TENERIFE 100 x 40 x 55 da 170 liri NETTI.
non sono il massimo , comunque si può fare , le forme allungate rendono poco , perchè si fatica ad illuminarle ...
Quote:
Io sarei propenso per il 110 Litri, come 1° acquario marino potrebbe andare ma vorrei vagliare bene la scelta delle attrezzature per poterle eventualmente usare in previsione di un futuro 200 LITRI M A S S I M O con una vasca magari artigianale 90 x 50 x 60.
, il litraggio non è fondamentale , conta di più la forma , cerco di spiegarmi meglio : una vasca 80x35 puo solo essere illuminata , da una plafo t5 4x24 al massimo 6 x24 queste plafo misurano , , 60x20 60x30 , di conseguenza possono illuminare vasche vicine a queste misure , , se tu avessi una vasca 60x50 (stesso litraggio) potresti illuminarla con plafo fino ad 8 t5 o con hqi da 70 fino a 400w ...di conseguenza con più scelte e illuminazioni più potenti ...ovviamente il mio discorso , serve solo per farti capire un concetto ,per un tenerife 80 , una plafo da 4 t5 da 24w , può essere comunque una buona soluzione ...
Quote:
Come attrezzatura parliamo di DELTEC o TUNZE ma per prima cosa devo capire quale sarà il mio biotipo ( scusate il termine da acquario dolce ), solo dopo mi addentrerò nei particolari.
Sappiate che sono disposto anche a forare la vasca per una sump , anche se in commercio ci sono skimmer appesi,tipo il deltec mce 500 0 o il TUNZE Reefpack500 ( interno ).
Quando guardo gli acquari di barriera nei negozi mi colpiscono sopratutto i pesci, ma forse perchè non conosco ancora il mondo degli invertrebrati.
Con il dolce ero partito con tanti pesci , ora invece ho più piante ma faccio fatica a gestirle ed iniziano a sailre i costi.
Tanto vale smantellare tutto ed investire questi soldi per un marino.
scegliere il biotipo è importante ...la sump , aiuta molto ...i pesci , in vasche piccole non è il massimo , quelli scelti da te potrebbero essere tutti indicati , starei su 3 4 , compatibili , poi dipende molto dalla filtrazione ...io ti suggerisco , come biotipo , discosomi mzoanthus , volendo anemone con coppia di ocellaris ,un gramma o simili lismata paguri ecc ecc ... una vasca del genere , richiderebbe , illuminazioni e costi di gestione modeste ...
Secondo me la vasca da 80*35*50 non va bene e te lo dico per esperienza in quanto la superficie sarebbe molto difficile da illuminare sia con i neon che con un solo bulbo HQI e avresti zone d'ombra ai lati della vasca a meno di non utilizzare 2 bulbi ma sarebbe un vero spreco; la profondità di 35 cm non è ottimale in quanto ti risulterebbe difficile fare una buona rocciata...
Per rispondere alle tue domande ti dico:
a) in 100 litri considera max 4/5 pesci (piccoli!!)
b) puoi "mischiare"
c)niente biotipo nel marino!!!
Premesso questo ti sconsiglierei anche gli anemoni, infatti sono urticanti e potrebbero danneggiare i coralli...e se muoiono sono guai perché rilasciano ammoniaca con conseguenze abbastanza disastrose in un acquario non grandissimo.
Con la sump è tutto molto più comodo in quanto metti lì tutta l'attrezzatura, ma se vuoi fare una cosa semplice uno skimmer appeso tipo il deltec non sarebbe una cosa negativa!
ricorda che necessiti di molto movimento e di luce adeguata a quello che vuoi allevare (SPS, LPS o molli)!!!
In bocca al lupo per il tuo nuovo acquario!!!
__________________
Ogni volta che la gente è d’accordo con me, provo la sensazione di avere torto.
Oscar Wilde
Ciao ti conviene montare la vasca piu' larga,hai pu' possibilita' per l'illuminazione e anche per posizionare le roccie vive (circa 1kg ogni 5 litri di acqua)se non metti la sump ti puoi orientare su uno schiumatoio appeso tipo deltec mce600(il deltec 500 e' interno).Niente filtro biologico ma metti resine anti fosfati.In 170 litri puoi mettere diciamo un 4 pesciolini tipo un centropige un paio di pagliacci e un hepatus (piccolo).Segui il forum e usa il tasto cerca.
__________________
ACQUARIOFILO DA OLTRE 30 ANNI.........
Ciao... benvenuto nel salato
Ti dico subito che io fossi in te prenderei seriamente in considerazione di partire con il piede giusto...mi spiego...le vasche che tu citi sono signore vasche... ma sono signori vasche nate per il dolce... per il marino sono entrambe problematiche ....visto che comunque spenderai tanto.. .perchè non pensare di farti una vasca ex-novo???
Detto ciò io ti consiglio cmq e sempre la vasca più larga che puoi e ove possibile con sump... quando avrai la vasca capirai che queste 2 cose sono le cose più comode che puoi avere in una vasca...
l allestimento ti consiglio di deciderlo comunque prima per facilitare la scelta dell attrezzatura e per potreti consigliare al meglio , la scelta e trà.. .acquario solo pesci,pesci e coralli molli, coralli duri (i più esigenti)
ti consiglio una lettura di questi link che ti saranno sicuramente utili e ti schiariranno le idee...
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
non vuole fare la vasca dell'anno , ma tenere qualche corallo facile e qualche pesciolino , sinceramente avergli suggerito l'acquasto di una plafo 4x24 , mi è sembrato gia eccesivo ...
Ringrazio di cuore tutti quanti , fappio in particolar modo perchè ha capito quello che intendo fare.
Due anni fà , quando ho iniziato con il dolce non sapevo nulla di acquarofilia, ora proseguire nel dolce con vasche un pò più " spinte " non sarebbe un probema.
Quindi un bel acquarietto marino " facile " , gestito bene , piacevole da vedere con possibilità future di passare ad acquari " spinti ".
1) A questo punto devo pensare di attrezzare il 110 LITRI ( 80x35x50) o il 170 ( 100x40x55)??? quale mi consigliate ?????
2) Se tolgo il coperchio diventerebbe aperto ( anche se la cornice in vista non è il massimo ) con possibilità di usare le HQI
3) Quando fappio dici Discosmi mzo... , anemoni e coppia pagliacci dici assieme o scegliere uno dei 2 ????