Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Acqua di pozzo per impianto osmosi. Controindicazioni?
Buongiorno. Sarò breve. Posso trattare l'acqua di pozzo con un impianto per acqua osmotica o ci sono controindicazioni? I valori dell'acqua sono ok (ph, no2, no3) l'unico problema è la durezza, 34° dgh. E' troppo? Rischio di rovinare la membrana?
Grazie
Marco
Il problema è solo quello? Perchè se produco meno acqua ma a costo 0 (essendo di pozzo) mi conviene cmq. Con meno acqua intendo litri/giorno oppure litri/durata della membrana? Perchè allora forse mi conviene meno... Altre controindicazioni che tu sappia?
__________________
Non esiste vento favorevole per un marinaio che non sa dove andare...
poi controlla anche se hai all'uscita dell'acqua del pozzo un bel filtro x i sedimenti.. mi ricordo che quando avevo il pozzo . ( dipende anche dalla zona) l'acqua usciva ricca di sedimenti... se avessi attaccato li il mio impianto si sarebbe attappato in una giornata !!!
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
il filtro c'è, almeno così dicono, spero ci sia veramente, è un impianto dell'aquili classic (questo http://www.aquili.it/prodotti/dettag...dp_637/idl_23/).
Risolto questo problema che altro rischio? Non vorrei rischiare di fare una strage in vasca...
__________________
Non esiste vento favorevole per un marinaio che non sa dove andare...
se i valori sono ok, il ph, il kh quanto è? se hai elevato il ghd un po altini dovrebbero essere anche il kh e il ph, io userei un filtro fatto di torba e di decalcificanti
ph 7, kh alto anche quello, sempre intorno a 30° (sono in ufficio e non ho i valori giusti a memoria). Se devo usare torba e decalcificanti tanto vale che uso acqua di rubinetto, giusto?
Per analizzare l'acqua osmotica non è un problema, solo che non vorrei ridurre drasticamente la vita della membrana...
__________________
Non esiste vento favorevole per un marinaio che non sa dove andare...