Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve a tutti..ho appena preso da un privato un juwel rio 180 usato,volendo fare un acquario aperto,ma mi sono accorto dell'impossibilità di togliere completamente il coperchio..leggendo qua e la ho anche trovato che la striscietta di plastica nera a metà vasca è un tirante,ed è collegato alla cornice..
ora,premesso che la cornice non mi piace moltoe che vorrei toglierla,dovrei tirantare l'acquario,giusto?
quindi:
-come si toglie la cornice siliconata sul vetro?
-una volta tolto il tirante con cosa posso sostituirlo nel modo esteticamente migliore?
-come lo fisso il tirante?
altra domanda non inerente..come posso tappare il buco sul fondo creato per lo scarico?
Ciao per il coperchio devi armarti di pazienza, un cutter e passarlo tra il vetro e la cornice per il tirante puoi incollare un listello di vetro a meta vasca prova anche a fare una ricerca su questo sito e anche con google
io faccio sempre cosi e devo dire che ne trovi di risposte .
Per il buco pezzo di vetro tondo o quadrato spesso 4-5 MM e silicone a fiumi ovviamente piu largo del buco e lo appoggi dall' interno tanto se e sul fondo viene coperto dal ghiaino
Proprio non posso vederlo quel bordo superiore immenso... -28d# -28d#
sto pensando di togliere la cornice per sostituirla con qualcosa di più discreta (magari solo un paio di cm) e di metallo,e poi di aggiungere un paio di tiranti in vetro..
Io su quell'acquario la cornice non la toglierei, tieni presente che ha i vetri spessi 6mm, e che la stessa Juwel fa notare che uno spanciamento dei vetri di qualche millimetro è "normale". Probabilmente se hanno messo una cornice così alta è anche per questo motivo.
Tieni presente che gli angoli dei vetri,sotto la cornice non sono siliconati(all'interno dovresti avere,credo sulla dx, un livello di massimo carico),quindi ammesso che tu riesca a togliere la cornice(cosa che io non mi azzarderei a fare) il livello dell'acqua sarà sempre lo stesso.
P.S. se partono 180 litri di vasca,puoi fare surf dentro casa.Lascia la vasca cosi com'è.
I fori li puoi chiudere con dei vetri dello stesso spessore,incollati con il silicone.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
però perlomeno vorrei cambiare il tirante e metterlo trasparente,usando del plexiglass,visto che andrebbe attaccato alla cornice..
tanto l'originale è una striscietta di plastica sottile,quindi più di tanto sforzo non penso che regga..
Io lascerei tutto così come è. Alla fine che vantaggio otterresti nel sostituire il tirante originale, al limite guadagneresti qualcosa (penso molto poco) in luce, poichè se non ricordo male quello Juwel dovrebbe essere nero. Nel tuo caso visto lo spessore dei vetri (ricordo che la stessa Juwel conferma normale uno spanciamento di circa 3-4mm se non ricordo male) personalmente penso che il proverbio "chi lascia la via vecchia per la nuova sà quel che lascia non sà quel che trova" sia quanto mai azzeccato.
"chi lascia la via vecchia per la nuova sà quel che lascia non sà quel che trova" sia quanto mai azzeccato.
vallo a spiegare a me..se non ci metto le mani dappertuttonon sono contento!
comunque la lascio così,magari metto un annuncio sul mercatino per uno scambio..
ma per una vasca di quelle dimensioni quale sarebbe lo spessore dei vetri giusto per poterla lasciare completamente aperta?
nelle varie tabelle ho trovato di tutto e di più, 10mm 12mm e poi ho visto che ci sono vasche commerciali da 8mm non tirantate..
[/quote]vallo a spiegare a me..se non ci metto le mani dappertutto non sono contento! :-o)[quote]
Si, "leggendo tra le righe" il tuo penultimo post si carpiva questo aspetto.
Per lo spessore, per una vasca come la tua dovrebbe essere 10mm non tirantata, se non sbaglio. La mia ha le stesse dimensioni ma con lastre da 8mm e con un tirante centrale non spancia(al limite impercettibilmente), ed è riempita fino ad 1-2 cm dalla superficie.