Ciao a tutti e naturalmente complimenti per la competenza.
Premetto di essere un neofita per quel che riguarda l’acaquariofilia marina, ma dopo aver letto forum e articoli del sito sulla conduzione di nanoreef e dopo aver meditato per mesi
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
...ho deciso di avventurarmi in questo mondo affascinante.
La mia idea è di costruire una vasca 60x40x40 con un pozzetto di tracimazione e una sump appena più piccola completa di sistema di rabbocco automatico, il metodo che mi intriga di più è senz’altro il berlinese con skimmer.
Vorrei provare ad allevare soprattutto molli, qualche gamberetto, un pagurino… e magari in futuro un pesciolino e qualche duretto facile facile...
dato che di acquari ne ho costruiti ormai parecchi (parlo di vasche di acqua dolce), ho imparato che prima di comprare i cristalli ed iniziare ad incollare è meglio acquistare buona parte dell’attrezzatura tecnica per non avere sorprese di ingombri strani.
Così prima di iniziare a spendere i soldini mi piacerebbe avere un parere di qualche esperto…. vado a descrivere cosa comprerei…. Per iniziare:
Plafo: 6x24W T5 dotata di timer per effetto alba tramonto
Skimmer: ho pensato al TUNZE NANO DOC da inserire nella sump
Pompa risalita per la sump: AQUABEE 2000 (2000 lt/h prevalenza 1,6mt)
Pompe movimento: 2 KORALIA NANO anche queste dotate di timer in modo da poterle alternare o sovrapporre
Riscaldatore termostatato 100Watt
Inoltre:
….per la produzione dell'acqua io possiedo già un impianto ad osmosi che utilizzo per una vasca dolce: RUWAL AP50.... (2 stadi: carbone e membrana osmotica)
è meglio cambiare tutto o posso cavarmela inserendo un filtro in coda???
Eventualmente per verificare la qualità dell’acqua prodotta cosa devo misurare… conducibilità??? durezza??? cosa????
… so che siete tutti molto disponibili e appassionati… quindi vi ringrazio anticipatamente delle risposte…
ciao