Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Pozzetto (col Durso), o tubo per la tracimazione??
Ciao a tutti; vorrei chiedervi qual è secondo voi il miglior (i vari pro e contro...ma soprattutto in termini di rumorosità) sistema di scarico fra questi tre:
1) "classico" pozzetto di tracimazione (con relativo sifone Durso)
2) Tubo di scarico montato lateralmente
3) Tubo di scarico con relativo pettine per la tracimazione, ovvero così:
Non dico che sono molto rumorose ma la 2 esteticamente non mi piace e poi pesca solo a pelo d'acqua (e se si intasa?) invece la soluzione 3 è molto rischiosa xche se dovessi intervenire sul giunto (per qualsiesi motivo) ti toccherebbe svuotare la vasca.
grazie, frankino_dj, sono andato sul sito a vedere le foto ma non si nota come è realizzato nella parte superiore al collo.
Potresti indicare come realizzarlo in quel punto? è un semplice tubo aperto in testa?
scusa la mia ignoranza ma t chiedo ciò in quanto devo a breve eliminare le bioball nella colonna di tracimazione e vorrei inserire uno scarico per non fare rumore.
grazie in anticipo
Re: Pozzetto (col Durso), o tubo per la tracimazione??
Originariamente inviata da frankino_dj
Ciao a tutti; vorrei chiedervi qual è secondo voi il miglior (i vari pro e contro...ma soprattutto in termini di rumorosità) sistema di scarico fra questi tre:
1) "classico" pozzetto di tracimazione (con relativo sifone Durso)
2) Tubo di scarico montato lateralmente
3) Tubo di scarico con relativo pettine per la tracimazione, ovvero così:
Il sistema 1 è decisamente il più silenzioso; realizza la parete del pozzetto con un pettine ed in modo che prenda acqua solo dalla superfice.
geppy
...quindi quando cambierò acquario mi orienterò su uno che abbia il pozzetto "classico"...grazie a tutti per i consigli!!
PS x Geppy: per "prendere acqua dalla superficie" intendi il pettine, no??
PS x alessio77: non ho esperienze in materia di scarichi, per cui non vorrei darti consigli che magari poi si possano rivelare errati, per cui verifica quello che ti sto per scrivere: nella parte alta del tubo ci dovrebbe essere un tappo, con un piccolo buco per far uscire eventuali accumuli di aria che portebbero formarsi lì...il buchetto, se non ricordo male come era stato scritto in dei vecchi post, dovrebbe essere da 6 mm, o comunque non troppo grande in quanto poi l'acqua scenderebbe per caduta da questo buco, ed il sifone non avrebbe più ragion d'essere....qualcuno me lo conferma???
...quindi quando cambierò acquario mi orienterò su uno che abbia il pozzetto "classico"...grazie a tutti per i consigli!!
PS x Geppy: per "prendere acqua dalla superficie" intendi il pettine, no??
PS x alessio77: non ho esperienze in materia di scarichi, per cui non vorrei darti consigli che magari poi si possano rivelare errati, per cui verifica quello che ti sto per scrivere: nella parte alta del tubo ci dovrebbe essere un tappo, con un piccolo buco per far uscire eventuali accumuli di aria che portebbero formarsi lì...il buchetto, se non ricordo male come era stato scritto in dei vecchi post, dovrebbe essere da 6 mm, o comunque non troppo grande in quanto poi l'acqua scenderebbe per caduta da questo buco, ed il sifone non avrebbe più ragion d'essere....qualcuno me lo conferma???
Intendo il pettine senza pescaggi o aperture in basso.
Per il Durso: il foro serve per evitare che si formino risucchi e deve essere calibrato in modo da fare ENTRARE aria senza far uscire rumore.
Io parto sempre con un forellino piccolo (1,5-2mm che allargo di mezzo millimetro alla volta fino a trovare il diametro giusto in funzione della quantità di acqua che deve passare.