allora il guaporè ospita una flora e fauna deciasamente tropicali,grazie anche alla sua notevole portata che gli consente di mantenere una temperatura stabile.
Si tratta di un vero e propio eden dell'acquariofilo,racchiudende negli oltre 1,500 km del suo corso un popolamente animale e vegetale tra i più ricchi e interessanti del sud america.
Il fiume è caratterizzato ovunque da acqua particolarmente tanera(kh e gh pari a 1)e leggermente acida(ph 6,5)classificabile come oligotrofica,cioè relativamente povera di nutrienti disciolti.
il fondo è per lunghi tratti costituito da sabbia quarzifera bianca e pittosto fine,mista a fango e argilla nelle zone più paludose.
L'acqua è generalmente limpida salvo durante le piogge.
Specialmente nel tratto superiore,il più interessante per l'acquariofilo
il guaporè esonda formando numerosi torrenti secondari e pozze,biotopi assai interessanti e ricchi di organismi per l'acquario.
I naturalisti tedeschi Spix e Martius dichiarararono gia nel 1820 questa regioen come il"paradiso ornitologico del mondo"
Oggi pultroppo giganteschi allevamenti di bovini stanno devastando quest'area di strordinario interesse nturalistico.
Allestire quindi un aquario-guaporè vuol dire contribuire in qualche modo a far conoscere uno dei paradisi della natura più minacciati e al tempo stesso meno noti,in quanto non gode certo dell'attenzione dei media come altri siti ugualmente interessanti ma molto più visibile all'opinione pubblica.
In questo fiume relativamente piccolo sono state catalogate circa 500 specie di pesci,e 60 di piante acquatiche.
i veri protagonisti di questo splendido biotopo sono:
hyphessobrycon eques
corydoras polystictus
metynnis maculatus
hyphessobrycon megalopterus
apistogramma luelingi
microgeophagus sltispinosus
Gymnocorymbus ternetzi
ed infine il rivulus puctatus(a mio avviso il più bello).
Ciclidi,caqracidi e i callittidi del genere corydoras sono i tre gruppi senza dubbio preponderanti nell'ambito dei pesci di interesse acquariofilo
indubbiamente,un acquario ispirato a questo biotopo rientra nella vasta categoria delle vasche generlamente notecome amazzoniche.
i valori fisico-chimici di riferimenteo dell'acqua saranno dunque i seguenti:
t 24-28
ph:6,5
kh:2/3
gh:6/10
il filtraggio dovrà essere particolarmente accurato consigliabile inserire una volta al mese una carica di carbone attivo,lasciata per circa una settimana che contribuira ad eliminare anche le sostanze coloranti cedute dai legni di torbiera utilizzati per l'arredamente,indispensabili se si allevano pesci quali loricaridi,doradidi e ciclidi nani.
importanti i cambi d'acqua,nella misura di almeno il 10%a settimana,si utilizzerà ovviamente dell'acqua parzialmente demineralizzata
un fondo di sabia quarzifera non troppo chiara e a granulometria fine si raccomanda(1-2 mm) vista la folta presenza di pesci da fondo con barbigli delicati(corydoras)
il fondo dovrà essere fertilizzato se si opterà per la coltivazione di una o più specie di echinonduras tra le piante d'acuqario più caratteristiche del guaporè.
decisamente consigliabile l'installazione di un impianto ad osmosi..si consiglia inoltre l'utilizzo di lampada t5 o a vapori di mercurio
spunti presi dall'articolo sulla rivista"il mio acquario"
inoltre sull'articolo ci sono molte foto dei pesci e dell'ambiente in generale,e vi assicuro che è davvero bello!
saluti
Giacomo
|