Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-08-2008, 10:22   #1
vesperio
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2008
Città: San colombano al lambro
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 566
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cladophora aegagropila dotata di grandi proprietà?

Ho letto diversi articoli e svariati post su questa simpatica palla di alghe....voi mi confermate le sue miracolose proprietà? Ovvero il fatto che assorbe sia i nitriti che i nitrati ed in piu' è in grado di ospitare una grande quantità di batteri (come i cannolicchi del filtro?)? E se è davvero cosi'.... perchè non ce n'è tantissima in tutti gli acquari ?
Grazie
__________________
La porta meglio chiusa, é quella che si può lasciare aperta

-Con l'acqua mi cimento da poco.....diciamo che col fuoco me la cavo meglio:
http://www.youtube.com/watch?v=I9XCrrXrnTM
vesperio non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-08-2008, 13:37   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sarà una palla ?



al prossimo ordine ho intenzione di prenderne un paio ... vedremo
(anche se non sempre è un bene avere piante che assorbono nitrati e poi essere costretti ad immetterli forzatamente per on rischiare carenze)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2008, 15:04   #3
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Che assorbe i nitriti è una palla(tanto per agganciarmi a scriptors),i batteri si insediano in tutta la vasca.Vero che ha proprietà,come tutte le piante a crescita rapida, di "lavorare" nitrati e fosfati,questo però non esclude che si hanno eccessi di questi due elementi,l'inserimento di questa pianta non esclude le normali opere di manutenzione(leggi cambi d'acqua).
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2008, 16:25   #4
vesperio
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2008
Città: San colombano al lambro
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 566
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...ah, ok, volevo sol precisare che questa "pianta" (che ho letto essere in realtà un agglomerato di alghe pluricellulari e non una pianta come il muschio) non è a crescita rapida, anzi cresce di qualche millimetro di diametro l'anno!
Da cio' che ho letto in giro pensavo avesse azione denitrificante (ovvero concludesse il ciclo dell'azoto convertendo gli NO3 in N), e quindi eliminasse gli inquinanti. Grazie delle risposte,ciao
__________________
La porta meglio chiusa, é quella che si può lasciare aperta

-Con l'acqua mi cimento da poco.....diciamo che col fuoco me la cavo meglio:
http://www.youtube.com/watch?v=I9XCrrXrnTM
vesperio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2008, 17:29   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
più che altro viene usata, o almeno sarebbe più o meno utile, nei caridinai dato che, come nei muschi, dovrebbe favorire la crescita dei microorganismi mangiati dai gamberetti e utile riparo per i loro piccoli

poi, come sempre, è tutto da provare e dimostrare

diciamo che tra tutte le cose che mi vagano per il fono un paio di palle in più non guastano (lo sfizio di provare cose nuove fa spendere anche i due euro per le due palle)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2008, 11:22   #6
vesperio
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2008
Città: San colombano al lambro
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 566
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
beh, provare per provare provo anche io, anche perchè per ora ne ho una un po' grossa che ho acquistato già da un paio di settimane e ne ho appena prese 5 da e-bay. Solo .... come faccio a valutare davvero se ha un qualche potere NO3 in N2? Voi non pensate possibile che all'interno della palla possano svilupparsi batteri denitrificanti?

scriptors, visto che dici che la prenderai anche tu hai visto che bello l'effetto che fa aperta e "stesa" su un supporto (ramo o roccia che sia)?
__________________
La porta meglio chiusa, é quella che si può lasciare aperta

-Con l'acqua mi cimento da poco.....diciamo che col fuoco me la cavo meglio:
http://www.youtube.com/watch?v=I9XCrrXrnTM
vesperio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2008, 11:54   #7
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
come faccio a valutare davvero se ha un qualche potere NO3 in N2? Voi non pensate possibile che all'interno della palla possano svilupparsi batteri denitrificanti?
E' più probabile che i marziani invadano la terra...

Per chiudere il ciclo dell'azoto servono colonie batteriche anaerobiche che possono instaurarsi nel fondo vasca, con le opportune condizioni, non prima di 15 mesi dall'avvio vasca... oppure nei fanghi batterici di filtri che non vengono aperti per almeno lo stesso periodo.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2008, 11:58   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
no, ho solo visto la foto della palla

comunque da quello che ho letto è a crescita lenta (ora ricontrollo ....) e visto che ho ricontrollalto eccoti un bel link

http://www.vergari.com/acquariofilia...adophora08.asp

comunque le piante 'consumano' i nitrati come nutriente, non lo trasformano in azoto gassoso, ne tantomeno vi si possono insediare (dentro le 'palle') batteri denitrificanti

se hai eccesso di nitrati basta mettere qualche pianta in più, e comunque leggendo il tuo profilo non hai poi tutti questi nitrati

ps riguardo il tuo profilo:
- il tipo di lampada lo trovi scritto sul neon :

Day (acqua dolce bianca 9000 k)

Colour (acqua dolce fitostimolante 6800k)

Nature (acqua dolce 4000k)

Marine ( acqua dolce e marina 15000 k)

Blue ( acqua marina o ciclidi)

per essere un acquario il doppio del mio hai forse la metà delle mie piante

Paolo oppure basta avere un filtro biologico grande e molto lento ... ma poi si spendono soldi in KNO3 per rimettere i nitrati consumati

ps. ma perchè i marziani non sono già tra noi ???
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2008, 12:10   #9
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un momento cerchiamo di correggere qualche imprecisione(sicuramente dettate da qualche mia errata spiegazione).Ho scritto che questa alga(perche di questo si tratta) ha la proprietà di lavora po4 e no3 AL PARI delle piante a crescita rapida,ma non che appartiene a quest'ultime.
Discorso insediamento della flora batterica.Non so se vi è mai capitato di aprirla(nei caridanai non ne ho una sana),ma la palla che si vede non è che al suo interno è cava,ma semplicemente un intreccio di alghe abbastanza coriacee,ora che in quest'ultimi si possano creare delle piccole cavità mi sembra ovvio,come lo è il fatto che, in quest'ultime avvenga un basso apporto di ossigeno, permettendo la creazione di zone anaerobiche.Stabilire, in che percentuali si possano insediare, quei ceppi batterici atti a chiudere il ciclo dell'azoto rimane un pò difficile da stabilire.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2008, 13:35   #10
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Stabilire, in che percentuali si possano insediare, quei ceppi batterici atti a chiudere il ciclo dell'azoto rimane un pò difficile da stabilire.
TuKo, credo che eventuali batteri avrebbero poco di che banchettare, immersi in un tessuto che si nutre degli stessi composti con altrettanta efficienza... concordi?
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aegagropila , cladophora , dotata , grandi , proprietà

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18975 seconds with 14 queries