Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
ragazzi, la mia tarta sta sicuramente male. da un paio di giorni, cerca di mordersi una zampetta. non capisco che cosa abbia, anche perchè prendendola non mi pare almeno visivamente abbia qual'cosa all'interno. adesso lo fa ripetutamente.. è come se qualcosa gli desse fastidio.. poi subito dopo che si morde nuota a scatti..la zampetta in questione ogni tanto la tiene ferma, altre volte nuota come se non avesse nulla. e da oggi spesse volte sta con la bocca aperta.. aiutatemi a capire. cmq in genere la tengo in balcone, in un bidone di venti litri, mangia due volte al giorno, perchè è piccola (fondo di un bicchiere di plastica). mangia di tutto: artemia, gamberetti, carne macinata, bastoncini di crusca, lave di zanzara (frutta e verdura non ne vuole sapere) è abbastanza vispa, cambio l'acqua ogni settimana (acqua stabulata). Come vedete nonostante tutto, si è ammalata. fatemi sapere come curarla e cosa possa avere..grazie filippo.
nessuno risponde? aggiorno la mia situazione.. la tarta, tine sempre la bocca aperta.. mi sono informato su internet e la causa potrebbe essere polmonite. sul fatto della zampetta, non ho trovato praticamente nulla di utile. che faccio?? nelle mie zone non c'è un veterinario, e poi oggi è domenica.. secondo me sta per morire. come posso aiutarla??
nella mia zona, c'è solo un veterinario e che tra l'altro di tartarughe non se ne intende.. non ho altra soluzione.. la tarta continua a mordersi la zampetta, e appena esce dall'acqua apre la bocca. e poi non penso sia questione di muta, anche perchè è piccolissima di grandezza e anche di età. ho provato ad inserire vari bicchieri d'acqua calda, ma la situazione non cambia. secondo voi, il fatto che si sia presa una polmonite, sarà causato perchè la tengo in balcone?? una mia conoscente ha una tarta che la tine in balcone da 13 anni, è cescita notevolmente, mangia solo gamberetti, e non ha mai contratto nessuna malattia.. mah..
la tarta sembra stare un po' meglio (perchè mangia), ma la bocca la tiene sempre aperta, sia quando è dentro l'acqua sia quando esce dall'acqua. senza parlare dei morsi alla zampetta... anzi adesso in tutte e due..
Volevo sapere, se devo continuarla a tenere in balcone tutto il giorno (ovviamente tranne la sera) oppure la lascio a casa tutto il giorno.
Datemi qualche consiglio. sono alle prime armi..
e poi ho pensato che magari, in balcone riempio una vaschetta a parte e dalle 14 alle 16 prendo la tartaruga e la sposto la, cosi' potrà prendersi il sole.. che dite.. facendo cosi' ho paura che ci sia una sbalzo di temperatura..perchè l'acqua della vaschetta in balcone di sicuro sarà più calda rispetto a quella dove sta solitamente la tarta.
grazie mille in anticipo. Filippo.
In questo periodo fa caldo, quindi la differenza di temperatura, di giorno, tra interno e esterno è minima; pertanto puoi anche tenere la tartaruga fuori tutto il giorno, e ricoverarla ini casa la sera.
Ti sconsiglio rimedi "della nonna" tipo i bicchieri di acqua calda, perchè saono inutili e pericolosi, favorendo proprio gli sbalzi di temperatura che innescano la polmonite.
Una possibile causa della malattia è un cambio parziale con acqua troppo fredda, o l'eèsposizione ad una corrente d'aria fredda. Quando la malattia è in uno stadio così avanzato, le possibilità che l'animale recuperi da solo sono molto scarse, e l'unica soluzione è l'intervento di un veterinario esperto. Ti consiglio di andare a vedere su www.sanguefreddo.net, dove è pubblicata una lista di veterinari adatti che, magari contattati telefonicamente, potrebbero aiutarti.
La tendenza a mangiucchiarsi le zampre, se tra le unghie non è presente cibo, è indizio di un'altra patologia, probabilmente una dermatite batterica o un'altra infezione del genere, comunque scollegata dalla polmonite. Questa seconda patologia di solito viene favorita da condizioni ambientali inadatte, soprattutto per quanto riguarda la qualità dell'acqua.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
Ciao! Per quanto riguarda i morsi alle zampette io in questo periodo ho il tuo stesso problema.. Il veterinario mi ha consigliato una pomata da mettere 2 volte al giorno sulle zampette affette . Alla mattina e sera quando gliela metti la devi tenere fuori dalla vaschetta per un'ora e poi la sciacqui e la rimetti dentro. La pomata è a base di iodio si chiama Betadine pomata e a quanto ne so ha la funzione simile ad un disinfettante. Io la devo applicare alla mia due volte al giorno per un mese. Però nel tuo caso non saprei! Per la polmonite cerca di cambiare l'acqua spesso e cerca di mantenerla sempre alla stessa temperatura, soprattutto non mettere la vaschetta tra le correnti d'aria perchè le tartarughe sono molto sensibili agli sbalzi di temperatura.. Per il resto non saprei!