Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-08-2008, 13:18   #1
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 34
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
formula per il gh che aumenta

Ho un problema con il gh nell'acquario da 30 litri.Oggi ho misurato i valori e questo è il risultato:
-kh 6(test jbl)
-ph 6.7/6.8 (test jbl)misurato prima dell'accensione delle luci
-no3 <12.5 mg/l (tetra)
-gh fino ad una settimana fa era stabile a 12.Oggi è salito a 16.Il gh dell'acqua di rubinetto è di 12.Reintegro l'acqua evaporata con acqua di osmosi.
Da che cosa può derivare quest'innalzamento del gh?
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-08-2008, 15:14   #2
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
alex, fertilizzi?
con che dosi e con che intervalli?
hai cambiato metodo di fertilizzazione recentemente?
l'aumento del GH può derivare solo da un aumento di calcio o magensio in vasca.....prova un pò a pensare a cosa potrebbe causare un aumento del genere.

ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2008, 15:24   #3
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 34
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
attualmente ho ridotto(da circa tre settimane)il protocollo di fertilizzazione base seachem ad un quarto.Fertilizzo un giorno si e uno no alternando il flourish con il trace.Non ho fatto nessuna modifica.Le rocce sono sempre le stesse e l'acqua del rubinetto ha sempre gli stessi valori(anche l'osmotica ha durezza 0).Forse introducendo molta acqua osmotica(a causa dell'evaporazione)ho provocato qualche cosa
Un altra cosa che ho notato è che il kh si è abbassato di un punto.(un mese fa era a 7/8.Non riesco proprio a pensare quale sia la causa anche perchè se fosse la co2 che "attacca" le rocce dovrebbe aumentare anche il kh(sbaglio?) che invece è diminuito
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 15:35   #4
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
alex, alcune cose non mi tornano:
hai sempre avuto il GH a 12° e il problema è che ora lo hai a 16°....
ma che acqua usi per i cambi, sapendo che l'acua di rubinetto ha GH 10° e usi anche RO?
avresti dovuto avere un GH inferiore a 10°.....
si potrebbe pensare (in merito all'abbassamento di 1° del KH), che in soli 30L, dove l'equilibrio è molto difficile da trovare, le tue piante abbisognino di più CO2 e non trovandola magari da quella che eroghi con l'impiantino, la prendano dalla durezza carbonatica (questo magari dovuto alla crescita dei vegetali oppure ad una ripresa vegetativa più sostenuta dopo la "pausa" estiva dovuta alla calura.....
l'ultima misurazione del GH quando l'avevi fatta?
il seachem flourish ha in se magnesio e calcio, ma se hai ultimamente ridotto addirittura le dosi, un innalzamento del GH non i spiegherebbe....
hai provato anche a rifare i test?
se il problema si ripresenta, prova a fare un cambio con RO trattata solo per il KH (bicarbonato sodio/potassio), per abbassare in questo modo il Gh e tramite i test, valutare la sua stabilità.

ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 15:42   #5
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 34
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ma che acqua usi per i cambi
utilizzo solamente acqua di rubinetto per i cambi mentre per i rabbocchi l'acqua RO.Per le proprietà della flourite e forse anche delle seiryu il gh ogni settimana ritornava sempre a 12.
Quote:
le tue piante abbisognino di più CO2 e non trovandola magari da quella che eroghi con l'impiantino
utilizzando la tabella per calcolare la co2 incrociando i valori di ph e kh ho addirittura un eccesso di co2.
Quote:
l'ultima misurazione del GH quando l'avevi fatta?
due settimane fa.Oggi ho riprovato a fare il test sia all'acqua RO=0 e sia all'acqua dell'acquario =16.
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 15:55   #6
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALEX007
Quote:
ma che acqua usi per i cambi
utilizzo solamente acqua di rubinetto per i cambi mentre per i rabbocchi l'acqua RO.Per le proprietà della flourite e forse anche delle seiryu il gh ogni settimana ritornava sempre a 12.


e questo è il primo elemento strano, in quanto la tua acqua di rubinetto ha GH 10° e tu già trovavi 12°.
questo potrebbe essere conseguenza della fertilizzazione



Quote:
le tue piante abbisognino di più CO2 e non trovandola magari da quella che eroghi con l'impiantino
utilizzando la tabella per calcolare la co2 incrociando i valori di ph e kh ho addirittura un eccesso di co2.


Attento che i risultati della tabella, sono basati su prove di laboratorio con acqua pura, senza piante.
Le variabili che elencavo prima (crescita delle piante, fine del "riposo vegetativo"), permangono.

Quote:
l'ultima misurazione del GH quando l'avevi fatta?
due settimane fa.Oggi ho riprovato a fare il test sia all'acqua RO=0 e sia all'acqua dell'acquario =16.
non ti resta che fare la prova con un "taglio di RO, per valutare se i valori tornano nella norma o c'è qualcosa che effettivamente rilascia calcio e/o magnesio.

ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 16:36   #7
HH
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Azienda: NO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Messaggi: 111
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
se hai lumache morte in vasca i loro gusci si aciolgono e rilasciano calcio.
hai messo pietre nuove o arredamenti nuovi?
hai messo qualcosa nell'acquario?
sicuro che l'acqua si osmosi che compri non sia acqua "cinese" (ovvero di rubinetto venduta per osmosi?)

IMHO: sifona il fondo ed elimina i guscetti delle lumachine e vedi che magari non sale + per un po' ;)
__________________
Cerco dafnie, valuto altri starters.
Io non dico che le mie caridine siano di grado sakura MA SE LEGGO QUI...
http://redcherryshrimp.net/shrimp-ca...cherry-shrimp/
La mia esperienza conferma al 90% quello che dice Diana Walstad.
HH non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 16:45   #8
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 34
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
se hai lumache morte in vasca i loro gusci si aciolgono e rilasciano calcio.
ho solo qualche lumachina infestante.Non credo che questa sia la causa.
Quote:
hai messo pietre nuove o arredamenti nuovi?
no
Quote:
hai messo qualcosa nell'acquario?
no
Quote:
sicuro che l'acqua si osmosi che compri non sia acqua "cinese" (ovvero di rubinetto venduta per osmosi?)
kh,gk =0
Quote:
sifona il fondo ed elimina i guscetti delle lumachine e vedi che magari non sale + per un po' ;)
con la calli è un pò difficile ed onestamente non vedo i gusci di lumache tra il fondo.
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2008, 15:32   #9
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 34
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
avete per caso qualche formuletta per cambiare l'acqua dell'acquario?:
35 litri con gh 15.Valore acqua rubinetto gh 12.Valore gh desiderato 10.Cambio 10 litri a settimana.Quanti litri di RO devo utilizzare per portare il gh a 10?
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2008, 09:14   #10
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
alex, per portare il GH = 10° non ci sarebbero problemi, ma così come diminuirà il GH, allo stesso modo diminuirà il KH.
Se ipotizzassimo un cambio da 10L di sola RO, otterresti un GH = 10.7° (dunque ok), ma un Kh di 3.5°.

La soluzione è un cambio con RO, trattata solo per quanto riguarda il KH e cioè trattata (10L)con 10 ml di una soluzione composta da 44 g. di bicarbonato di potassio + 37 g. di bicarbonato di sodio.


Ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22712 seconds with 14 queries