Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 20-08-2008, 14:16   #1
crg_it
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 106
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a crg_it

Annunci Mercatino: 0
Filtro a diatomee o zelbrite

Qualcuno sa di un uso per acquari ?

ne ho letto veramente bene come purificazione ed acqua cristallina

Ho sentito parlare di "filtro di diatomee", che cosa é?

Per filtro di diatomee si intende un filtro riempito di scheletri fossili di diatomee. Il filtraggio che si ottiene é quasi puramente meccanico (fisico) cioé non biologico.
Il vantaggio di tali filtri é che, data la struttura porosa del letto di diatomee con pori estremamente piccoli, sono in grado di trattenere particelle solide anche finissime ed in gran parte anche batteri, che come noto, sono normalmente di dimensioni relativamente grandi (rispetto a molte molecole ad esempio).
Svantaggi:
-necessitano di un prefiltro per intercettare le particelle piú grossolane ed evitare di intasare il filtro precocemente.
-il filtro deve comunque essere pulito (o deve essere sostituito il materiale filtrante) relativamente spesso.
-la pompa di circolazione deve possedere una buona prevalenza per fare fronte alle perdite di carico attraverso il letto di diatomee.
-non ha effetti sulla maggior parte degli inquinanti chimici.
Vantaggi:
-il processo e' semplice e veloce (il tempo di maturazione del filtro e' nullo) e dunque e' un filtro adatto anche per interventi di emergenza.
-trattiene anche particelle solide molto fini.
-il costo del materiale filtrante (almeno alla fonte, se non all'utente finale) e' piuttosto basso.
crg_it non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
diatomee , filtro , zelbrite

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,49859 seconds with 14 queries