Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Vorrei costruire un osmoregolatore,ho visto il funzionamento è molto semplice,infatti non capisco perchè anche il piu' scarso costa 80e!
cmq
mi serve una pompa da mettere in una tanica che contiene h20 di osmosi,ho gia una hidror pico 400lt,h puo andar bene?
un interruttore galleggiante (avete qualche ind da darmi),coll l'acc della pompa all'interruttore gallegiante,e con un tubo colle l'uscita della pompa all'acquario..
consigli??
remank, costa l'interruttore galleggiante ... io ho usato quelle delle lavatrici , o lavastoviglie , è funziona benissimo ... quello che mi sento di suggerirti , è di fare le cose fatte bene , perchè un reintegro sbagliato crea problemi . la pompa da 400l va bene , poi dipende dalla prevalenza , puoi comunque diminuire il flusso strozzando il tubo ...
la pompa ha anche un regolatore suo di potenza,la mia paura era che non ce lafaceva a spingere l'h20 su : )
cmq ho apertoun topic apposta per fare le cose fatte bene,magari come interruttore galleggiante preferirei uno non troppo grande e carino dato chelo devomettere direttamnte in vassca..non ho sump..
remank, a , allora mi sa che la 400l non basta , puoi provare comunque (attacchi un tubo ,lungo l'altezza della vasca è provi , se la pompa ce la fa , la attacchi al sistema .... l'acqua in vasca deve entrare molto lentamente in una zona mossa