allora......
|
Quote:
|
Le sconsiglio vivamente l’elettrovalvola, non serve assolutamente a nulla e non si risparmia sull’erogazione della co2
|
e chi dice che mettiamo le elettrovalvole x risparmiare ??? la co2 in vasca non va dosata a casaccio.... ma rispettando un giusto valore di co2 disciolta in acqua ... secondo me quello che dice la askoll e' molto incorretto... mi spiego... apparte che non tutte le vasche sono uguali.. quindi non tutte le vasche hanno bisogno a parita' di grandezza e piantumazione dello stesso apporto di co2 !!! l'apporto di co2 corretto si misura con le apposite tabelle (anche se quello non e' un valore assoluto, ma un buon dato di partenza) misurando il kh e il ph !! quindi non dobbiamo vedere le bolle al minuto.... ma l'effettiva co2 disciolta nell'acqua !! come fa la askoll a dire che non serve interrompere il flusso della co2 ???
|
Quote:
|
E’ vero che la pianta acquatica rilascia ossigeno di notte, come tutte le piante in genere, al tempo stesso ha bisogno di assimilare la co2 subito dopo, dando Lei degli orari questo non può accadere
|
e' vero in parte... se tu con un timer ricominci a pompare co2 un pochino prima che si riaccendono le luci... la co2 sara' disponibile non appena servira' !!! quindi mi sembra incorretto anche questo !!!
|
Quote:
|
Altro aspetto negativo è che quando si apre l’elettrovalvola, la co2 deve andare in pressione e quindi non rispetta immediatamente le bolle al minuto impostate, torneranno normali dopo circa un’ora
|
incorretto anche questo !! non tutti i diffusori funzionano allo stesso modo.. e nessuno e' obbligato ad usare il loro in porosa !!!
possiamo usare un turbodiffusore .. che funziona in depressione, quindi succhia la co2 dal tubo... appena si apre l'elettrovalvole le "bolle al minuto" saranno quasi istantaneamente quelle impostate .. o meglio la co2 che il diffusore andra' a disciogliere sara' quella a regime.. quasi istantaneamente !!!

e lo dico proprio persche' monto questo diffusore
poi possiamo mettere un flipper... anche lui non funziona sotto pressione.. quindi appena l'elettrovalvola si apre le microbolle cominciano a diffondersi !!
poi diffusore a reattore.... anche lui non funziona sotto pressione...
e poi ci sono i diffusori in porosa, tra cui il loro .. guarda caso !!!
e questi sono gli unici diffusori che x funzionare hanno bisogno di un pochino di tempo... specialmente all'atto dell'apertura della bombola, o dell'elettrovalvola .. ma visto che io l'ho avuto posso dire che appena siu apriva l'elettrovalvola passavano alcuni minuti.. non piu' di 5 - 7 min prima che l'impianto andasse a regime .... la cosa vera e' che quando si chiudeva l'elettrovalvola passava un po piu' di tempo per far scaricare l'impianto !!
|
Quote:
|
Stando a quello che dice il phmetro non servirebbe a nulla...e neppure l'elettrovalvola...una cosa non ho però capito...quando lui fa riferimento "a degli orari
|
all'ra un conto e' dare degliu orari con un timer.... quindi e' molto difficile essere precisi... in base sempre al giusto apporto di co2 alle piante
ma x il phmetro mi sento di dirti che e' molto molto comodo... lui non ha degli orari..se tu vuoi x esempio un ph 7 e sei ad un ph piu' alto puoi controllare la co2 e regolarla correttamente in modo che ti inacidisca l'acqua.... e in modo che l'apporto di co2 disciolta automaticamente sia corretta x le piante !!!
prendi la tabella dennerle...
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
vuoi un ph 7 allora guardi scendendo in verticale sotto 7 ... e vedi dove incroci la fascia verde della co2 disciolta.... in questo caso 16 - 19 - 22 ecc
a questo punto dici ok voglio usare un kh basso. (in questo modo servira' meno co2 disciolta alle piante e la regolazione sara' anche piu' facile)
allora ti bastera' dare all'acqua della vasca un kh 5 ... e al resto pensera' il phmetro !!!avrai sempre un ph 7 (o meglio il valore in base a quanto e' buono il ph metro oscillera' tra i 6,9 e i 7,1)
quindi non credo proprio che quello che dica la askoll sia proprio corretto !!! proprio no !!
