Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti. D'obbligo i complimenti per tutto: sito, articoli, forum. Siete grandissimi, da sempre. Ho spulciato praticamente tutto ciò che c'era (a parte il forum) sulla sezione nanoreef. Non sono pronto per nulla ma mi sento perlomeno di poter parlare con voi senza passare per stupido.
Ecco la situazione.
Tanta passione per gli acquari, un goccio di pratica. Un dolce ben condotto, distrutto per cedimento mobile inaspettato (tanto dolore), un marino semplice, messo in piedi con un metodo di conduzione opinabile seguendo i soliti consigli sbagliati di alcuni negozianti. La vasca non è mia ma a casa di un'altra persona e non ho potuto sistemarla come volevo, ma sopravvive con pochi animali e non troppo esigenti. Ma è un'altra storia.
Ora, con mio padre, vorremmo mettere in piedi un nano abbastanza spinto senza pretese eccessive, il piùpossibilmente realizzato in fai da te. Lui è un elettronico di professione, e la cosa non basta, e entrambi abbiamo un minimo di attitudine per le attività manuali. Poi crediamo che sia nettamente conveniente dal punto di vista economico e anche più soddiafacente.
Come dicevo ho letto il materiale a disposizione. Particolari complimenti e ringraziamente a leletosi, davvero un grande.
Ecco cosa è stato pensato in linea di massima, vorrei approfondire ogni dettaglio con voi più esperti.
Metodo: vorremmo mettere in piedi un berlinese perfetto, sicuro e affidabile, il più automatizzato possibile.
Vasca: 40x40x40. Ci piace il concetto cubo con scoglio centrale, vasca fruibile da tutti i lati.
Sump: assolutamente presente e contenente il più possibile, vogliamo ridurre l'attrezzatura in vasca all'osso. Essenzialmente tracimazione e movimentazione.
Qui la prima domanda: il litraggio da considerare in un berlinese è solo quello della vasca? ritengo di no, dovrebbe essere computata anche l'acqua presente in sump. Se si, come quantificarla? Ho letto qualcosa ma nulla di così chiaro.
Cosa vorremmo allevare? molli e duri, sps e magari un pesciolino, ma scelto bene e fra quelli che possono fare solo bene al sistema, senza farlo soffrire.
Luce: so che leletosi dice "si parte da quella". Giusto. Sono partito dalla vasca perchè la plafoniera vorremmo farcela ad hoc. Da ciò che abbiamo letto si pensa che debba contenere: una HQI ad alta temperatura di colore una PL a luce calda per alba-tramonto e una superattinica (che sara quella che si accende per ultima e sta accesa di meno). Ad esse aggiungeremo una luce led lunare. Tutto verrà concepito sfruttando gli splendidi progetti disponibili sul portale. Nella plafo vorremmo farci stare almeno una ventola per ovviare al riscaldamento della HQI.
Seconda domanda: HQI 10000 k o 14000? 75 W o 150 W? PL da 36 W e 5000 k o altro? Superattinica tutto da vedere, ancora non mi sono informato abbastanza.
Dimenticavo: acqua! Necessario impiantino d'osmosi inversa, praticamente unica cosa che non ci possiamo fare noi. Avevo addocchiato sul sito di decasei l'OSPURE50, ad onesti 69 euro. Fa al caso nostro?
Sump: dimensioni e geometria da pensare. Alla fine della caduta dell'acqua deve avere un piccolo filtro meccanico tipo spugna o è da evitare? Deve poi contenere skimmer, e riscaldatore. Vi sarà poi un vano serbatoio con l'acqua d'osmosi e il reattore di kalkwasser (autocostruito con progetto davvero chiaro sempre di AP) per il rabbocco.
Skimmer: vogliamo autocostruircelo ma non sappiamo su cosa orientarci. Letti i progetti presenti siamo attirati da quello spray, ma così com'è è troppo grosso, sarebbe da riprogettare tutto. Consigli?
Domanda focale: qui viene il bello...ma quanto viene elaborato all'ora dall'impianto? mi spiego: nel progetto dello skimmer spray viene usata una pompa da 2500 l/h. Questo implica che quello è il volume d'acqua che viene trattato in un'ora. quindi mi sembra troppo. Il deltec mce 300 lavora con una pompa da 1000 l/h, questa massa mi sembra faccia più al nostro caso. Insomma, questa è un'informazione importante su cui non riusciamo a fare chiarezza. Aiuto!
C'è molto alto ma rischio che nessuno legga il post fino in fondo. quindi partiamo da queste cose...poi continuiamo.
Mi scuso per la lunghezza, ma volevo essere chiaro.
thflair, ciao , le dimensioni della vasca , sono adatte ad un illuminazione hqi. personalmente penso che il fai da te porti ad avere un certo risparmio economico , ma esteticamente diventa difficile realizzare qualcosa di bello ...lo schiumatoio se non si mettono pesci non serve. anche la realizzazione di uno schiumatoio non è semplicissima. in definitiva o si sa quello che si sta facendo , o è meglio comperare prodotti commerciabili (un h&s 110 , costa circa 200€ solo la pompa con girante a spazzola ,120 € , se si fanno 4 conti , il guadagno è minimo)... certamente lo schiumatoio spray su ap , non è paragonabile ad un 110 .. per quanto riguarda l'illuminazione la scelta si può dividere in: 150w e attinici 10000k per le hqi , oppure un hqi da 250w anche da 14000k ,l'effetto alba tramonto è utile , ma va valutato , in base a quello che si desidera realizzare , in breve , se si vuole fare una vasca di sps , è meglio una 250w senza effetto alba tramonto , rispetto ad una 150w con attinici ... cercherei di fare una vasca destinata , o duri o molli .....anche io ho fatto un cubo visibile su tutti i 4 i lati , sono riuscito ad eliminare la tracimazione per renderlo migliore esteticamente , se vuoi ne parliamo in privato , non è semplicissimo da realizzare ...
.....sono riuscito ad eliminare la tracimazione per renderlo migliore esteticamente , se vuoi ne parliamo in privato , non è semplicissimo da realizzare ...
fabio xche' in privato? dai descrivi come lo hai realizzato. credo che possa interessare a molti.....me compreso
Ragazzi...valgono ancora per tutti tutte le domande e le questioni sollevate nel primo post, ma c'è una cosa che voglio precisare sulla domanda che ho fatto riguardo lo skimmer..non mi sono spiegato granchè!
Allora: vasca superiore, con un certo volume, ad esempio 80 litri
sump, volume da definire. Come? immaginiamo di averlo fatto diciamo 50 litri.
Ci deve essere una certa quantita fissa di acqua che circola in modo che livello in vasca e in sump restino gli stessi (immaginando non ci sia evaporazione).
Come si decide quele portata è quella che deve circolare?
Correggetemi se sbaglio...mettiamo che si decide che essa sia 1000 l/h...allora deve essere la portata della pompa di ritorno, di acqua che scende (come dimensionare la caduta in questo senso?) e che viene trattata dalle attrezzature, tipo skimmer! da qui le domande di prima.
Scusate la precisazione. Penso non sia utile solo a me.
.. per quanto riguarda l'illuminazione la scelta si può dividere in: 150w e attinici 10000k per le hqi , oppure un hqi da 250w anche da 14000k ,l'effetto alba tramonto è utile , ma va valutato , in base a quello che si desidera realizzare , in breve , se si vuole fare una vasca di sps , è meglio una 250w senza effetto alba tramonto , rispetto ad una 150w con attinici ... cercherei di fare una vasca destinata , o duri o molli .....
quoto in pieno.
thomas se opti per la 250w, vista la predisposizione per il fai da te, potresti realizzare una plafo con il riflettore lumenarc III mini.
marcola62, appena trovo il link lo posto ...thflair, sump , e vasca non sono vincolati da nessun rapporto , teoricamente potresti fare una sump da 300l per una vasca da 50 ....la risalita , si calcola in base ,all'acqua che tratta lo schiumatoio ...il sistema base funziona così , in vasca si mette un troppo pieno che determinerà il livello in vasca , esso servirà a scaricare l'acqua in sump , dalla sump una pompa , spingerà l'acqua in vasca facendo salire ilk livello fino a , tracimere nallo scarico , ricadendo in samp rialimenterà la pompa ...se passi ti spiego tutto bene ... hai capito comunqiue ?
Capito. Ciò che mi premeva era proprio avere una conferma del fatto che l'acqua in movimento tra sump e vasca per mantenere il rapporto tra i due livelli costanti, in modo che tutto funzioni correttamente, è esattamente la stessa che viene trattata dallo schiumatoio...se così non fosse o l'acqua verrebbe trattata virtualmente più di una volta oppure una parte di essa non verrebbe proprio trattata.
Capisco di essere stato molto cervellotico nell'aver posto una domanda particolarmente cretina...
Ma meglio pensare a tutto...me lo avete insegnato voi!
thflair, bè , ci sono persone , che gestiscono da anni , e non si sono mai posti il tuo ragionamento ... comunque se si vuol far rendere al massimo lo schiumatoio , non basta garantire , un passaggio uguale all'acqua trattata , la cosa migliore secondo il mio parere , è progettare una sump ,idonea