Ciao raga, non so più a che santo votarmi!!!
In marzo ho avuto la prima depo di una delle due femmine di tetraspilus che ho in vasca (dati nel profilo)... uova sputate entro tre giorni e fin qui nulla di grave.
In aprile altre due covate andate a pu##ane, sputate prima del tempo a causa dell'aggressività del maschio che voleva accoppiarsi di nuovo con le ovigere.
In maggio altre due covate hanno avuto lo stesso esito funesto.
In giugno ho aumentato le rocciate con l'inserimento di alcuni sassi belli cicci ed ho inserito due secchi di valli per aumentare l'effetto tendina... in luglio ancora due covate perse e allora mi sono inca##@to, ho preso un 80 litri e l'ho allestito come vasca ad esclusivo fine riproduttivo.
Sabato torno dalle ferie per il cambio dell'acqua e trovo una femmina con gola rigonfia.
La pesco al primo colpo (senza alcun trauma, sarà stata fuori dall'acqua tre secondi) e la metto da sola in 80 litri maturi maturi.
Stamattina torno fiducioso a controllare e trovo i residui masticati delle uova sul fondo e la femmina tutta grigia ferma in un angolo sul fondo.
Rimessa in vasca, si è subito nascosta e dopo qualche minuto è uscita per alimentarsi... quindi sta bene.
Che cazpita devo fare per vedere in giro dei piccoli tetraspilus?!?
PS mentre ero via le due namalenje e una caeruleus hanno rilasciato in vasca... ora avrò una quarantina di avannotti in giro fra i sassi, quindi nei valori acqua e nel mio piccolo ecosistema dovrebbe filare tutto liscio; perchè gli oto non vanno?!?
