Bene,
grazie alle vostre indicazioni ho trovato il bandolo della matassa
Ovviamente alla base di tutto c'è la mia inesperienza nell'argomento (è anche il mio "primo" impianto elettronico a CO2!).
Magari la mia esperienza può essere utile anche ad altri alle prime armi.......
Passiamo alla spiegazione.
Il circuito elettronico che ho realizzato è quello il cui schema è facilmente reperibile sul web, con alcune correzioni, è un circuito estremamente valido e stabile con doppio punto di regolazione (mi diletto di elettronica a tempo perso), allo stesso livello della maggior parte dei controller per CO2 in commercio (tipo il Milwaukee SMS122) e non parlo solo di quelli "economici". Come sonda ne ho acquistata online una classica made in China, anche questa comunque perfettamente funzionante (il principio di funzionamento delle sonde è "invalicabile"), il problema è che.......... la sonda non è stagna! Nel senso che la parte alta del corpo, dove è intestato il cavo, NON DEVE ASSOLUTAMENTE ESSERE POSTO AL DISOTTO DEL LIVELLO DELL'ACQUA, pena indicazioni pazzesche come quelle che avevo registrato io

. Ho notato comunque che diversi controller utilizzano sonde non stagne (ed economiche, anche a fronte di elevati prezzi di vendita!) ed è dunque importante sapere che la parte alta di tali sonde deve necessariamente essere emersa (non so se all'argomento le istruzioni dei vari modelli siano sufficientemente chiare).
Il valore di pH che misuro dunque è stabilmente di 7,49 con minime variazioni a seconda che mi trovi più o meno vicino alle piante o allo sbocco della pompa.
Che dire? Grazie per la collaborazione e speriamo che la mia esperienza torni utile ad altri.
Tiziano