Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-08-2008, 22:27   #1
Tiziano58
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Torchiagina di Assisi (PG)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma la CO2 (e il PH) si stratifica?

Salve a tutti,
ho completato la realizzazione di un circuito autocostruito di misura elettronica della CO2 che controlla automaticamente l'attivazione della elettrovalvola. Ho dunque inserito la sonda nell'acquario e....... incredibile, a seconda di quanto alzi o abbassi la sonda rispetto al fondo il valore di PH varia, ed è costante ai vari livelli in cui posizione la punta della sonda! Questo vuol forse dire che il PH è stabile in funzione del livello (con valore crescente dal fondo alla superficie)? A questo punto a che livello andrebbe posizionata la punta sensibile di una sonda per il controllo elettronico del PH?
Consigli, pareri, suggerimenti?
Grazie

Tiziano
__________________
.
gH=13 PO4=0,5 CO2=20 bolle/minuto

Tiziano58 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-08-2008, 22:36   #2
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tiziano58, di che valori ed entità di variazioni stiamo parlando?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2008, 23:29   #3
Tiziano58
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Torchiagina di Assisi (PG)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Federico, grazie della risposta
I valori passano da 4.50 sul fondo fino a 7.30 in superficie, ho fatto la prova in più punti della vasca e il risultato è sempre stato lo stesso.
Devo preoccuparmi?
__________________
.
gH=13 PO4=0,5 CO2=20 bolle/minuto

Tiziano58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2008, 08:30   #4
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tiziano58, ma che tipo di movimento acqua hai in vasca? Portata ridotta, spray bar?

Descrivimi, per favore la realizzazione della sonda (se puoi metti una foto). I cavi della sonda sono ben isolati, stagni? Non è che immergendo la sonda, si trovano in acqua delle eventuali giunture/prolunghe dei cavi della sonda.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2008, 09:07   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
tempo fa mi sono fatto le stesse domande, diciamo che, secondo me, la cosa ci starebbe anche ... magari il tuo caso è un po esagerato ... non so

c'è anche da considerare una differenza di temperatura tra la superficie ed il fondo e la conseguente percentuale di 'immagazzinaggio' de gas

conta il tipo di diffusione e ... credo sia il tuo caso ... la vicinanza della sonda ai reattori dei neon e/o i neon stessi

non so se le prove le hai fatte con i neon accesi o spenti
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2008, 13:54   #6
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
per avere una variazione di 3 punti di ph, la vasca dovrebbe essere profonda 20 metri!!!

Per me c'è qualche disturbo che invalida la misura
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2008, 14:00   #7
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Forse la sonda dovrebbe essere collegata con un cavo che, oltre che stagno, dovrebbe essere schermato (calza esterna a massa).
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2008, 14:05   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
però ...

si potrebbe realizzare un acquario di comunità in cui far crescere tutte le tipologie di pesci che si vogliono ... l'unico problema sarebbe convincerli a stare sempre nella stessa fascia d'acqua con il PH a loro idoneo

della serie ... se po' fà ... -ROTFL-
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2008, 15:29   #9
Tiziano58
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Torchiagina di Assisi (PG)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bene,
grazie alle vostre indicazioni ho trovato il bandolo della matassa
Ovviamente alla base di tutto c'è la mia inesperienza nell'argomento (è anche il mio "primo" impianto elettronico a CO2!).
Magari la mia esperienza può essere utile anche ad altri alle prime armi.......
Passiamo alla spiegazione.
Il circuito elettronico che ho realizzato è quello il cui schema è facilmente reperibile sul web, con alcune correzioni, è un circuito estremamente valido e stabile con doppio punto di regolazione (mi diletto di elettronica a tempo perso), allo stesso livello della maggior parte dei controller per CO2 in commercio (tipo il Milwaukee SMS122) e non parlo solo di quelli "economici". Come sonda ne ho acquistata online una classica made in China, anche questa comunque perfettamente funzionante (il principio di funzionamento delle sonde è "invalicabile"), il problema è che.......... la sonda non è stagna! Nel senso che la parte alta del corpo, dove è intestato il cavo, NON DEVE ASSOLUTAMENTE ESSERE POSTO AL DISOTTO DEL LIVELLO DELL'ACQUA, pena indicazioni pazzesche come quelle che avevo registrato io . Ho notato comunque che diversi controller utilizzano sonde non stagne (ed economiche, anche a fronte di elevati prezzi di vendita!) ed è dunque importante sapere che la parte alta di tali sonde deve necessariamente essere emersa (non so se all'argomento le istruzioni dei vari modelli siano sufficientemente chiare).
Il valore di pH che misuro dunque è stabilmente di 7,49 con minime variazioni a seconda che mi trovi più o meno vicino alle piante o allo sbocco della pompa.
Che dire? Grazie per la collaborazione e speriamo che la mia esperienza torni utile ad altri.

Tiziano
__________________
.
gH=13 PO4=0,5 CO2=20 bolle/minuto

Tiziano58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2008, 16:04   #10
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0


comunque, se ti va, prova a misurare il PH con i neon accesi (senza dare fuoco ai pesci con la striscia azzurra ) e con i neon spenti

il mio phmetro fa le bizze quando lo avvicino ai neon
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , stratifica

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27207 seconds with 14 queries