Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Ho il KH a 2.88 che devo fare?Il Ph va bene è circa 8.3..
La vasca è in maturazione da 6 mesi misura 100X50X50 la plafo è ATI 8X39W con fotoperiodo di 9 ore.Lo schiumatoio è un H&S F2001 e ho 45 kg di rocce vive.Per ora ho solo 8 pesci di piccola taglia e 1 zebrasoma flavescent.Non ho reattore di calcio
BIROPG, integra subito con un buffer, io uso quello della grotech, ma comunque basta che sia un buffer per kh, logicamente gradualmente, non passare da 2.88 a 8 in un giorno..e poi cerca di capire, se non hai coralli o altro che consuma carbonati, come sei arrivato a 2.88??
Ciao ragazzi, visto che siamo in tema....anch'io ho il kh perennemente basso, intorno a 6, e non c'è verso di farlo salire in maniera naturale, cioè senza integrare...sapete per caso dirmi se esiste un sale che sia particolarmente propenso a mantenere elevato il kh???? ah, dimenticavo, il Ca nella mia vasca è fisso a 560 e non scende mai......
Sono circa 4 o 5 mesi che vado piangendo sul forum per questo problema ma nessuno ancora mi ha saputo dire qualcosa....che devo fa??
Grazie,
Luca
__________________
SE VUOI QUALCOSA NELLA VITA, ALLUNGA LA MANO E PRENDITELA!!!
Io uso i test della SALIFERT e effettivamente dando la possibilità di calcolare sia il kh che l' alcalinità.Però credo di avere interpretato il test in maniera giusta.Ho preso il valore sulla siringa (girandola verso l' alto e leggendo il valore in corrispondenza del pistoncino nero parte superiore) e l' ho calcolato così: KH in dKH=(1-valore letto)x16