Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti!
avrei bisogno di un consiglio, nel frattempo colgo l'occasione per presentarmi: piacere Roberto :)
Dunque, la situazione è questa: dovrei traslocare tutto il contenuto del mio nano in una vasca più grande.
La vasca nuova ha finito il periodo di buio (15 Kg di rocce) e adesso sto dando 2 ore di luce da un paio di giorni, con l'idea di aumentarla di un ora a settimana.
Vorrei sapere secondo voi qual è il momento giusto per trasferire il contenuto del nano nella vasca nuova (cioè i restanti 10 Kg di rocce + coralli molli + 2 pesci)?
Vi do qualche info maggiore sulla vasca nuova:
180 litri lordi (150 netti)
25 Kg totali di rocce (in maggioranza Heliopora)
4x39W T5 (1 ATI Aquablue + 3 15000K Giesemann)
Movimento 1 Koralia 3 + 2 Koralia 2 + 1 Koralia Nano da mettere dietro la rocciata.
Skimmer Reef Octopus Bh100 esterno
Temperatura 26 gradi
Salinità 35 per mille (Rifrattometro ATC)
NO2: 0.025 (i test sono tutti salifert)
NO3: 15
PH: 8.0
KH: 7 (lo sto alzando con buffer)
mi manca il test sui Fosfati dovrebbe arrivare a fine settimana. Per il calcio/magnesio devo misurlarli già adesso o aspetto il fotoperiodo completo?
Il tutto è attivo da un mese, non ho ancora fatto cambi d'acqua ho solo aspirato un po di schifezza dal fondo filtrando l'acqua.
L'intenzione mia è di fare una vasca di molli, niente sps/lps; un paio di coppie di gamberetti (tipo amboinensis e debelius) e max 4 pesci di piccola taglia (di cui due sono già nel nano).
Attendo consigli fiducioso su quando traslocare ;).
In fase di maturazione la giusta quantità di rocce è fondamentale ed anzi poter mettere quelle del nano esistente sarebbe di sicuro aiuto alla vasca. Una buona partenza come saprai è imprescindibile.
Il mio primo consiglio è questo:
Porta i due pesci e i molli del nano o da un amico o da un negoziante per la durata della maturazione, sposta le rocce subito prima di iniziare il fotoperiodo e quando sarà il momento recuperi gli animali. In questo modo non farai disastri e partirai con il piede giusto.
Il secondo è questo:
Compra (sul mercatino ?) la decina di rocce vive fresche che ti mancano a maturazione ultimata traslochi gli animali e rivendi le rocce del nano. Vedrai che non ci rimetti niente (10 kg li trovi intorno ai 70 € e se le rivendi bene capace ci guadagni anche qualche cosina) solo un po' di ammattimeto.
Ogni altra soluzione intermedia non è consigliabile rischi o di fare una cattiva maturazione o di far saltare il nano, in cui tra le altre cose ci sono già due pesci che mi sembrano tanti per un presunto 50 litri (10kg rocce => 50 litri)...saluti
Federico Rosa, quella di mandare gli ospiti in vacanza era un idea a cui avevo pensato. Potrei provare così.
Secondo te inserire i 10 Kg di rocce del nano nella vasca nuova comporterà grossi sbalzi in termini di valori? Sono in vasca da sei mesi, quindi spurgate sono spurgate, in più sono ricoperte di coralline rosa e viola. Se le metto al buio non è che me le perdo?
Se traslochi i dieci chili di rocce (che su 25 totali non son pochi) devi traslocare contemporaneamente tutto (molli e pesci) e allora addio maturazione. La maturazione sarebbe meglio farla con la quantità di rocce più vicina a quella ottimale se parti con il 60% di rocce quando aggiungi il restante 40% la vasca sentirà sicuramente la differenza. Quando traslochi le rocce qualche cosa perdi sempre perchè cambiandogli posizione alcuni animali si troveranno o al buio e/o in corrente diversa da prima, molti moriranno, molti si adatteranno. Inoltre vedrai quanti bei detriti alzerai spostando le rocce del nano anche se sono spurgate da mesi. Meglio perdere qualche corallina ma partire bene. Dai retta manda in ferie gli animali e riparti vedrai che i risultati arriveranno...poi fai come vuoi.
Se traslochi i dieci chili di rocce (che su 25 totali non son pochi) devi traslocare contemporaneamente tutto (molli e pesci) e allora addio maturazione.
No forse mi sono spiegato male io, intendevo dire ok mando pesci e molli in ferie e trasferisco i dieci chili di rocce.
Poi quando i valori saranno a posto, a maturazione avvenuta e fotoperiodo completo, ripopolo.
non ti resta che organizzare il trasloco e metterci una bella foto della rocciata...che pesci tenevi?...saluti
Yes, oggi vado dal negoziante e recupero retino e sacchetti (spero non faccia storie, siamo in buoni rapporti). Ti confesso che pescare i miei bimbi mi mette un po paura... non vorrei fargli male.
Sono un Dascyllus aruanus e un Chrysiptera parasema. Come giustamente dicevi prima, sono un po allo stretto, cambio vasca anche per quel motivo.
Poi ci sarebbero una lumaca Turbo e un Rhynchocinetes che andrà a finire nel refugium assieme a una compagna
Poi ci sono le colonie di Discosoma (blu e marroni), Palythoa, Lobophitum e Clavularia.
McRogers, son due pesci parecchio vivaci, resistenti, litigiosi ed aggressivi...io non li terrei mai in vascaperchè son più i problemi che danno...ieri ho aiutato a rifare una rocciata e un dascyllus ha spinnato un anthias mentre erano nel contenitore temporaneo...valuta la possibilità di lasciarglieli al negoziante. Preparati perchè anche se è tuo amico ti farà storie di sicuro (è anche giusto per lui è una rogna). Non mi avevi parlato del refugium compila il profilo così faciliti i consigli anche da parte di altri. Saluti e in culo alla balena per la pesca.
Federico Rosa, i miei si sono "spinnati" un po la prima settimana, anche perchè il Dascyllus era arrivato per primo per cui la faceva da padrone.
Adesso nuotano a braccetto. E' vero che sono territoriali, ma se hanno trovato un equilibrio in 50 litri...
Quote:
un dascyllus ha spinnato un anthias mentre erano nel contenitore temporaneo...
McRogers, per carità non era certo mia intenzione, tutti noi ci affezioniamo ai nostri pinnuti...però considera nuova vasca => nuove lotte territoriali e nuovi arrivi => nuove lotte territoriali...insomma quei due ti ridurranno di gran lunga la scelta dei nuovi occupanti e poi crescendo di solito si incattiviscano pure...insomma già che li devi pescare magari pensa a cosa vorresti aggiungere e poi decidi per la sostituzione, mica ti ho consigliato di friggerli anche se...