|
Quote:
|
a notte deve essere spento??? spegnendolo non mi si alza il ph???
|
dipende.. lo so che sarai atterrito dalla mia risposta.... dipende dall'effettiva esigenza che hai in vasca....
mi spiego: le piante come tu saprai di giorno ciucciano co2.. x la fotosintesi .. la notte ossigeno .. x la respirazione... quindi l'ideale sarebbe dargli co2 quando la richiedono .. e ossigeno quando lo richiedono...

di solito c'e' chi controlla la co2 con un'elettrovalvola collegata al timer delle luci... cosi' quando si spengono si spegne anche lei..... con la cosa che di notte le piante non avrebbero un aumento di concentrazione di co2 !! l'ossigeno considera che con lo scambio gassoso superficiale.. piu' 'quello prodotto durante il giorno lo trovano.....
ma questo sistema come avrai capito ha delle pecche.... se tu abbassi il ph con la co2.. nel momento che la co2 in vasca comincia a diminuire.... avrai un graduale ritorno al ph originale dell'acqua.... -04 ... a questo si puo' ovviare in molti modi... o acidificare l'acqua con sostanze tipo torba.. oppure far gestire come facci anche io la co2 da un phmetro.... praticamente lui controlla il ph dell'acqua... e apre e chiude l'elettrovalvola x far mantenere la percentuale sempre uguale....
sicuramente l'ottimale sarebbe aver gia' di partenza il ph dell'acqua dell'acquario preciso... e fornire di giorno co2 e di notte con un ossigenatore ossigeno .... ma come dicevo .. sarebbe l'ottimale...
|
Quote:
|
seconda cosa..per mantenere il kh 4,e un ph 7 quante bolle devo imettere al minuto??
|
impara una cosa... un conto e' parlare di concentrazione di co2 disciolta un contto delle bolle.... mi spiego.. la percenuale di co2 disciolta e' effettivamente quella che hai in acqua.... le bolle invece non sono la stessa cosa.. tu puoi mandare in un micronizzatore 20 bolle al minuto .. e in un'altro piu' efficente 20 bolle al minuto... la percentuale di co2 disciolta l'avrai nel secondo micronizzatore.. ovvero quello piu' efficente....
quindi ci puoi arrivare da solo.. x avere un buon impianto serve innanzitto un buon riduttore x controllarlo.. ma piu' importante e' il metodo di diffusione.. piu' e' efficente il diffusore minor co2 andra' spregata.. e magiore ne avrai disciolta in acqua !!
|
Quote:
|
sopratutto nell'ipianto c'è uno strumento che le conta???
|
appunto il contabolle....
|
Quote:
|
micronizattore,elettrovalvola,riduttore,manometro ecc ecc a cosa servono
|
IL MICRONIZZATORE e' un tipo di diffusore.. praticamente il piu' usato
L'ELETTROVALVOLA e' praticamente un rubinetto elettrico.. che come dicevo puoi comandare o con un timer o un phmetro
IL MANOMETRO sta sul riduttore di pressione.. praticamente il riduttore come dice la parola riduce la pressione della bombola alla pressione che noi comunemente usiamo x il nostro scopo... il manometro indica la pressione appunto...
ECC...ECC.. non saprei
e meno male che ti eri datouna chiarita guardando nel forum !!
