Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
dopo alcune morti di discus inspiegabili( a mio avviso) ho fatto analazzira l'acqua ad un laboratorio di analisi che ha riscontrato una forte carica batterica , al pari delle acqua nere .
Ho comprato e installato una lampada u-v sara' sufficente? esiste qualche altra cosa che devo fare per purificare l'acqua?
i risultati:
Carica batterica a 37° (2000) valore di parametro 10 unita' di musira ufc
Carica batterica a 22° (2000) valore di parametro 100 unita' di musira ufc
coliformi totali in 100ml ( 800)
escherichia coli in 100ml (250)
spore di clostridi solfiuto riduttotri in 100ml (600)
enterococchi in 100ml (500)
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg, ma invece i valori classici (ph, gh, kh, no2 e no3) come sono?
che ci sia un'alta carica batetrica mi sembra ovvio, sul resto.... non saprei. dove prendi l'acqua? hai fatto analizzare anche l'acqua d'origine?
ciao, ba
il problema credo è che la carica batterica non è di batteri nitrificanti ma di altro tipo ... ma non sono esperto
certo potrebbe (ma in questo caso farei partire una bella denuncia) dipendere dall'acqua di rubinetto contaminata ... e/o da una pulizia della vasca più che insufficiente
inserisci circa 0,2 ml/l di H2O2 a 10 volumi in modo da sterilizzare un minimo le vasche, poi, dopo aver verificato l'acqua di rete e quella dell'eventuale impianto ad osmosi (si possono riempire di batteri anche loro) penserei all'acquiasto di una lampada UV ... ma sarebbe certamente meglio prevenire, risolvendo il problema alla fonte, piuttosto che curare
la lampada uv l'ho installata sabato ,speriamo da sola basti , ho ripulito a fondo il serbatoio per l'acqua di osmosi e dopodomani ho un cambio nuovo stabulato 3 giorni ,non credo dipenda dall'acqua di rete comunque ora il laboratorio ha chiuso per ferie a settembre ripetero' le analisi sui due acquari e sull'acqua di osmosi.
per adesso aspetto fino ad ora non sto avendo decessi ,a parte i 4 su sei discus inseriti da poco.
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
colibatteri ed escherichia coli...........che acqua usi per i cambi?
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
colibatteri ed escherichia coli...........che acqua usi per i cambi?
acqua di osmosi e di rete..non so proprio da dove vengano sti batteri... ora ho il dubbio che forse il serbatoio che usavo per contenerla fosse contaminato ,anche se lo avevo comunque pulito prima di usarlo (pero' non disinfettato)
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
senza utilizzare metafore si potrebbe dire che l'acqua fa ca##re
ora non sono certo che la membrana osmotica lasci passare certi microrganismi
la fonte potrebbe essere benissimo l'acqua di rubinetto e/o una eventuale prolificazione all'interno proprio dell'impianto ad osmosi
dai uno sguardo qui ... ma prendi ovviamente il tutto con le pinze (come del resto bisogna fare per qualsiasi cosa trovata in rete se non dopo ulteriori conferme )
ps. come diceva (non ricordo chi) spesso è più conveniente lavarsi le mani prima di metterle in vasca piuttosto che dopo (anche se potrebbe sembrare non dico che sei uno sporcaccione, è un semplice consiglio che ho letto e che credo si meglio trasmettere )
comunque potrebbe anche trattarsi di scarsa efficienza del filtraggio, le deiezioni dei pesci si accumulano in vasca ed i batteri proliferano...........in ogni caso, farei analizzare l'acqua a monte e a valle dell'impianto d'osmosi.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
ps. come diceva (non ricordo chi) spesso è più conveniente lavarsi le mani prima di metterle in vasca piuttosto che dopo (anche se potrebbe sembrare non dico che sei uno sporcaccione, è un semplice consiglio che ho letto e che credo si meglio trasmettere )
lo faccio abitualmente ma alla concentrazione che ho io e' da escludere che abbia potuto portarceli io , infatti mi ha detto il biologo che prolificano oltre i 30 gradi .
a settembre ripetero' le analisi , e' da escludere che lo sia l'acqua di rete perche il laboratorio delle mie analisi e' lo stesso che efffettua le analisi dell'acqua di rete.(sta in zona)
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .