Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-07-2008, 10:25   #1
SimoPunto
Batterio
 
Registrato: Jul 2008
Città: pregnana milanese
Età : 41
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Guida alla scelta della specie della tartaruga! HELP

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e ho già letto qualcosa ma vorrei capire meglio nella mia situazione che tipo di tartaruga è meglio comprare.

Vorrei una tartaruga che non diventasse troppo grande e non troppo difficile da gestire(ho letto che anche col filtro si deve pulire spesso l'acquaterrario).
Inoltre mi piacerebbe fosse una specie attiva e propensa al nuoto.

Di fatto ho letto che la Trachemys scripta scripta, tende a crescere molto (maschio 14 cm, femmina 25 cm) e da quello che ho letto qua e la sporcano sopra la media mentre la Sternotherus odoratus sarebbe perfetta per quanto riguarda la gestione, sporca meno e arriva in cattività sui 10 cm però ho letto che non amano nuotare e non lo fanno quasi mai, e che preferiscono starsene a prendere il sole e ad arrampicarsi.

Faccio presente che l'acquaterrario sarà in camera mia dove purtroppo non arriva molta luce del sole. In questo caso mi servirà sia una lampada spot che UV accese tutto il giorno tutti i giorni oppure almeno nei periodi caldi posso farne a meno? fate conto che abito a Milano e che a casa mia ci sono di solito almeno 20 gradi anche di inverno.

Ci sono altre specie che potrebbero fare al caso mio? che non diventino troppo grosse, che nuotino e che non sporchino eccessivamente(questo per gli odori visto che la terrei in camera mia).
Grazie mille in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno in questa scelta.
Simone
SimoPunto non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-07-2008, 13:28   #2
Ophelia
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 307
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh le sternotherus sono molto carine e che io sappia girano parecchio per l'acquaterrario e se non ricordo male una persona che conosco diceva che non fanno spesso basking (ovvero quando se ne stanno a prendere il sole).

Le luci SPOT e NEON UVB ti servono cmq, così come il termoriscaldatore per l'acqua.


Per quel che riguarda la scelta delle specie non saprei, credo che cmq sia soggettivo. A me piacciono molto le Graptemys (alcune sottospecie rimangono più piccole delle trachemys e sono una mezza misura tra queste ultime e le sternotherus), oppure puoi prendere una bella pelomedusa (io le adoro), ma è piuttosto timida, spesso rimane insabbiata e fa' basking a pelo dell'acqua.

Diciamo che se hai poco spazio le sternotherus sono le migliori e puoi inserire piante e legni a volontà creando ambienti che con le trachemys non sono nemmeno pensabili. Se la trovo ti faccio vedere la foto dell'acquaterrario di questo ragazzo che conosco che le ha.

EDIT: eccola qui http://img113.imageshack.us/img113/3052/dsc00138ho1.jpg
Ophelia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2008, 15:10   #3
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
In questo caso mi servirà sia una lampada spot che UV accese tutto il giorno tutti i giorni oppure almeno nei periodi caldi posso farne a meno?
La lampada UV di notte andrebbe spenta, e anche quella SPOT.

Le tartarughe più piccole in commercio sono quelle del genere Sternotherus, come sai già. Effettivamente tendono ad essere meno "dinamiche" di quelle del genere "Trachemys", e oltertutto solo saltuariamente escono dall'acqua per esporsi al Sole., preferendo entrare in attività nelle ore più fresche della giornata e di notte. Però quando sono definitivamente acclimatate diventano più confidenti, e si spostano volentieri anche di giorno.

Non sono però delle grandi nuotatrici, preferendo le acque a corso lento piuttosto basse, dove si spostano per lo più camminando sul fondo.

Se scegli una specie di questo genere, sarebbe meglio non associarla ad altre specie, perchè tende ad essere piuttosto mordace.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2008, 13:41   #4
SimoPunto
Batterio
 
Registrato: Jul 2008
Città: pregnana milanese
Età : 41
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti, mi sono informato e ho visto che esiste anche questa tartaruga Clemmys guttata, ho letto che rimane molto piccola, sui 10 12 cm qualcuno ce l'ha o mi sa dare qualche informazione?
è facile da gestire in un acquaterrario?
qualsiasi informazione va benissimo.
PS: nel caso sapete dove è possibile acquistare questa specie a Milano o provincia? quanto può costare un esemplare di questa specie?

sono andato a chiedere informazioni al viridea e il mi è stato detto che loro hanno tartaruga della specie Cuora, che rimane piccola (Ma costa 75€ e soprattutto è già grande, io vorrei averla da piccola piccola e farla crescere io)
Informazioni anche su questa specie? dove si può trovare a Milano una tartaruga di quella specie ma non già adulta?

Grazie a tutti
SimoPunto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2008, 14:46   #5
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Le tartarughe del genere Cuora (C. amboinensis, C. aurocapitata, C. mouhotii, C. flavomarginata sono le specie più reperibili in commercio) attualmente sono in serio rischio di estinzione in natura, a causa della distruzione degli habitat e del prelievo illegale per la medicina cinese e l'alimentazione umana.

La vendita dei soggetti per gli appassionati è regolamentata dal CITES (la convenzione di Washington sul commercio della fauna), allegato II, il qualeprescrive che ogni esemplare sia ceduto assieme ad un certificato che ne attesti la legalità di possesso.

Solityamente gli esemplari adulti in vendita sono di cattura, e spesso sono pesantemente stressati o addirittura malati. Per questo motivo ti consiglio di rinunciare all'acquisto, a meno che il venditore non sappia dimostrarti la nascita in cattività dell'animale. Un prezzo piuttosto basso (75 euro) indica secondo me che l'animale è di cattura.

Alle fiere a volte si trovano esemplari giovani, già adattati alla vita "domestica" perchè nati in cattività.

Comunque tutte le Cuora raggiungono i 20 centimetri di lunghezza, quindi sono solo leggermente più piccole degli Emydidi nordamericani.

Le tartarughe del genere Clemmys restano piccole, e in linea di massima si allevano come le Trachemys.

Io non le ho mai viste nemmeno alle fiere specializzate, quindi credo che da noi siano piuttosto rare.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alla , della , scelta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18247 seconds with 14 queries