Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Mi sono costruito un dispositivo per rabbocco automatico, ho calcolato che scatta e si rispenge inserendo in acquario circa 2.7litri
Considerando che la vasca ha un litraggio effettivo di 90litri questo equivale ad una variazione del 3%
è troppo secondo voi?
...che vuoi dire ?
..l'osmoregolatore serve a reimmettere in sump tanta acqua basta a ristabilire un determinato livello....
...che c'entrano i litri e le percentuali ?...
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
devi avere un galleggiante che ti "segnala" quando farlo partire..resta che, secondo me, quasi 3 litri a botta sono troppi..il rabbocco deve immettere non troppa acqua alla volta, altrimenti hai degli sbalzi di salinità notevoli e non proprio sani..
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
il ripristino è controllato elettronicamente con un galleggiante, la sensibilità (ovvero dall'attacco allo spegnimento) è pari ad un versamento in vasca di acqua distillata pari a 2,7 litri circa. il problema riguarda lo sbalzo di variazione della densità: 3% è il rapporto di miscelazione tra l'acqua salata dell'acquario e quella osmotica.
in altre parole da una densità di 1025 si passa a 1024.6
sono variazzioni eccessive visto che avvengono di colpo? o merita variare il sistema in modo che attacchi più frequentemente e quindi con percentuali minori??
acqua d'osmosi volevi dire..
Secondo me, come già detto, quasi 3 litri alla volta sono troppi. Non muore niente, ma se la cosa è regolabile (come credo), abbasserei indubbiamente il valore. Gli sbalzi eccessivi non fanno bene. Un osmosi "commerciale" (come tunze) immette molto meno acqua alla volta..
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Tommy979, scusa ma non capisco dove vuoi arrivare... l'osmoregolatore riimmette di suo il quantitativo mancante (ovvero quello GIUSTO) di acqua evaporata.... che bisogno c'è di frullarsi il cervello con tutte queste percentuali su uno degli acessori più semplici da utilizzare che abbiamo in vasca...????? in più il tuo discorso dei 3% dove l'hai tirato fuori?
-28d#
__________________
METODO IGNORANZA!!!
________________________________________
"i giovani maneschi leggono tutti dostoevskij"
il discorso è giusto, una botta di acqua che è pari al 3% non è poco,può essere fattore di stress per gli animali, rivedi un pò come hai sistemato il rabbocco in particolare il galleggiante, il mio si attiva quando tolgo circa 2 bicchieri d'acqua.
__________________
"meglio andarsene in una vampata che bruciare lentamente"
Tommy979, scusa ma non capisco dove vuoi arrivare... l'osmoregolatore riimmette di suo il quantitativo mancante (ovvero quello GIUSTO) di acqua evaporata.... che bisogno c'è di frullarsi il cervello con tutte queste percentuali su uno degli acessori più semplici da utilizzare che abbiamo in vasca...????? in più il tuo discorso dei 3% dove l'hai tirato fuori?
-28d#
Non mi sembra si sia posto una domanda inutile.... anzi...