Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Allora la mia nuova vasca è un 200 litri allestito con fondo fertile e ghiaia inerte e con 50% acqua osmosi e 50% rubinetto.
Filtro esterno in cui ho inserito i cannolicchi usati per anni dall'ex proprietario dell'acquario e ho inserito del nitrivec.
Dopo pochi giorni dall'avvio della vasca ho iniziato a fare i test NO2 della tetra a reagente e il resto tutto con le strisce e intanto somministravo dei pizzichi di mangime.
Nell'acquario ho inserito da subito una anubias e un po di hydrophila polisperma rosae.
Dopo 3/4 giorni ho provato ad inserire i miei due plecostomus,una red cherry e un betta.
Diciamo che faccio i test la mattina e la sera quindi lo so che non li avrei dovuti inserire subito ma appena vedo un aumento li sposto nell'altra vasca.
Mi chiedevo se fosse possibile che il mio acquario sia gia maturo con l'uso di quei cannolicchi, perche gli no2 sono praticamente a zero da una settimana.
I valori sono:
no2 e no3 a zero
ph 7.5
kh 8
gh 7
I cannolicchi li ho conservati, durante il periodo di alletimento del nuovo acquario, in una vaschetta con dell'acqua.
Ho usato anche una radice enorme dell'ex proprietario dell'acquario (quindi penso anche questa piena di batteri) però questa l'ho tenuta per parecchi giorni fuori dall'acqua.
ecco, il fatto che gli NO3 siano =0 nonostante ci siano pesci e piante in vasca, potrebbe essere sinotmo di non maturazione del filtro.
I cannolicchi dell'ex proprietario, sono sempre stati a mollo oppure no?
se per qualche ora, sono rimasti all'asciutto, probabilmente, sono tutti morti.
sono sempre stati a mollo, anche se in acqua di rubinetto.
Può essere che non rilevi gli no3 perche faccio i test a strisce?
Mi sa che nel pomeriggio ne prendo uno a reagente.
la radice, parecchi giorni fuori dall'acqua, dunque non credo abbia più una flora batterica......
comunque, stai attento, monitora costantemente gli NO2, per non far rischiare i pesci!
da quanto dettomi tempo fa da Maurizio, i batteri si preservano anche all'aria incapsulandosi (un po come fanno anche le lumache ... ma sono sicuramente due sistemi assolutamente diversi)
se la vasca è ben pulita e le piante anche (prima dell'inserimento) .. in pratica non ci sono foglie in marcescenza avere gli NO2 ed NO3 a zero è quasi normale considerando i 200 litri
se a tutto questo si aggiungono i test a striscette ... ti è andata bene che non abbiano segnalato NO2 a 50mg/l ed NO3 a 100mg/l
da quanto dettomi tempo fa da Maurizio, i batteri si preservano anche all'aria incapsulandosi (un po come fanno anche le lumache ... ma sono sicuramente due sistemi assolutamente diversi)
questa non la sapevo.Ma giusto per curiosità:per quanto tempo riescono a sopravvivere rimanendo incapsulati?
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
un mio amico che fa scienze naturali mi ha detto che si preservano sotto forma di spore.
ma non gli ho chiesto quanto potrebbero sopravvivere
di sicuro non poco comunque :)