Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-07-2008, 18:53   #1
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
UNA BOLLA NON E' SEMPRE UNA BOLLA !!

ciao ragazzi ...
ultimanente mi sono scontrato (visto che dovevo abbassaree il ph della vasca) con il turbo diffusore della hydor !!

la vecchia e cara porosa askoll doveva essere alimentata oltre le 40 bolle al min x far scendere il ph da 7,6 a 7 !! allora ho deciso x il turbo !! poi deto tra me e voi la parola turbo mi fa molto fico !! un po come la mia macchina......

vabbe' torniamo a noi.. lo prendo .. lo monto.. ci collego un contabolle... e lo accendo.. vedo che le bolle vengono praticamente aspirate dal diffusore....

ho contattato la hydor anche x sapere se funzionava correttamente
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=195699

e altre ad avermi dato le delucitazioni del caso mi hanno detto che una bolla sotto pressione, quindi nel caso de micronizzatore askoll contiene molta piu' co2 mi dicono il triplo !! quindi in teoria io potrei moltiplicare x 3 le bolle ?? mah ... sicuramente un gas sotto pressione e' piu' pesante, proprio perche' compresso... ma una bolla non e' sempre una bolla ??

in teoria dovrei vedere una bolla come una bombola di aria compressa ?? c'e' qualcosa che non mi torna
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-07-2008, 11:06   #2
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dimentichi che un gas è comprimibile, ma un liquido no
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2008, 11:58   #3
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
no no non me lo dimentico.. e' solo che fino ad adesso non avevo mai pensato che le bolle non erano tutte uguali 1!!!

qui' si parla spesso di bolle al minuto... e infatti come pensavo io e' una misurazione molto inesatta .... apparte il fatto dell'effettiva co2 disciolta !!!

se io ti dico: quante bolle al min ... e tu mi dici 20 .. se usi un micronizzatore a pressione e' una cosa.. se usi un turbodiffusore.. e' un'altra !! considera che il turbodiffusore addirittura se la succhia la co2.. lavora x depressione !!!

io eroghero' un'ottantina di bolle al minuto.. uso il contabolle solo x vedere se effettivamente erogo o meno... non potrei nemmeno contarle le bolle vanno a 2000 !!! e praticamente e' come se ne erogassi una 30na !!!


molto interessante sta cosa .... spero che questa riflessione possa essere di aiuto a tutti !!!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2008, 14:47   #4
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Premetto che se mettevi un reattore era meglio del turbo(eri anche più fico,Ao vuoi mettere un reattore con un banale turbo!?!?!)ma per una paranoia mia,perche il turbo dell'hydor il suo lavoro lo fa.
Detto ciò mi vado ad infilare su in discorso di cui non ho padronanza,quindi andrò per logica.La co2 in bombola assume la forma liquida perche sotto pressione,quest'ultima porterà ad avere un determinata concentrazione( a minor pressione sarà meno liquida).
Ed è sempre a mezzo pressione che viene riversata il vasca.Ora se in quest'ultima ce una periferica che aiuta aspirando,si andrà a creare una depressione che unita alla pressione della bombala dovrebbe(il condizionale è quanto meno obbligato) far uscire più co2.

Ripeto può darsi(anzi sicuramente) che abbia scritto uno tzunami di caxxate,ma sono andato per logica.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2008, 15:02   #5
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma come funziona esattamente il turbo? Sul sito non ho trovato un disegno o altro...


Mi vien quasi da pensare che sia semplicemente un piezo ad ultrasuoni che frantuma le bollicine per meglio farle entrare in soluzione
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2008, 15:17   #6
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
praticamente le bolle entrano dentro un accrocchetto.. dove all'interno c'e' una girante che centrifugando la bolla la micronizza e la mischia all'acqua.. cosi' facendo.. credo piu' x la centrifuga.. non si vedono nemmeno le bolle uscire .... quindi la co2 dovrebbe andare tutta in soluzione.. o quasi

beh' devo dire che con la quantita' che sparo dentro io qualche microbolla si vede .. ma in confronto alla porosa ..... manco a paragonarlo !!!

e' proprio turbo !! credevo che fosse una c*****a !! invece sbagliavo ... e' fichissimo.. risparmi co2 e ti eviti quello tzunami di bolle in vasca.. che se sono troppe a mio avviso non sono belle !!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2008, 11:26   #7
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
...secondo me il turbo non fa altro che aumentare la diffusione gas-acqua per effetto convettivo, cioè fa in modo che il gas si trovi a contatto con molta più acqua rispetto al micronizzatore.
Non credo che le pressioni varino in modo tanto consistente da avere effetto rilevante.

Mi spiego: è come avere un bicchiere pieno di ghiaccio in una stanza calda... se ci sparo contro un ventilatore a manetta il ghiaccio si scioglie più in fretta... scambia il ghiaccio con la co2 e il ventilatore col turbo e la cosa dovrebbe funzionare

... se ho ben capito, altrimenti mi aggrego allo tsunami di Massimo...
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2008, 11:41   #8
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
guarda paole' .... una volta tolta completamente l'aria dai tubi.... e questo nel mio impianto e' gia' successo... non riesco nemmeno a contare le bolle.... saranno una 70na al minuto.... dal diffusore esce solo una leggera ma leggera scia di bollicine micronizzate.. se scendo a una 40na di bolle non esce nulla.. ma la co2 disciolta c'e' .. vedessi il ph come scende !!!

sicuramente come dici tu aumenta la co2 disciolta x effetto convettivo .. unito alla micronizzazione che la girante con le micropale fa sulla bolla
!!!


infatti leggendo un po in giro mi sono accorto che praticamente il turbodiffusore hydor e' uguale all'ario !! quindi il micronizzatore x l'aria !! in quel caso la girante polverizza l'aria.... che al posto della co2 che entra in soluzione... si polverizza.... provato anche questo 1!!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2008, 11:53   #9
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
praticamente la girante crea un forte flusso che "strappa" dalla superficie delle bolle un pò di gas... quindi le bolle rimpiccioliscono istantaneamente e tu non le vedi uscire.


Per usare un altro esempio più calzante del ghiaccio ventilato , è come quando butti lo zucchero nel thè... se mescoli si scioglie prima.

Come già detto in molti altri topic, il numero di bolle è una indicazione di massima che nulla ha a che fare con l'effettiva concentrazione di co2 in soluzione... quella la rilevi con i test o incrociano i valori di ph e kh.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2008, 12:05   #10
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
si si .. che il conteggio delle bolle non servisse a nulla lo avevo capito da tempo... infatti con il vecchio micronizzatore micronizzavo 40 - 50 bolle al minuto.. ma x far scendere il ph gli dovevo sparare !! questo proprio perche' non riusciva a sciogliere la co2 nell'acqua !!

ora uso il contabolle praticamente x vedere se la co2 esce oppure no !! visto che dal turbo non si vede !! e se contassi le bolle mi metterei paura !!

la cosa che mi ha fatto riflettere e' 'proprio il titolo del ttrend .. fino ad ora non avevo mai pensato che 2 bolle di uguale dimenzione a differenti pressioni hanno una concentrazione di gas diverso !! e faccio pure il sub !!

non lo applicavo all'acquario...

effettivamente se a 60 mt faccio una bella boccata di aria e torno in superfice trattanebdo il respiro i polmoni fanno un bel botto !!!

questo proprio dalla depressione che si forma tornando in superfice !!!
ficoi !!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
sempre , una

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14779 seconds with 14 queries