Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve a tutti, mi chiamo Andrea e sono di Milano.
Sono il felice possessore di due "piccole" Trachemys scripta elegans (o un incrocio tra scripta scripta e scripta elegans, visto che entrambe hanno le orecchiette arancioni) di nome Molly e Polly.
Piccole tra virgolette perchè nonostante i loro 5 mesi di vita, sono di 8cm e 8,5cm rispettivamente e cresco ad una velocità pazzesca.
La loro vaschetta iniziale (un miniacquario, non di quelle in plastica colorata) è ormai troppo piccola e per ora le ho trasferite in un catino, con apposita piazzola per uscire dall'acqua, costruita con un contenitore di plastica per alimenti, un riscaldatore e il doveroso filtro.
Inutile dire che la situazione è e deve essere temporanea...
Ok, che faccio? Compro un mega acquario ipermegagalattico e ipercostoso da arredare? naaaa non è da me...
Idea: me lo costruisco io... Non a caso, ovviamente, ho dato un occhio a vari siti italiani ed esteri, compreso questo, per stabilire i vari parametri e materiali.
Il tempo è poco però, quindi ci vuole un bel progetto fatto bene per ridurre al minimo gli sprechi... Avrò solo due settimane per realizzare questo progetto e altre cose che mi ruberranno tempo, altrimenti le cucciole dovranno stare nel catino fino a finesettembre...
Vorrei commenti, critiche, consigli, da voi.
Ecco l'idea di base del progetto:
DIMENSIONI:
140X90X60cm
Di questi, saranno "nuotabili" circa 120x85x45cm
STRUTTURA e MATERIALI:
La struttura di sostegno sarà in ferro, legno e maglia metallica. La vasca sarà realizzata in vetroresina. Questa verrà sagomata e resinata sulla maglia metallica, con ai lati 4 finestre di plexiglass (o vetro, se il plexi è troppo morbido, ma aveva il vantaggio di essere molto più lavorabile) fissate con silicone atossico lungo i 3 bordi. L'isola asciutta appoggerà ad un lato della vasca con uno scivolo laterale per salire. Sarà a sbalzo, permettendo alle tartarughe di nuotarci anche sotto, dove l'acqua sarà meno profonda per permettere alle tartarughe di "toccare".
Il fondo sarà doppio, ovvero ci sarà il fondo di vetroresina coperto ad 1 cm circa da una lastra di plexiglass sottile e forata, per permettere allo sporco di passarci sotto ed essere aspirato dal filtro. Sul fondo pensavo di metterci dei ciottoli per acquari.
Sui lati invece devo ancora trovare qualcosa per riempire: non volevo colorare la vetroresina, per quanto dopo la verniciatura ci resinerei sopra; pensavo invece di incollare dei sassi colorati da bricolage ai bordi, e resinare sopra di essi per evitare che taglino. La prima soluzione è comoda ed efficace, ma ho timore possa risultare tossica per le cucciole, la seconda è sicuramente atossica, ma molto più complessa in relazione al tempo a disposizione, e inoltre appesantirebbe enormemente la struttura. Mi affido a voi anche in questo...
Consigli per il fondo, lo faccio largo quato tutta la vasca o ci creo delle insenature che lo rendano più "naturale" ma che si dovrebbero sporcare più facilmente?
FILTRAGGIO:
Il filtro sarà esterno e autocostruito, se riesco. Sto ancora studiando i dimensionamenti e le forme, per cercare di costruire un separatore fisico delle parti pesanti (la pupù, per intenderci) da quelle più leggere e rendere così il meno frequente la pulizia dello stesso.
Avrà certamente due o quattro tubi per raccogliere lo sporco dal doppiofondo, e due uscite che funzioneranno in modo indipendente attraverso due valvole: una andrà in alto, dalla parte opposta rispetto all'isola asciutta, dove vorrei costruire una specie di ansa con una cascata; l'altra invece andrà appena sotto il pelo dell'acqua, in corrispondenza della stessa ansa. Questo perchè l'acquario finirà nella mia stanza, e per riuscire a dormire senza lo scroscio continuo della cascata pensavo di "switchare" l'uscita da una all'altra di notte, riducendo il rumore.
All'interno del filtro vi sarà il riscaldatore, o per meglio dire i due riscaldatori, visto che dubito che uno solo sia sufficiente..
Non dovrei aver dimenticato nulla...
Spero vivamente di finire il progetto alla svelta, e di riuscire a finire il tutto entro i primi di agosto o finesettembre...
Sicuro di avervi annoiato, spero che qualcuno sia arrivato in fondo alla lettura e che abbia voglia di darmi una mano
La prima cosa che mi viene in mente (avendo giocato con la vetroresina per modellismo aeronautico), è che con 45 cm di colonna d'acqua la pressione ti farà spanciare la struttura se usi come armatura la sola rete.
Dovresti fare una sorta di gabbia in ferro con dei tondini (quelli piccoli da cemento armato), fissare la rete bella tesa e mettere un macello di strati di fibra....
Il mat non va bene, dovresti usare la stuoia (grammatura pesante) e comunque non verrebbero le pareti dritte (ci vorrebbe uno stampo).
Credo che alla fine sia più semplice e veloce il caro vecchio vetro float, anche perchè non hai praticamente tempo.
Se non superi i 45cm di colonna d'acqua, dovrebbe bastare il float da 12mm, magari un rinforzo perimetrale alla base e due tiranti longitudinali sui lati lunghi li siliconerei...
Per l'allestimento, prova a considerare una sump con percolatore, preceduto da un filtraggio meccanico realizzato con un sacchetto in perlon cucito, da gettare ogni tot (non è colpa mia se le tartarughe producono scarti come un elefante africano)
__________________ La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
Uhm.. giusta osservazione... Grazie mille per la risposta!
Stavo già buttando giù un sistema per renderlo più solido, ma a questo punto mi conviene rinunciare ad una parte del progetto e ricorrere al vetro...
Mantenendo litraggio e dimensioni ma facendo tutto il perimetrale e il fondo in vetro da 12mm (o forse qualcosa di più? basterà?), accuratamente tenuto insieme da profilati angolari, e riempendo con le parti in fibra di vetro per rispettare il progetto iniziale almeno nell'allestimento...
A livello di tossicità, voi che ne sapete certamente più di me, potreste darmi dei nomi di materiali da cercare? Così comincio a fare i vari ordini...
Mi servirebbe: tipo di resina per la vtr, vernici atossiche per i fondali e pensavo di ricooprire la resina delle zone asciutte con altri materiali come sassolini da resinare (come trovato in un topic di questo fantastico forum).
come profilati angolari, basteranno quelli angolari in allumino per reggere il vetro e la pressione su di esso?
per la pompa, a vostro parere di quanti litri/ora la devo cercare?
Griazie ancora per i consgli, e scusate l'assillo!
La tenuta la fa il cordone di silicone fra i vetri, gli angolari non servono a nulla
Per le resine, evita le alifatiche e prendi una qualunque epossidica (attenzione al dosaggio del catalizzatore, e ricordati durante la polimerizzazione scalda)
Come saprai, puzza da morire, quindi ocio a dove fai il lavoro (consiglio all'aperto e all'ombra)
Come vernici, usa le acriliche e rivesti col plastivel, anche se io userei normali ciottoli di fiume, al limite incollati fra loro con del silicone per evitare che le tarte si capottino durante le scalate
Per la pompa...
Dipende!
Se fai il filtro come ti dicevo sopra, una Eheim Compact+ 2000 o una 1250 va più che bene... Soprattutto la seconda è un trattore indistruttibile
__________________ La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
Calcolando che il fondo sarà nascosto, e appoggierà su una superficie piatta, per cui non serve sia resistentissimo, posso ordinarlo di spessore minore o farlo in altro materiale meno costoso?