Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao,
qualche settimana fa ho ancorato con del filo da pesca su un tronco un po' di muschio di java ma purtroppo dopo pochi giorni il colore verde scuro iniziale si è tramutato un un colore marroncino.
Secondo voi c'è qualche parametro che non va in acquario oppure c'è la possibilita' che il muschio fosse gia' messo male prima dell'immissione?
faccio presente che ho acquistato il muschio tramite mercatino e mi è arrivato a casa tramite posta, era avvolto in dei fogli di carta assorbente umidi e aveva un gran brutto odoraccio simile al letame!!!!
Dopo aver assunto in acquario questo colore c'è la possibilita' che possa riprendersi o è meglio rimuoverlo?
Dimenticavo, i miei valori in acquario sono ph 8 ( sto cercando di abbassarlo in tutti i modo), KH 4 GH 6.
da poco ho attivato la co2 spero che mi aiutera' a stabilizzare il ph!!!!
Ciao
può essere anche che si sia "abbronzato" a causa dell'illuminazione che hai nella tua vasca.Il ph dovrebbe abbassarsi e non riesco a capire perchè stia a 8 dato che non dovresti avere degli oggetti calcarei nell'acquario altrimenti la durezza dovrebbe essere più alta.Comunque,se vedi che il muschio è marcio asportalo.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
Grazie per le risposte, Alex per quanto riguarda il valore del ph per me resta un mistero, ho in acquario solo il ghiaietto apposito da 3 mm e niente altro a parte un tronco!
Ho provato ad abbassarlo sia con la torba che con l'estratto di quercia, ho avuto dei risultati iniziali e poi è tornato ai soliti parametri!!!!
Uso per i cambi acqua a osmosi tagliata con quella del rubinetto, l'osmosi ha ph 6,5!
Allora tolgo il muschio e poi vedo cosa succede mettendolo in una vaschetta!
Ciao,
il muschio se ne è andato.Il ph dell'osmosi non può essere misurato dato che non avendo il kh non vi è un effetto tampone e di conseguenza il ph oscilla da 5 ad 8.L'acqua d'osmosi serve invece per abbassare il kh.Per abbassare il ph normalmente si ricorre alla somministrazione(moderata)di co2 o alla torba.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
grazie Alex.... oggi faccio il funerale al povero java, anche il metodo che mi avete detto purtroppo non ha dato frutti quindi penso proprio che non ci sia niente da fare!!!!
Questo muschio dove è meglio tenerlo, nel senso che nel mio acquario tra poco arriveranno nuovi discus e vorrei sapere se con una durezza bassa e soprattutto con una temperatura di 29° c'è possibilita' di tenerlo!
Come illuminazione ho solo 50W in 150lt quindi non penso ci siano problemi!
Ciao e grazie ancora!