eccomi qua... l'autore della "ricetta"
partendo dal presupposto che il fertilizzante è da utilizzarsi solo ed esclusivamente in acquari piantumati, lo specifico non si sa mai
20ml di ferro chelato puro diluito in 1lt di acqua è una quantita + che tollerata dai pescetti, anzi in un certo senso addirittura sottostimata per ovvie ragioni, si consideri che il fertilizzante va dosato da 3 a max 6ml la settimana, quindi si tratta di 20ml di Fe distribuiti nei 3ml prelevati dalla soluzione di 1lt totale.
|
Quote:
|
il 'corretto' rapporto tra potassio e magnesio dovrebbe essere 4:1 mentre tu hai 3:2
|
qui abbiamo ragione entrambi ma stiamo parlando veramente di valori che possono oscillare parecchio senza compromettere l'equilibrio in vasca... chimica alla mano il rapporto dei 2 elementi in acqua di fiume oscilla fra 1.5 e 4.5 (circa), un fiume amazzonico ha una composizione ed un equilibrio degli elementi diverso da un fiume nostrano piuttosto che dal lago malawi, ect...
nella mia formula abbiamo questo rapporto: ((40gr*39093*2)/1000)/((80gr*24312)/1000=1,6
si possono certo cambiare le proporzioni, basta rimanere nei valori minimi e massimi consentiti dal sistema, in effetti in un acquario con GH sufficientemente alto (almeno 9/10) si può anche dimezzare la dose di magnesio.
la mia è una delle tante formule in circolazione, ovviamente non dico ne pretendo che sia la "formula"... ma a differenza di altre questo equilibrio (io la uso da circa un anno) è garantito al 100% da un continuo e regolare utilizzo nel tempo senza ad es. aver riscontrato il minimo problema di alghe o particolari squilibri di elementi, nel mio caso avendo la possibilità di "scroccare" analisi in laboratorio rilevo i 2 elementi ogni 3/4 mesi circa e mai uno dei due è stato fuori scala o fuori dal rapporto citato poco sopra.
poi x carità si può cambiare tutto, sono qui apposta x discuterne apertamente
saluti,
davide