Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-07-2008, 19:43   #1
_nibbio_
Plancton
 
Registrato: Apr 2008
Messaggi: 36
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
QUALI NEON?

Ciao a tutti.......Sto progettando di realizzare un acquario di 120 cm circa 300 litri, sopra ci realizzo un pannello di cartongesso e per questo ho pensato di cercare una plafoniera ad incasso nel cartongesso per 4 neon T5 da 54 W. IL commesso del negozio di materiale elettrico sottocasa mi ha detto che la trova sicuramente, ma gli devo dire la lunghezza ed il vattaggio dei neon.
Girando nel forum e leggendo gli articoli mi è sembrato di capire come molti usano gli askoll lifeglo II, ma costano circa 30 euro cad., mentre gli osram lumilux deluxe high output mi sembrano più economici, ed hanno una resa cromatica (RA) elevata.
Vorrei sapere da qualcuno se ci sono differenze tra queste lampade, la mia intenzione è quella di combinare 2 da 6500°k con due da 4000°k.
Gradirei sapere anche se qualcuno ha già realizzato un illuminazione simile con plafoniera ad incasso nel cartongesso non nata per l'acquariofilia, e se ci possono essere problemi.
Grazie
_nibbio_ non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-07-2008, 09:56   #2
Dino68
Discus
 
L'avatar di Dino68
 
Registrato: Mar 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 3.772
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Vorrei sapere da qualcuno se ci sono differenze tra queste lampade, la mia intenzione è quella di combinare 2 da 6500°k con due da 4000°k.
l'accoppiata da te indicata va bene, osram o philips, sicuramente meno costose delle askoll.

Quote:
Gradirei sapere anche se qualcuno ha già realizzato un illuminazione simile con plafoniera ad incasso nel cartongesso non nata per l'acquariofilia, e se ci possono essere problemi.
Non credo che nessuno lo abbiamo già realizzato. Ma a mio parere, l'umidità potrebbe crearti qualche problema a lungo andare.
__________________
Cucciolo Romy <<--- Clicca qui
Il mio sito<<--- Clicca qui
Dino68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2008, 10:16   #3
_nibbio_
Plancton
 
Registrato: Apr 2008
Messaggi: 36
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Non credo che nessuno lo abbiamo già realizzato. Ma a mio parere, l'umidità potrebbe crearti qualche problema a lungo andare.
Anche se utilizzo carton gesso contro l'umidità e vernice da esterni ??
Secondo voi a che distanza devo mettere i neon dallo specchio d'acqua per avere una luce ottimale ??
Continuo a non capire per quale motivo gli askoll costano il triplo degli osram, forse durano più a lungo?
Gli osram che ho indicato (FQ 54 W / 965 HO FHS1 quelli con il ra >90) secondo voi sono facilmente reperibili? ) , il fatto che hanno classe di efficenza energetica B è rilevante?
Grazie.
_nibbio_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2008, 11:40   #4
the_clown
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2007
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Anche se utilizzo carton gesso contro l'umidità e vernice da esterni ??
Ciao..innanzitutto usare del cartongesso idrofugo (quello verde) o chiedere se ci son altri pannelli che assolavano alla stessa funzione del cartongesso..dovrebbero esserci quelli in fibrocemento o qualcosa del genere..informati..e impermeabilizza con vernice..poi se ho capito bene la vasca è aperta a sto punto puoi pensare anche a dell HQI che puoi mettere più distanti dal pelo dell'acqua avendo maggiore potenza di penetrazione e permettendoti una maggiore comodità nella manutenzione..

Quote:
Secondo voi a che distanza devo mettere i neon dallo specchio d'acqua per avere una luce ottimale ??
i neon dovrebbero stare a 4..5 cm..

Quote:
Continuo a non capire per quale motivo gli askoll costano il triplo degli osram, forse durano più a lungo?
non credo che askoll abbia una fabbrica di lampade..

Quote:
Gli osram che ho indicato (FQ 54 W / 965 HO FHS1 quelli con il ra >90) secondo voi sono facilmente reperibili? ) , il fatto che hanno classe di efficenza energetica B è rilevante?
non credo che li troverai facilemte..puoi cercarli online alla casadellelampadine qui a torino..secondo me le lampade da valutare son le 965, 865, 840 (osram) e le 965, 950, 865, 840 philips..puoi anche mettere 3 lampade diverse..certo le più economiche saranno le 840..poi le 865 e poi le 9xx..
cercatele qui: http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
cercati lo spettro delle lampade che ti interessano..
da qui : http://www.naturacquario.net/lux/fluorescenti.htm prendi lo spettro "sensibiltà spettrale delle piante" sovrapponi gli spettri delle lampade con quest'ultimo e trovati le lampada che più piacciono alle tue piante..stila una classifica..guarda quanto costano e trova le lampade che piacciono alle tue tasche..
Ahh ad occhio stavo notando che la 965 e la 950 philips dell'ultimo link non pare stiano tanto simpatiche alle piante in quanto hanno dei picchi che van bene per la sensibilità spettrale della clorofilla ma non per le piante..magari ne puoi mettere una sola..poi pe ste cose dovresti sentire un biologo (?) ma a me han sempre insegnato a guardare il fabbisogno spettrale delle piante e non della clorofilla..

Per quanto riguarda l'efficieenza energetica è abbastanza normale che la serie 9xx sia in B..in quanto tali lampade hanno resa luminosa più bassa (da 64 a70) rispetto alle 8xx..o meglio a quanto mi pare di aver capito maggiore è la resa cromatica minore è il flusso luminoso..siccome la resa energetica (classe A..B..C..) dipende da Flusso luminoso (lumen)/potenza assorbita (W)..

ciao..
the_clown non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2008, 11:41   #5
the_clown
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2007
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
.
the_clown non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2008, 11:41   #6
the_clown
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2007
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
the_clown non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2008, 12:24   #7
Dengeki
Ciclide
 
Registrato: May 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.969
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 21/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Dengeki

Annunci Mercatino: 0
Io ho utilizzato il sun-glo a l'aqua-glo Askoll e se non ricordo male erano marchiati Philips. Comunque comparando le caratteristiche del sun-glo (l'aqua-glo l'ho eliminato subito poichè era un 18.000K), sulla tabella rispetto ai Philips TLD ho visto che soprattutto la resa cromatica è inferiore, 65 circa contro 85 dei TLD.
Dengeki non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2008, 14:37   #8
the_clown
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2007
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I neon da acquario abbiano Ra bassa è dato dal fatto che hanno dei picchi a determinate lunghezze d'onda e intervalli con lunghezze d'onda praticamente nulle..mentre nello spettro della luce solare sono presenti tutte le lunghezza d'onda del campo visibile..(380nm a circa 760 in aria)..Ra=100
the_clown non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2008, 16:38   #9
Dengeki
Ciclide
 
Registrato: May 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.969
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 21/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Dengeki

Annunci Mercatino: 0
Ma tutti i neon hanno spettri con picchi con determinate lunghezze d'onda, non è così? I Dennerle ad asempio hanno anc'essi RA=85 se non sbaglio.
Dengeki non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2008, 18:02   #10
_nibbio_
Plancton
 
Registrato: Apr 2008
Messaggi: 36
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io facevo riferimento alla RA perchè nell'articolo relativo alla luce per le piante in questo sito si sottolineava che ad una RA più elevata corrisponde uno spettro più completo, ed era consigliato un RA di almeno 90.
Quote:
i neon dovrebbero stare a 4..5 cm.
io speravo di avere almeno 15 cm di spazio per fare potature e manutanzioni varie, se ho solo 5 cm non posso utilizzare i neon, le plafoniere appoggiate sigli acquari sembrano più distanti di 4-5 cm dallo specchio.
Io ho sempre utilizzato le HQL ma ora non ho lo spazio per posizionare luci appese al soffitto.
Le HQI non le ho valutate, leggendo sembrano poco economiche e tendono a surriscaldarsi, hanno bisogno di ventole, se potete consigliarmi un articolo che le illustra in modo completo le valuterò. Datemi se possibile anche qualche consiglio sul wattaggio da utilizzare se 3 da 70W o 2 da 150W che per un 300 litri mi sembrano forse troppi. Anche quali lampade sono convenienti come rapporto qualità prezzo.
Grazie mille...
_nibbio_ non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
quali

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23542 seconds with 14 queries