Analisi qualitativa di DENNERLE ACQUARIO POLVERE GH+ E KH+
Dopo aver iniettato delle soluzioni di :
Cloruro di Calcio;
Solfato di Magnesio;
sodio idrogenocarbonato;
potassio idrogenocarbonato;
nella colonna di un HRGC 5300 di Carlo Erba instruments, per creare in questo modo una &

20;banca dati&

21; formata dai grafici di queste sostanze in base ai loro tempi di ritenzione, ho iniettato una soluzione del prodotto in questione, ottenendo questi risultati:
1) il prodotto in esame ha una composizione composta al 100% dai Sali sopra citati; dall'esame gas cromatografico, non risultano essere presenti Sali diversi da quelli iniettati per la creazione della &

20;libreria&

21; di dati;
2) dall'analisi del grafico del prodotto in questione, si è potuto procedere anche ad una analisi &

20;quantitativa&

21;, iniettando dei mix dei 4 Sali sopra citati e comparando le altezze dei picchi ottenuti con quelli del prodotto Dennerle, sino all'ottenimento di un grafico abbastanza sovrapponibile (non si tratta di una analisi quantitativa sicura al 100%, l'analisi ha occupato i ritagli di tempo al lavoro)
3) Da questa analisi comunque, ho ottenuto i seguenti risultati:
Composizione ionica del prodotto :
Calcio: 45%
Magnesio: 10%
Sodio: 30%
Potassio: 15%
Rapporto idrogenocarbonati/solfati,cloruri = 45/55
Composizione del prodotto:
Calcio cloruro
Magnesio solfato
Sodio idrogenocarbonato
Potassio idrogenocarbonato
Sono quasi certo, che questi dati non si discostano molto dalla realtà; credo che anche un &

20;chimico Dennerle&

21; che vedesse questi dati, correggerebbe di poco questa formulazione.
Si può dunque affermare che per il trattamento dell'acqua RO, l'utilizzo dei Sali tal quali è sicuramente corretto e sicuro;
l'utilizzo di Sali puri (soprattutto nelle forme esaidrata per il Ca e eptaidrata per il magnesio), è sicura sia per quanto riguarda i pesci che per quanto riguarda la manipolazione/preparazione da parte dell'utente.
Come ultima considerazione, tenete conto che il prodotto in questione, la confezione da 250 g, ha un costo di circa 15€ (una media dei prezzi dei maggiori siti on line di vendita, mentre nei negozi, della mia zona, il prezzo sale a 20

€) e permette di trattare (a Gh circa 10° e Kh circa 5°) circa 500L di acqua.(sulla confezione si dice 600L ma dalla prova che ho fatto, se ne trattano appunto 500).
I Sali puri, oltre ad essere più economici, hanno il pregio che, preparando soluzioni separate (una per il Kh, una per il Gh/calcio e una per il GH/magnesio), si possono regolare a piacimento i tre valori, non dovendo per forza alzare con un rapporto fisso il Kh/Gh.
Si può inoltre regolare a piacimento il rapporto tra Mg e Ca (utile in caso di specie che richiedono un rapporto particolare o per la creazione sempre più ricercata di un biotopo preciso).
Per il dosaggio dei Sali, la loro reperibilità ecc.ecc, invito tutti a leggere il link nella mia firma.
Ciao,
paolo