Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-07-2008, 07:51   #1
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
test capacità declorante dell'H2O2

ciao a tutti!
in seguioto ad un interessante post di Tuko

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...799&highlight=

nel quale (andando forse anche un pò off topic), si è discusso in maniera approfondita delle proprietà dell'H2O2, mi sono deciso (finalmente), ad effettuare un test sulla capacità declorante appunto dell'acqua ossigenata. (al quale seguirà, con tempi però ancora più lunghi per la tipologia di analisi, un test sulla capacità sempre dell'H2O2 di far precipitare i metalli pesanti (se alla sua azione, viene affiancata qualla di un qualsiasi chelante)).

ora, materiali utilizzati:

-Test Sera Cl (finalmente trovato in un piccolo negozio qui delle mie parti a carissimo prezzo (7.50€);
- Acqua amica della Askoll (scelto solo perchè ha una confezione molto piccola da 30 ml), con un costo di 1.90€
- Prossido di idrogeno 10 volumi (3%); confezione da 1 L costo 0.80€
- acqua di rete del comune di San pietro Mosezzo (NO),dove lavoro.


procederò in questo modo:

1) test del valore della concentrazione di cloro nell'acqua di rete;
2) condizionamento dell'acqua di rete con acqua amica askoll e, misurazione della concentrazione di cloro nell'acqua condizionata (che dovrebbe essere a 0)
3) condizionamento dell'acqua di rete (con le medesime quantità del prodotto askoll pari a 0.25ml/L) tramite l'aggiunta di H2O2 e misurazione della concentrazione di cloro;
4) eventualmente (se non Ok la prova precedente), ritrovamento della % corretta di H2O2 sino a raggiungimento della totale declorazione dell'acqua di rete;
5) comparazione dei valori ottenuti e commenti.


Entro le 14.00, dovrei postare tutti i risultati (lavoro permettendo).

a dopo,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-07-2008, 13:06   #2
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
allora, test effettuato;
partiamo subito con il dire che sconsiglio a tutti un aventuale acquisto del test per il Cloro della Sera: è un test a reagente ma pensate un pò che manca la scala cromatica per la comparazione dei risultati!
praticamente viene detto che, dopo l'aggiunta delle gocce, l'acqua in questione potrà prendere una colorazione che andrà dal limpido incolore in assenza di cloro, giallo più o meno acceso sino alla colorazione rossa in caso di elevate quantità.
Io capisco che il cloro è volatile e anche una scala cromatica sarebbe stata molto lontana dal dare valori reali, ma così è proprio l'utilizzo del famoso metodo &20;spannometrico&21;&30;&30;&30;&30;..
Va beh, comunque i risultati sono questi:

H2O sella rete idrica = colorazione &20;giallo acceso&21;;
H2O trattata con Askoll acqua amica nelle dosi consigliate (0.25 cc/L)= nessuna colorazione, declorazione avvenuta;
H2O trattata con H2O2 nelle stesse dosi del prodotto askoll= nessuna colorazione, declorazione avvenuta;

Come ulteriore prova, ho preso l'acqua delle rete idrica e l'ho addizionata con lo 0.1% di HCl (acido cloridrico);
Risultatati:

H2O trattata con HCl = colorazione Rosso fuoco;
H2O trattata con HCl condizionata con acqua amica della askoll = nessuna colorazione
H2O trattata con HCl condizionata con H2O2 = nessuna colorazione

L'aggiunta del reagente e successiva lettura, sono state effettuate in un tempo compreso tra i 5 e i 7 secondi per evitare l'evaporazione del cloro;
Come agente declorante l'acqua ossigenata è uno strumento validissimo, nelle prove effettuate, agisce nella stessa maniera del prodotto Askoll;
La differenza sta nel prezzo:
prodotto askoll = 1.90€ per 30 ml (63€ al litro)
acqua ossigenata 10 volumi = 0.80€ al litro.


Nelle prossime settimane, mi adopererò nell'analisi riguardante i metalli pesanti;
se anche questa analisi desse esito positivo, il &20;biocondizionatore dei poveri&21; è bello che fatto!
(migliorabile ancora, aggiungendo complessi vitaminici soprattutto appartenenti al gruppo B)


ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2008, 13:54   #3
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sarà anche una prova spannometrica,ma i risultati mi sembrano parlare chiaro.Personalmente,visto le cose come sono andate sulla mia vasca,credo che anche la prova con i metalli pesanti darà esito positivo.

Hai fatto molto bene a sviluppare unntopic apposito per questa prova,cmq metti ol link anche sull'altra discussione
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2008, 14:15   #4
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Molto interessante...............sarebbe ancora più interessante effettuare prove usando metà dose di H2O2, tanto per capire se se ne può usare di meno e per evitare che un eccesso di acqua ossigenata possa portare problemi agli abitanti della vasca.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2008, 14:21   #5
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Mkel77 ci avevo pensato anche io.......
non l'ho fatto, un pò perchè la dose è già molto bassa (0.25ml/L) e tuko, nel suo esperimento, ne ha usate dosi maggiori, senza alcun danno e con somministrazione a giorni alterni (invece l'acqua è biocondizionata una sola volta), e un pò per il lavoro.......
domani cmq, proverò a trovare la quantità minima per una corretta declorazione.
Secondo me, il risultato ottenuto, è molto interessante!
Un sentito grazie a Tuko per l'esperimento nella sua vasca, il suo post, è stato quello che ha fatto scattare la scintilla!


ai prossimi aggiornamenti,
ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2008, 14:34   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0


considerando che l'acqua ossigenata è buona anche come antibtterico, potrebbe essere interessante il suo utilizzo anche nell'acqua di RO appena prodotta e/o come conservante della stessa

ps. OT ... inserire ossigeno puro con nebulizzatore (tipo co2) avrebbe lo stesso risultato ?
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2008, 14:44   #7
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao scriptors!
l'uso dell'acqua ossigenata per la pulizia della membrana osmotica è consigliato su più siti;
il fatto di aggiungerlo come antibatterico dell'acqua RO, potrebbe essere una buona idea solo in base ai dosaggi utilizzati;

per quanto riguarda il potere ossidante dell'ossigeno, non c'è da scherzarci!

hai già letto il post di tuko in merito?
te lo consiglio! (è linkato nel primo messaggio)

ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2008, 15:03   #8
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors

ps. OT ... inserire ossigeno puro con nebulizzatore (tipo co2) avrebbe lo stesso risultato ?
questa è una cosa a cui avevo pensato anch'io,ma vista l'alta infiammabilità dell'elemento, ho preferito desistere e optare per scelte più tranquille.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2008, 15:26   #9
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si

avevo già letto il post di tuko come l'altro su acquagarden

certo il sitema più economico è quello dell'acqua ossigenata, poi si potrebbe arrivare alla bombola di ossigeno con relativo diffusore

ps. quello dell'acqua ossigenaa per la pulizia della menbrana osmotica non l'avevo mai sentita, mi informerò meglio a riguardo dato che la mia menbrana ha circa un anno (stranamente mi sembra che produca più ora che quando l'ho acquistata)

continuo a seguire il topic in attesa dei 'dosaggi' minimi cosigliati

scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2008, 13:08   #10
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
per completare il discorso, ho appena terminato il test per stabilire la quantità minima di acqua ossigenata (10 volumi) che porti ad una totale declorazione acqua di rete addizionata dello 0.1% di HCl.

la quantità minima (cioè reazione limpida incolore da rosso fuoco), è di 0.17 cc/L
per sicurezza io opterei per 0.20cc/L, tenedo questa, come quantità standard per avere una ottima declorazione totale.(0.002%)

ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
capacità , declorante , dellh2o2 , test

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16118 seconds with 14 queries