Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-07-2008, 23:42   #1
daniele.t.
Ciclide
 
Registrato: Apr 2004
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.489
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
acqua salata e acqua zuccherata...riflessioni

ciao a tutti..stavo facendo delle riflessioni sull'amore che abbiamo tutti per gli acquari, amore che ci lega a scrivere qui, sulle pagine di questo forum.

per me è iniziato tutto con un dolce visto a casa di un amico, di 50 litri e che mi sembrava bellissimo (ripensandoci adesso faceva alquanto cagare)...e la faccenda mi ha spinto ad acquistare il dolce che ho ancora oggi, molto diverso dal suo, allestito dopo tanto studio qui, ben 4 o 5 anni fa.
poi ho iniziato con l'acqua salata, un mondo completamente diverso (a prescindere dal sapore dell'acqua ) , consigli da grandi forumisti che adesso non seguono più questo forum ed è un gran peccato...

e proprio stasera, navigando nelle sezioni del dolce mi sono accorto che in realtà l'evoluzione dell'acquariofilia dolce e marina è del tutto diversa e disomogenea...parlare di t5 nel dolce sembra parlare di alieni, le usano in pochi, molti sono diffidenti e preferiscono tenersi stretti i t8...nella sezione del salmastro si parla di densimetri e non di rifrattometri, molti non sanno cos'è il ciclo dell'azoto e sono convinti che il carbone attivo serve a togliere "i prodotti della cacca e della pipì dei pesci"...

tutto queste cose potrebbero sembrare sconclusionate...però possibile che scegliere un marino, o comunque avere un marino apre gli orizzonti ad una consapevolezza diversa dell'acquariofilia?

c'è molta ignoranza sia nel dolce che nel marino, gente col le pa**e sia parlando di acqua dolce che di acqua salata...però perche tutto questo divario nell'avanzare delle tecniche di gestione nel marino e in quelle del dolce?
perche nel dolce c'è ancora un sacco di "tradizionalismo" e nel marino più spirito di innovazione e sperimentazione di tecniche nuove?
perche se il marino è "più difficile" allo stesso tempo è più flessibile in questo senso?

spero di aver reso comprensibile la riflessione che sto sollevando...dite la vostra
daniele.t. non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-07-2008, 23:53   #2
Alessandro Falco
Imperator
 
L'avatar di Alessandro Falco
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: fishroom da 4000 litri
Messaggi: 9.394
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Alessandro Falco

Annunci Mercatino: 0
io credo che il marino sia come un vortice, che ti porta a spendere sempre di piu' e ad imparare sempre di piu'...

basti pensare al fatto che solitamente gli acquariofili marini sono sempre super-infottati o cmq superappassionati, il dolce invece lo posseggono anche famiglie che lo gestiscono a tempo perso senza avere il chiodo fisso dell'acquariofilia...

non dico che il dolce sia troppo piu' facile ( ma lo penso... ), ma diciamo che certi problemi puoi evitare di porteli...
ed e' proprio il porsi sempre nuovi obiettivi, ma soprattutto il costo spropositato di quello che andiamo a comprare che ci obbliga ad avere un po' di consapevolezza in piu'...

riassumendo io penso che il marino e' piu evoluto del dolce in questo punto di vista, ma dal punto di vista dei metodi di gestione e dell' aquascaping ci tira addosso per quanto piu' complessi o cmq piu' variegati...

il marino invece sotto questo punto di vista non guarda mai al biotopo, non guarda mai troppo allo studio della rocciata a priori ( cerchiamo di farla bella ok, ma non facciamo cosa abbiamo in testa esattamente... o non esistono "stili" di rocciata ) e anche i metodi sono molto particolari e veramente eterogenei...
nel marino invece sembra che a parte 2 metodi, sia tutto la stessa solfa...

noi siamo piu' evoluti in certe cose, loro in altri...
Alessandro Falco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2008, 23:53   #3
dani85
Ciclide
 
L'avatar di dani85
 
Registrato: Feb 2008
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 reef, 1 dolce 150lt, 1 laghetto da 25000lt
Età : 39
Messaggi: 1.690
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
bella riflessione... ma coinvolgi i dolci..... segnalalo sulla loro sezione altrimenti non vi è gusto...

__________________
METODO IGNORANZA!!!
________________________________________
"i giovani maneschi leggono tutti dostoevskij"
dani85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2008, 23:57   #4
daniele.t.
Ciclide
 
Registrato: Apr 2004
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.489
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dani85, ottima idea...
daniele.t. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2008, 23:58   #5
dani85
Ciclide
 
L'avatar di dani85
 
Registrato: Feb 2008
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 reef, 1 dolce 150lt, 1 laghetto da 25000lt
Età : 39
Messaggi: 1.690
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
comunque tornando alla riflessione quoto Alessandro, il marino è sicuramente più avanzato tecnicamente ma meno in campo di biotipo... anche il fatto forse di soli sps o quasi in certe vasche è tutto furchè naturale... dovremmo poi considerare le varie provenienze e un pò più di attenzione ai vari biotipi... non sarebbe male vedere vasche indonesiane, australiane caraibiche con solo le specie di quel posto magari simulando una attrezzatura tecnica che renda al meglio la riproduzione dei vari fattori biochimici e di luce (spettro colore ec) di quel posto ma forse è un pò complicato e costoso ec ec
__________________
METODO IGNORANZA!!!
________________________________________
"i giovani maneschi leggono tutti dostoevskij"
dani85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2008, 23:59   #6
dani85
Ciclide
 
L'avatar di dani85
 
Registrato: Feb 2008
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 reef, 1 dolce 150lt, 1 laghetto da 25000lt
Età : 39
Messaggi: 1.690
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
daniele.t., apri un topic sul dolce con lo stesso titolo e linka la discussione...
__________________
METODO IGNORANZA!!!
________________________________________
"i giovani maneschi leggono tutti dostoevskij"
dani85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2008, 00:02   #7
daniele.t.
Ciclide
 
Registrato: Apr 2004
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.489
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dani85, appena fatto
daniele.t. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2008, 00:04   #8
Alessandro Falco
Imperator
 
L'avatar di Alessandro Falco
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: fishroom da 4000 litri
Messaggi: 9.394
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Alessandro Falco

Annunci Mercatino: 0
Inoltre nel dolce si pensa ai valori in relazione al luogo ed alle specie ( o almeno si dovrebbe ), nel marino diamo per buoni sempre gli stessi valori senza preoccuparci...
Per esempio la salinità del Mar Rosso non sara' uguale a quella delle Hawaii...
Inoltre dani verissimo per le vasche solo sps, ma tralaltro in natura non troveremo mai piu' di 4 5 specie di coralli in meno di 1 metro quadro... quante ne avete voi?
Spesso apprezzo di piu' le vasche dolci per queste piccole cose, almeno certi problemi se li pongono... Una lancia a nostro favore e' il mercato italiano cmq parecchio limitato, mi da l'idea che riceviamo un po' gli scarti rispetto ad altri paesi UE o USA dove trattano pezzi favolosi ( come coralli ) e altrettante specie fantastiche e meno inflazionate...
Alessandro Falco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2008, 00:18   #9
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Ai plantaquaristi invidio molto le conoscenze sui layout, proporzioni e concetti di vuoto & pieno che riescono a rendere "grandi" anche vasche molto piccole...

Sul fattore tecnico, è una questione di esigenze... il dolce non ha bisogno di tutte quelle apparecchiature che richiede un marino, e non sò se questo lo considerate un pregio o un difetto... potessi tenerla io la vasca coi T8!
Anche se le T5 le usano anche loro, anzi, usano anche le hqi...

Il fattore dell'ignoranza in acquariofilia non appartiene nè ad un settore nè all'altro, ci sono neofiti nel dolce e nel marino, e ci sono "ignoranti" sia nel dolce che nel marino (per ignorante intendo quelle persone che, appunto, ignorano conoscenze di base abbastanza elementari anche dopo anni di acquariofilia, e che quindi a mio avviso non rientrano più tra i neofiti, ma proprio tra gli "ignoranti"...)

Tecniche di sperimentazione e voglia di innovazione penso ci siano in entrambi i settori, basta guardare il numero di protocolli di fertilizzazione che esistono nel dolce e nella quantità di metodi di gestione di un marino. Sul piano tecnico, l'evoluzione dell'accessoristica e della parte tecnica credo invece sia maggiore nella parte salata, anche perchè spesso chi ha un marino è disposto a spendere ed investire di più nella propria vasca, oltre ad avere una età media maggiore e quindi qualcosa da spendere in più nel proprio hobby.

La difficioltà di gestione... beh credo che qui occorra fare distinzione... una vasca marina "media" è solitamente più difficile da gestire di una vasca dolce "media"... una vasca marina semplice è estremamente più difficile da gestire di una vasca dolce semplice... una vasca dolce spinta, è invece difficile da gestire tanto quanto una vasca marina spinta....

Cmq il post è interessante e un pò diverso dal solito, hai invitato anche gli acquariofili dolci a partecipare?
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2008, 07:47   #10
condormannaro
Ciclide
 
Registrato: Feb 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 1.392
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a condormannaro

Annunci Mercatino: 0
Caro daniele.t.,

dalle speculazioni che ti affaticano, si capisce che studi giurisprudenza. Bene, bene.

Venendo ai tuoi quesiti, direi che Rama ha già espresso in gran parte ciò che secondo me rappresenta la corretta risposta ai tuoi dubbi.

Aggiungerei solo un paio di considerazioni.

A mio parere, il dolce rappresenta per la quasi totalità degli acquariofili il punto di partenza della loro passione. Una parte poi, nel tempo, transita al marino. E' quindi normale che l'appassionato "tipo" del dolce sia, in percentuale, meno ferrato di quello del marino. Chi è infatti passato al salato ha, normalmente, già delle basi e un po' di esperienza (con le dovute eccezioni).

Altro punto fondamentale è l'elemento costi. Il marino, a parte alcuni tipi di vasche dolci, è nettamente più costoso. Ciò impone normalmente una maggior consapevolezza nell'appassionato: chi spende molti soldi, raramente lo fa senza aver compreso (rectius senza pensare di aver compreso) le basi della tecnica di gestione.

Per il resto, come detto, mi ricollego a quanto detto da Rama, il quale ha fra l'altro ricordato un punto fondamentale, che spesso sfugge agli appassionati di marino: alcune vasche di dolce sono molto difficili da gestire, quanto e talvolta più di una vasca salata.

A presto
condormannaro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , salata , zuccheratariflessioni

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35167 seconds with 14 queries