Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Ciao. Da qualche mese una femmina guppy ha la colonna vertebrale ondulata ma per il resto non ha nessun'altra anomalia, mangia, dorme e nuota come tutti gli altri. In compenso da quando è attivo l'acquario ogni tanto mi muore un pesce, e tutti allo stesso modo, apatico, si isola, non mangia, dimagrisce ed alla fine muore. Proprio oggi ho buttato un platy deceduto in questa maniera. Tutti muoiono nel giro di una settimana dalla comparsa dei primi sintomi. Il guppy storto invece è sempre vivo e vegeto. Ho letto e ho chiesto in giro e sembra che la colonna vertebrale distorta sia portata dalla tubercolosi dei pesci. Qualcuno mi sa dire cosa sta succedendo al mio acquario e cosa devo fare?
tubercolosi? . allora guarda nn sono un esperto xò ho avuto un 'esperienza simile. i miei guppy,subito dopo l'acquisto stranamente erano apatici, i maski nn rincorrevano le femmine e queste dimagrivano e si storcevano anke di molto(avevo aperto un post).
anke a me avevano detto ke era tubercolosi e avrei dovuto abbattere tutti i pesci e disinfettare l'acquario.i guppy mi sono morti tutti ma gli altri pesci no.quindi secondo me ci vendono dei guppy non sani,nn credo ci siano cure,almeno x i miei miei nn riuscii a salvarli. e pensare ke vedo gente con acquarietti nn curati senza piante in cui si riproducono a meraviglia......
cmq aspetta Polimarzio,lui potrà darti sicuramente dei consigli
all'inizio ma nn sai x quanto ne avrà,e anke se vivesse nn è un bello spettacolo da vedere e te lo dice uno ke li ha avuti.ti anticipo ke polimarzio x aiutarti vorrà conoscere info sull'acquario e tutti i valori dell'acqua
Allora per polimarzio (che spero mi aiuti) le info sono le seguenti:
la vasca è un juwel da 70 litri
i valori dell'acqua sono i seguenti:
PH 7
GH 10
KH 5
NO2 ASSENTI
Ho avuto problemi di NO3 e PO4, ma dopo i dovuti interventi, ora sono entrambi prossimi allo zero.
La temperatura è di 25° circa.
Spero che le info possano bastare.
Anche se i guppy spesso hanno delle deformazioni genetiche che anche se simili non hanno nulla a che vedere con la tubercolosi, in questo caso, per la sistematica moria di altri pesci con questa specifica sintomatologia, si può veramente sospettare una tubercolosi che comunque per essere diagnosticata al 100% richiede l'esame microscopico degli animali colpiti.
Non potrebbe essere che il guppy ha una deformazione genetica e basta, in quanto continua a vivere senza problemi, mentre gli altri muoiono per una infezione intestinale procurata da flagellati? Inoltre un'eventuale esame microscopico dove viene effettuato?
Non potrebbe essere che il guppy ha una deformazione genetica e basta, in quanto continua a vivere senza problemi, mentre gli altri muoiono per una infezione intestinale procurata da flagellati? Inoltre un'eventuale esame microscopico dove viene effettuato?
Stiamo facendo ipotesi basate sulla sintomatologia che tu hai riportato e sulla relativa logica di ragionamento. Comunque nulla si può escludere, soltanto una accertata diagnosi basata sugli esami microscopici e chimici che puoi fare eseguire in un qualunque laboratorio attrezzato o da un veterinario può dare la certezza dell'agente eziologico in atto.
ciao pa73 , nn e' mai bello diagnosticare una tubercolosi anche se dai sintomi parrebbe,come detto da polimarzio occorrerebbe una analisi microscopica per esserne sicuri.mi insospettisce il pesce vivo,quello curvo a mio avviso sarebbe dovuto essere il primo ad andarsene.e vero che i guppi per valori di ph errati possono avere problemi il tuo e' 7 vuole 8 e il gh superiore a 10 ( nel tuo caso direi che sei a posto ricordiamoci che sono specie di allevamento).i sitomi dei pesci morti sono comuni a tante patologie a mio avviso ,tra cui quella dei vermi.ricorda bene che questo che sto dicendoe ' esclusivamente una mia opinione.io tratterei la vasca con il camacel(prodotto ad uso acquari),sarebbe meglio che tu prendessi in considerazione il droncit (farmacia)si diluisce nel cibo 600 mg di citrato di piperazina(principio attivo) circa tre compresse di droncit in 100gr di mangime si da il primo e l'ottavo giorno mattino e sera.ripeto questa e' una mia ipotesi ecmq sia nn escludo nemmeno io la tubercolosi...tentar nn nuoce.lele