Molti ne tengono uno interno e uno esterno, altri due esterni, in modo da adibirne uno a funzione biologica e uno a funzione meccanica, ma come diceva stefano non è detto che ce ne sia la necessità, dipende da quali pesci allevi e anche dalle dimensioni della vasca. Per quanto riguarda il flusso di cui parlava
MACMASTERI, direi che in tutti i filtri commerciali è regolabile, quindi puoi dosarlo come meglio credi e comunque sempre in funzione del biotopo che hai allestito. Aggiungerei che se il flusso del filtro biologico è leggermente più basso è anche meglio perchè si evita di uccidere con la corrente troppo forte i batteri presenti nel filtro. Se ci fornisci info sulla vasca ti possiamo suggerire se ti conviene oppure no
