Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la pių grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunitā occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrā richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalitā principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilitā, l'alimentazione, lhabitat, la riproduzione, ecc.
ciao amici, ho in vasca un bel esemplare di lobo praticamente inserito ad un mese dal via.... nonostante il precoce inserimento, e me ne rammarico, si č ambientato molto bene aumentando le sue dimensioni fino a circa 3 mesi fa... in pratica mentre la vasca ancora maturava e i valori dei nitrati erano alle stelle lui stava benissimo.... sempre aperto quasi a coprire un interno angolo di vasca.... da quando invece i valori si sono perfettamente stabilizzati, come vedete in firma, si č sempre piu andato chiudendo e ad oggi lo trovo piu della meta di com'era i primi mesi....oggi ho pensato di posizionarlo proprio sotto il cono di luce... magari la vecchia posizione non gli sta piu bene.... (stessa cosa era successa al sarco, da che sembrava moribondo, a quando cambiandolo di posizione gia l'indomani si era aperto regolarmente, ed oggi č praticamente il doppio delle dimensioni iniziali) integro sempre gli elementi traccia , oltre ad usare come sale l'ottimo tropic marine.... spero onestamente di salvarlo perche era molto bello.... avete dei consigli da darmi?
ma scusa cosa gli devo dare....non mi hanno mai detto di alimentarlo direttamente...qualcuno nel post relativo alla mia domanda mi ha risposto con "si alimenta di luce"......non l'ho mai alimentato...nemmeno saprei come... help me
Paolomis, inizia con darle del fito..il kent vā bene....i molli si nutrono come gli altri...non solo di luce anzi....non devi alimentarlo direttamente ma devi alimentare il sistema.
inizia con quello e vedi come vā
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuā... a muā... non m'hai da rompe' er ca'!
ora si spiega tutto.... prima il sistema era grasso..... quindi stava bene per questo...ora che č tutto stabile e ci sono pochi inquinanti soffre....dato che non riceve alimentazione...domani vado a comprare del fitoplancton....
Paolomis, inizia con darle del fito..il kent vā bene....i molli si nutrono come gli altri...non solo di luce anzi....non devi alimentarlo direttamente ma devi alimentare il sistema.
inizia con quello e vedi come vā
Abra, ne approfitto per intrufolarmi nella conversazione, io ho un Sarco non un lobo, ma credo sia lo stesso a livello di alimentazione.
Oramai la vasca ha 5 mesi e somministro solo elementi traccia in cambio , stronzio, magnesio ,iodio e calcio, ma per i sarco anche io oramai posso somministrare il fito ?