Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-06-2008, 19:07   #1
Angelo551
Ciclide
 
L'avatar di Angelo551
 
Registrato: Dec 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.993
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Apistogramma Agazizii che nuota male

Oggi rientrando a casa ho trovato la femmina di apistogramma che nuotava in verticale (con la testa in alto) venendo quasi trascinata dalla corrente.
La vasca è avviata da oltre un anno e Gli apistogramma ci risiedono da almeno 4 mesi.
Le caratteristiche della vasca e la fauna sono quelle del profilo mentre i valori ad oggi sono:

PH 6.7 - 6.8
KH 3
GH 6
NO2 0
NO3 10
PO4 0.2

Cosa può avere? Un'infiammazione alla vescica natatoria? o cos'altro? e soprattutto, come tentare di salvarla????
__________________
Angelo

http://img230.imageshack.us/img230/6769/senzak.gif
Angelo551 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-06-2008, 14:48   #2
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'anomalia riscontrata appare aspecifica, anche se merita una attenta osservazione per riscontrare eventuale altra sintomatologia correlata.
Aumenta di qualche grado la temp. e attiva un aeratore.
Ciao
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2008, 11:14   #3
Lorenzo Cordoni
Avannotto
 
L'avatar di Lorenzo Cordoni
 
Registrato: Nov 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 70
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nel caso fosse una infiammazione alla vescica natatoria, l'aumento della temperatura causerebbe l'espansione ulteriore dei gas contenuti nella vescica stessa, con conseguente peggioramento dei sintomi e quasi sicuramente la morte.
Meglio sapere altri sintomi, prima di suggerire eventuali cure e/o metodologie di azione. Quello che serve è sapere prima di tutto se respira velocemente, se ha l'addome gonfio o incavato, se la colorazione è normale oppure si è intensificata. . . i valori chimici dell'acqua sono importanti, ma la sintomatologia lo è di più. Anche l'introduzione di un aeratore, sinceramente lo trovo azzardato, la diminuzione della concentrazione dell'anidride carbonica per evaporazione operata dall'aeratore e il conseguente aumento di pH, può causare un aumento della concentrazione di ammoniaca nell'acqua e un conseguente aumento del livello di stress da parte di un animale già di suo molto alterato.
Scusa la lungaggine, per stringere servono tutte le informazioni possibili sulla sintomatologia dell'animale prima di effettuare un'eventuale diagnosi ed arrivare ad una conseguente cura.

Lorenzo
__________________
"Il nostro amore per la natura si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro." - Konrad Lorenz
Lorenzo Cordoni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2008, 14:48   #4
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Lorenzo Cordoni
Nel caso fosse una infiammazione alla vescica natatoria, l'aumento della temperatura causerebbe l'espansione ulteriore dei gas contenuti nella vescica stessa, con conseguente peggioramento dei sintomi e quasi sicuramente la morte.
Ciao Lorenzo benvenuto in A.P. e in questa sezione.
In prima ipotesi, l'infiammazione della vescica natatoria che probabilmente è in atto sul pesce di Angelo, potrebbe avere causa da un attacco di sporozoi.
Questa forma parassitaria verosimile da coccidosi spesso prolifera dopo che il pesce ha subito degli sbalzi termici, ed in particolare fenomeni di raffreddamento. Infatti, i parassiti proliferando l'organo impediscono al muscolo regolatore di gas un corretto funzionamento. In assenza dello scambio gassoso dal sangue all'acqua il pesce non riesce ad andare a fondo.
In questo caso, considerato anche che l'agente eziologico è un parassita, quindi sensibile al termico, l'innalzamento della temp. di 3-4 C° spesso risolve la patologia senza il ricorso a medicinali. Questa pratica è usata molto spesso e con successo in acquariofilia.
Però, purtroppo, esistono anche altre forme di infiammazione della vescica natatoria, alcune sono il sintomo secondario di ben più gravi e importanti infezioni agli organi interni.

Originariamente inviata da Lorenzo Cordoni
Anche l'introduzione di un aeratore, sinceramente lo trovo azzardato, la diminuzione della concentrazione dell'anidride carbonica per evaporazione operata dall'aeratore e il conseguente aumento di pH, può causare un aumento della concentrazione di ammoniaca nell'acqua e un conseguente aumento del livello di stress da parte di un animale già di suo molto alterato.
Lorenzo, rimanendo perplesso da questa tua osservazione, voglio farti notare che l'eventuale aumento di ammoniaca da aerazione è del tutto trascurabile e lo stress ai pesci sarebbe molto peggiore in caso di carenza di ossigeno.
Quindi, così come è noto, l'aerazione in acquario è sempre necessaria e indicata in caso di innalzamento termico e/o trattamento medicale, ed in ogni caso di massivo consumo di ossigeno.
Ciao
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2008, 14:57   #5
Lorenzo Cordoni
Avannotto
 
L'avatar di Lorenzo Cordoni
 
Registrato: Nov 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 70
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie della precisazione.
lorenzo
__________________
"Il nostro amore per la natura si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro." - Konrad Lorenz
Lorenzo Cordoni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2008, 15:04   #6
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Lorenzo Cordoni
Grazie della precisazione.
lorenzo
Prego!
Ciao
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2008, 18:28   #7
Angelo551
Ciclide
 
L'avatar di Angelo551
 
Registrato: Dec 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.993
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Innanzitutto grazie delle risposte. Quanto ai sintomi, a parte il nuoto quasi "alla deriva" ed a testa in su l'unico altro effetto visibile è stato (forse) soltanto un lieve scurimento della livrea... sempre a proposito di nuoto ho notato anche che a volte pur nuotando in linea retta (sempre però dal basso verso l'alto) avanzava ruotando su se stesso sull'asse longitudinale Respiro accelerato non me ho rilevato. In ogni caso, dopo un paio di giorni di digiuno ora la femmina è tornata ad un assetto normale ed a presidiare il solito legno nella parte di destra dell'acquario dell'acquario... quanto alla temperatura, non l'ho alzata, ma dato il clima di questi giorni lo ha fatto da se....
Per il momento quindi il pericolo sembra scongiurato ma vorrei comunque tenerla sotto osservazione e magari fargli fare una dieta magari vegetale per qualche giorno. Che ne dite? magari anche un po' d'aglio? (se ha avuto una qualche infiammazione penso che non possa fargli che bene)
Qualche altro suggerimento o secondo voi può bastare così?
__________________
Angelo

http://img230.imageshack.us/img230/6769/senzak.gif
Angelo551 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2008, 23:39   #8
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Per il momento quindi il pericolo sembra scongiurato ma vorrei comunque tenerla sotto osservazione e magari fargli fare una dieta magari vegetale per qualche giorno.
Ottima idea!
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè , male

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15949 seconds with 14 queries