Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
se veramente vuoi un bel filtro io mi butterei su un eheim .... sono i migliori... costicchiano un pochino.. ma li valgono tutti... io x la mia vasca 200l lordi 175 netti ho messo un askoll pratiko 4oo... e devo dire che non me ne sono pentito,,,, funziona benissimo.. risparmi anche qualche soldo... ma vedendo gli eheim ti posso dire che sono sicuramente superiori sia nei materiali che nella funzionalita' !!! il mio prossimo filtro sara' uno di quelli....
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano ti ringrazio per il suggerimento...in questa magnifica passione che è l'acquariologia sto imparando che più spendi alll'inizio e meno spendi dopo...quindi mi metto subito alla ricerca di un eheim...
io ti proporrei un eheim 2026 ...
un po sovraddimenzionato ma secondo la mia teoria.. e non solo la mia un po di filtro biologico in piu' non guasta... a diminuire un po la portata dell'acqua si fa sempre intempo !!!! certo costa un pochino di piu' ma .....
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
scusate si mi intrometto, ma ho una domanda da fare e la vedo un pochino attinente con la discussione,
io sono intenzionato a cambiare il mio filtro esterno e volevo comprare un eheim,
in particolare un 2327: asciutto bagnato(per come ne parlano loro dovrebbe essere fantastico), termoriscaldato, e con portata regolabile,
la mia domanda è
in un plantaquario l'asciutto bagnato non consuma co2?