Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
ieri sera, ho potuto purtroppo constatare che i mei due pesci vedovi presentavano delle grandi ferite vicino alla coda. Come forse potete vedere dalla foto, a uno addirittura manca metà coda!!!!
Non sò proprio come sia potuto succedere, l'unica ipotesi che mi viene in mente é che sia stato il maschio di Colisa Fasciata che gli ha mozzicati di brutto. Difatti é da due giorni che ha iniziato a fare il nido di bolle, ed é diventato alquanto aggressivo (anche con la femmina).
I valori dell'acqua misurati sono:
Temperatura: 26 °C
GH 5
KH 3
pH 6.5
No2 <0.3
Co2 30
O2 8.2
Non sono quindi i valori dell'acqua a non essere corretti.
Purtroppo dispongo di un solo acquario con i valori dell'acqua adatti a queste specie, e non ho potuto separare le varie specie.
La mia é solo una ipotesi, ma se qualcuno di voi, vedendo le foto, riconoscesse un'altra causa, ad esempio una malattia, sarò ben lieto di prendere in esame la cosa.
Cosa ho fatto finora:
11.06.2008
Visto che era tardi, quale prima operazione, ho catturato con il retino i due pesci, e gli ho messi dentro in una di quelle culle di plastica che si inseriscono direttamente negli acquari, in questo modo ho isolato parzialmente i due pazzienti dal resto degli ospiti, in attesa di iniziare poi con la quarantena vera e propria.
12.06.2008
-Ho acquistato in farmacia 1g di polvere di blu di metilene (oibò se costa!).
-Ho allestito una piccola bacinella di 5 litri contenente 5 litri d'acqua prelevati direttamete dall'acquario. Ho inserito un piccolo riscaldatore, e un piccolo filtro (che la sera prima ho inserito nell'acquario principale in modo tale che maturasse un poco).
-Ho preparato 1 litro di soluzione di blu di metilene (1g di polvere + 1 litro d'acqua).
- Ho preso 15 ml di soluzione e gli ho inseriti nella bacinella di quarantena (3 ml di soluzione x 5 litri = 15 ml)
- Ho inserito oltre che la soluzione di blu di metilene, anche un grammo di Sera Ectopur.
- Ho inserito i due pesci.
Ora lascerò i pesci nella soluzione per i prossimi 3 giorni, in seguito eseguirò un cambio del 50% d'acqua e inseriro una spugna a base di carbone attivo, e questo per 24 ore.
Questa procedura l'ho letta sul topic scritto da lele 32. Mi auguro di cuore che funzioni.
Se qualcuno ha dei suggerimenti ho delle osservazioni da farmi, sono tutto orecchi.
devi sapere che il blu di metilene e' un medicinale alternativo a amolte siutazioni.il uto problema potrebbe essere una forma di batteriosi poihce' dalle foto nn vedo segni di micosi.
il blu e' un blando antibatterico molto usato in acqauriolfia coime tu hai potuto constatare e' molto caro...in latre situazioni simili ci si puo' affidare a composti per uso acqauriolfio,molto piu' economici ,validi altrettanto e con meno sprechi,
es se la situazione nn dovesse rientrare nel tuop caso consilgio il bactowert o il general tronic.
Ho inserito il blu di metilene in alternativa ad altri prodotti solo a scopo preventivo. Come hai detto tu, il blu di metilene é un blando antibatterico, e non volevo stressare i pesci con medicinali più agressivi, visto e considerato che non ero sicuro della causa di queste "ferite", non ho voluto somministrare cose pesanti.
Questa sera, visto che siamo al terzo giorno, eseguirò il cambio del 50% d'acqua e inserirò nel filtro, una spugna a base di carbone attivo. Dopo 24 ore di filtraggio con il carbone, inserirò nuovamente la spungna normale.
Lascerò passare un giorno o due, per vedere se le ferite migliorano, altrimenti considererò l'utilizzo del Bactowert come da te suggerito.
Una domanda: visto che ho ancora da parte un sacco di soluzione di base, posso adoperarla ancora in futuro, oppure devo gettarla via?
ti rispondo come in mp...
il lbu di metilene in polvere nn e' ha rischio di scadenz<a imminente,lo e' invece l'acqua che utilizzi per miscelare il utto.quindi molto probabilmente per un mesetto in frigo riesci a conservarla ,di piu' nn credo.potresti provare a chidere in farmacia se una sopluzione come da te composta che scadenza puoì avere
Ho constatato con rammarico che uno dei pesci, ha perso tatalmente le pinne della coda. Si tratta del pesce della prima foto, dove avevo evidenziato con un cerchio rosso la ferita, che a questo punto non posso più considerare una ferita causata da un eventuale combattimento.
Con tutta probabilità si tratta di una degenerazione dovuta ad un attacco batterico.
Domani sera, farò ancora un cambio parziale d'acqua, e in seguito proverò a somministrare del Sera omipur S (visto che purtroppo non dispongo del bactowert come suggerito da lele 32).
Con tutta probabilità si tratta di una degenerazione dovuta ad un attacco batterico
Visto l'insuccesso del blu mi pare inutile continuare la terapia con composti a base di blu di metilene come il bactowert.
Consilgio il neofuradantin 100 da acquistare in farmacia. Si tratta di un P.A. antibiotico ad uso umano, spesso usato anche in acquariofilia per le batteriosi resistenti. Somministra frantumando e disperdendo in acqua dell'acquario 1cpr x 35lt di acqua in unica somministrazione lasciando agire 5gg.
Ciao
grazie per la tua indicazione. Vedrò domani se riesco a trovare questo farmaco.
Comunque nel frattempo, sono andato avanti con i farmaci a mia disposizione, procedendo in questo modo:
17.06.2008
Ho tolto la spugna a base di carbone attivo, ho sifonato un litro d'acqua (per levare i resti di cibo), ho travasato poco per volta dell'acqua fresca con GH basso. Ho inserito nel filtro una normale spugna per il filtraggio meccanico.
Ho inserito 5 goccie di Sera Omnipur S.
Condizioni attuali dei due pesci:
Uno dei due (quello con la mezza coda) ha dimostrato un buon appetito, nonostante sosti per diverso tempo ancora in un angolo della vasca. Per il momento non intravedo un miglioramento per quanto riguarda le "ferite".
Il nuoto non é molto bilanciato.
Forse sono riuscito al momento ad arrestare e/o a rallentare il processo di degeneramento.
Il secondo pesce (quello ormai senza coda), non dimostra un gran appetito. Nonostante l'assenza della coda, riesce a nuotare e a muoversi, grazie alle pinne della schiena e del ventre, inoltre, nonostante sia malconcio, riesce a dimostrarsi aggressivo e/o dominante, nei confronti del suo compagno di sventura.
Non intravedo ancora un miglioramento in merito alle ferite, ma ha un nuoto tutto sommato molto bilanciato.
Oggi purtroppo, al mio rientro ho trovato uno dei due pazzienti morto.
Dopo aver tolto il pesce morto, ho provveduto a fare un cambio parziale d'acqua, ho sifonato i resti di cibo, ho inserito 1.25ml dî Sera Toxivec e somministrato una goccia di Sera Multivitamin.