|
Originariamente inviata da babaferu
|
Lino.1982, scusami ma sei un po' pasticcione, hai controllato i nitriti dell'acqua che hai usato per il cambio dopo la terapia? non mi sembra sia stata una buona idea il tuo metodo, l'acqua si lascia decantare 24 ore in una tanica pulita, se serve con un riscaldatore dentro (ma esistono anche altri metodi per scaldare l'acqua).
in una vasca appena allestita avresti potuto avere i nitriti alti..... particelle in sospensione....oltre ai botia, quali e quanti pesci hai mesos in vasca? hai ricontrollato i nitriti e i nitrati dopo la cura? te lo chiedo perchè l'ictio è molto legato all'igiene della vasca.
io isolerei il botia e tratterei solo più lui.
ciao, ba
|
Ciao, scusami, forse non mi sono spegato bene su come ho fatto il cambio parziale dopo la malattia. L'acqua (ho usato l'acqua normale del rubinetto) l'ho lasciata decantare per 4 giorni in un altro acquario che ho completamente vuoto. L'ho pulito per bene solo con acqua, l'ho riempito ed ho messo in funzione il riscaldatore. Dopo 2 giorni ho fatto i test di quest'acqua messa a decantare: nitriti 0, nitrati 0, ph altissimo: 7,6. Ho abbassato il ph a 6,8 e ieri, prima di fare il cambio parziale ho rifatto i test: nitriti 0, nitrati 0, ph 6,8, temperatura 27°. Ho messo nell'acquario con i pesci l'acqua con questi valori. Dove ho sbagliato?
Ho controllato i valori oggi e sono tutti ok.
Piccola curiosità: non riuscivo a spiegarmi come mai fosse venuta ai pesci la malattia dato che tutti i valori erano nella norma ma pensandoci bene forse ho capito il perchè. Il giorno prima di aver riscontrato la malattia, quando sono tornato a casa ho trovato diverse manate vicino il vetro dell'acquario e mia mamma mi ha detto che le mie 2 nipotine erano state a casa. E' possibile che i pesci si siano stressati e impauriti dopo che quelle 2 pesti sono state lì vicino a dare botte vicino il vetro? Credo che la causa sia stata proprio questa. Grazie per la risposta