Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
ho una vasca attiva da solo 3 mesi.
ho fatto il mese di buio. poi in un mese sono arrivato a fotoperiodo completo.
Dopo una settimana di 8 ore di luce ho aggiunto qualche lumaca paguro e gamberetto.
A 2 mesi e mezzo dalla partenza con no2 no3 e po4 tutti a zero (test salifert) avevo solo un po' di alghe in vasta (pero' molto poche) ma nessun ciano.
Causa un occassione di un acquario in dismissione ho popolato l'acquario dopo appunto 2 mesi e mezzo.
Qualche molle, 2-3 lps, 2-3 sps e 8 pesci.
So che 8 pesci dopo 2 mesi e mezzo non e' il massimo, mi rendo conto ma ci ho provato.
Sono cmq pesci piccoli (dai dicamo 3 ai max 8 cm direi) e io ho cmq un 450 litri.
Cmq messi i pesci le alghe sono leggermente aumentate ma niente di che e tutto e' andato bene per altri 20 giorni.
Ora appunto dopo poco piu' che tre mesi ho cianobatteri.
Sono appparsi all'improvviso in 1-2 giorni nell'ultima settimana.
Le cose che ho fatto diverse nell'ultima settimana sono:
1) messo 5mlo di phythoflex della kent
2) messo 5ml di zooplex della kent
3) siringato le aiptasie con l'aceto invece che col prodotto apposito che usavo prima (avro interito diciamo in giorni diversi un totale di 10ml di aceto in vasca nella settimana)
Sono quasi sicuro che i ciano sono esplosi per una di queste 3 cose.....
Puo' essere????
Essendo forse la vasca non del tutto matura anche se ho valori ottimi e avendo inserito i pesci presto mi rendo conto che probabilmente i ciano erano latenti... forse pronti a esplodere e sono esplosi penso grazie a una delle 3 cause che ho detto sopra.
E possibile secondo voi????
Mi aiutate a magari scartare una o 2 delle 3 possibilita'??
steelball, le risposte te le sei già date da solo , comunque può essere normale avere una infestazione di ciano in questa fase. sicuramente lo zoo ed il fito possono aver contribuito ,l'aceto non penso . da una parte l'aceto nutre i batteri ,dall'altra acidità potrebbe aver contribuito ad abbassare un ph poco stabile ,ma non penso che sia il vero fattore scatenante ... nel mese di buio , la vasca matura solo in parte ,per me è inutile farlo se non si verificano particolari problemi. puoi postare una foto della vasca? lo schiumatoio è un pò tirato in questa fase ...
steelball, il fatto di avere una vasca da 450l , vuole anche dire , che il volume globale della vasca , passa attraverso lo schiumatoio 1,5volte ogni ora , se fosse di 200l , passerebbe ogni ora 3 volte
cmq se non do ne zoo ne pytho e in pratica non alimento i coralli per un po' ne risentono????
Per quanto tempo posso non alimentarli????? (vorrei evitare finche la vasca non si stabilizza del tutto)
Altra domanda Il pythoplex e lo zooplex della kent sono buoni alimenti per i coralli?