Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Leggendo casualmente una nota rivista di qualche mese fà, mi sono imbattuto in un reportage che avevo già riletto, ma comunque sempre molto interessante per la specie di pelvica illustrata, di cui in oggetto.
Purtroppo, dai vari forum, si evince, che nelle nostre vasche sono presenti soltanto le specie più comuni, mentre le razze più particolari, ma di stupefacente bellezza e interessante comportamento, non sono molto presenti. Neanche nelle vasche dei forumisti più esperti.
Uno di questi gioielli è Pelvicachromis humilis di Fria, si tratta di una stupenda rarità, possibile che nessuno lo abbia in acquario?
ti risulta che qualche tedesco/olandese o ancor peggio ceco li riproduca in cattività? spevo fossero tutti di cattura
tral'altro sono dei pelvica che si discostano molto dalla livrea base standard di tutti (o quasi) i cugini.
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
ti risulta che qualche tedesco/olandese o ancor peggio ceco li riproduca in cattività? spevo fossero tutti di cattura
tral'altro sono dei pelvica che si discostano molto dalla livrea base standard di tutti (o quasi) i cugini.
L'articolo riporta che questa specie proviene dalla pronvincia di Fria in Guinea. E' stata importata per la prima volta in Europa nel 2005 da Acquarium Glaser, assieme ad altre varianti di P. humilis, come "Kilissi" e "Dikinyah" che sono due forme locali con disegno e colorazione diversi, ma comunque stupefacenti, cos'ì come i "Blue Dorsal Fin" provenienti dallo stesso areale.
Purtroppo, non ho trovato notizie di esemplari riprodotti in allevamento, nonchè di acquariofili che si sono cimentati con questi gioielli africani.
quindi Acquarium Glaser essendo tedesco lascia buone speranze.. si potrebbe contattare qualche allevatore tedesco che si occupa di africa..a me mancano gli appoggi ma uno come bacarospo o enrico potrebbero sapere.
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
ci sono dei allevatori in germania delle specie/sottospecie citate.Purtroppo sono poche le persone che mantengono per anni dei buoni ceppi puri.In Rep. Cechia riproducono solo pesci che si riproducono velocemente e si vendono bene.Fanno tanta selezione delle mutazioni,salvaguardare una certa specie non interessa quasi nessuno(almeno nn conosco nessuno).In Germania ed OLanda hanno addiritura dei gruppi tematici,cioè gruppi che si occupano solo di certe specie.Cercano di mantenere delle popolazioni pure e cosi salvaguardare la specie almeno per l'acquario.
In Italia la cosa è un po diversa!!Quelli che si 'intendono'nn vogliono spendere,quelli che comprono solo perchè li piace comprono ma non riproducono e i terzi veramente amanti e intenditori nn hanno soldi o spazio per tenersi più coppie.Con una sola coppia puoi magari riprodurre un paio di volte,mantenere una specie nelle vasche per più anni devi riprodurre con diverse coppie.
Tengo deverse specie di ciclidi africani di fiume,come Steatocranus,Pelvis(Blu Fin una 10na)e Gobiocichla,tutti di cattura e di pura popolazione,distribuirli a dei veri appasionati quà in Italia è veramente un impresa,purtroppo!!
quell'articolo l'ho letto pure io per di più in quel numero ho conosciuto i biotodoma...
cmq è sempre la solita storia, le specie più particolari e belle sono sempre le meno diffuse...avessi lo spazio e i soldi anche io mi sarei sbizzarrito a cercare di riprodurre specie poco diffuse...ma purtroppo mi devo accontentare
Tengo deverse specie di ciclidi africani di fiume,come Steatocranus,Pelvis(Blu Fin una 10na)e Gobiocichla,tutti di cattura e di pura popolazione,distribuirli a dei veri appasionati quà in Italia è veramente un impresa,purtroppo!!