Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ciao a tutti,
dal momento che vorrei installare lo schiumatoio esterno deltec mce 600, il quale ha un tubo di aspirazione che "pesca" l'acqua più o meno a metà altezza della vasca, mi chiedo se potrei avere dei problemi per rimuovere quella fastidiosa patina viscosa che so che si forma sul pelo dell'acqua (sono fosfati?)
Ignorantemente immagino che proprio la funzione della skimmer, essendo quella di rimuovere le sostanze organiche prima che si trasformino in nitrati, faccia si che tale patina non si formi proprio...ma nel caso mi sbagliassi come si fa per rimuoverla decentemente?
dici di mettere una pompetta che rompa la patina?
Ma questo rimedio oltre a rimuoverla da un punto di vista "antiestetico" serve anche per agevolarne la rimozione da parte dello skimmer?
Cioè, se quella patina non è dannosa per l'equilibrio della vasca, allora me la posso anche tenere, altrimenti vorrei trovare un rimedio non solo "palliativo"....
A proposito...da che cosa è composta la patina? Che roba è?
spongebob1, la patina è sostanza batterica, un esplosione batterica creaa la piatina bianca,se tu rompi la superfice della patina lei si mischia all'acqua e logicamente viene eliminata.Inoltre conta che tale patina, in parte, filtra la luce che dai alla vasca e percio è meglio rimuoverla
io dal mio "stra - bassissimissimo" della mia esperienza non ho risolto un granchè con la pompa... tutto rimaneva in superfice... e spariva quell'alone solamente dove era diretta la pompa... stessa cosa detta anche da altre persone che hanno trattato l'argomento in precedenza...
unica soluzione... e posso confermare... è 1) tracimatore e sump; 2) proprio per quegli skimmer lì ci sono degli aspiratori di superfice che vanno benissimo... prova a sentire ROBBAX... lui lo ha ed ha risolto...
__________________
avete mai visto uomini venuti da marte???-28g
agente25, ma... credo che col tempo si accumolerà... e penso sia + sagace investire la spesa nell'aspiratore di superficie, più che in una pompa... questo era il senso...
ma ripeto... parlo sempre dall'infinito basso della mia esperienza...
__________________
avete mai visto uomini venuti da marte???-28g
agente 25 quella patina in superfice non sono batteri ma alghe unicellulari,vengono quando c e accumulo di sostanza organica....se hai un retino a maglie finissime,cerchi di raccoglierle....lo ripeti 3 o 4 volte al giorno e in un paio di giorni la patina dovrebbe sparire,io faccio sempre cosi,a volte si forma della patina dove tengo gli ocellaris....