Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ciao a tutti, volevo chiedere un parere:
ho fatto un cambio d'acqua, una volta, al mio nano con un pò d'acqua che da un mese conteneva un tubo di silicone. appena fatto il cambio, in contemporanea alla sistemazione di alcune rocce con acquascape, lo schiumatoio ha subito finito la schiumazione, i filtratori spontanei si sono chiusi ed i coralli pure. il giorno dopo un mio amico, parlando, mi disse che potevano essere i tensioattivi cherilascia il tubo in silicone. carbone attivo, cambione esagerato di acqua, dopo un pò la situazione si riprende.ma oramai una piccola cozza è morta, a dire il vero subito, trovata aperta e divorata da policheti ed anfipodi. il sarco fa ancora fatica, il briareum (strano ma vero), si è riaperto.
i tensioattivi, semmai, non dovrebbero aiutare la schiumazione? il mio amico sostiene che leghino li proteine e le facciano precipitare. Sul tubo in silicone che da un mesetto faceva da prolunga all'uscita della pompa nel secchio dell'acqua di cambio, sono d'accordo che c'entra. l'acqua scape non penso.
quale può essere la causa esttamente? premetto che l'acqua era gia stata usata prima, solo non avevo lasciato dentro il tubo.
baci a tutti!
se la corrente non fosse aumentata, starei facendo il mio vecchio 400 dolce a marino. sogno una 400 o 2x400 watt su quella vasca. poi però mi impicco. MAPORC.......!
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!
quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
cerash, i tensioattivi , sono sostanze generalmente organiche che tendono ad eliminare la tensione superficiale dell'acqua , lo schiumatoio funziona su questi principi ed è normale che introducendo , le mani in acqua , lo schiumatoio smetta di funzionare per un breve periodo ... secondo me , non hai miscelato bene il sale o il secchio era contaminato da sostanze dannose ... temperatura , salinità del cambio ?
L'acquascape non piace nemmeno ai miei, di ospiti. Se ne hai usata tanta potrebbe averli irritati.
Nella mia ultima catastrofe, in cui ne ho usata molta per sistemare definitivamente la situazione, ho cercato di mediare caricando lo zainetto con del carbone.
Ciao
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
infatti, non penso che il problema siano i tensioattivi. non credo infatti che leghino le sostanze in acqua e le facciano precipitare sul fondo, come mi hanno detto. non è sicuramente stata la mano che ho infilato in acqua, lo so che lo schiumatoio smette di schiumare. 15 min dopo, però il mio inizia, questa volta ho trovato schiuma in acqua e lo schiumatoio a zero.
2 cose avevo fatto, lasciare per più settimane il sifone in acqua(potrebbe cmq aver lasciato sostanze chimiche in acqua) oppure l'acquascape, che in effetti di sostanze chimiche in acqua ne lascia, essendo a base di talco(probabilmente appunto il talco ha interrotto la schiumazione ed irritato i coralli, c'è anche scritto nelle istr.).
bene, tutto si è ripreso, a parte una delle due cozzette nate spontaneamente(sigh, mi ci ero affezzionato), che è morta quasi subito ed un sarco che era nato nel negozio dove lavoravo che si è sdraiato sulla roccia. sempre stato da dio da 2 anni, ha visto tutte le rivoluzioni della mia vasca. il brierum invece è tornato a splendere, lui che è il più sensibile.
non è temperatura, non è salinità, non è il sale. è sicuramente qualcosa di chimico.
ho filtrato nel duetto, che uso per le resine rowa, con carboni iperattivi ma il cambio di situazione l'ho ottenuto con un cambio completo dell'acqua.
ora è a posto(a parte il sarco)!
the corso guy, sono anch'io propenso per l'acquascape, con cui ho abbondato. il tubo di silicone, allora,è una cavolata, siamo d'accordo?
bella, non lo trovavo più queso post!
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!
quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!