Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-05-2008, 15:57   #1
MACMASTERI
Avannotto
 
Registrato: May 2008
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
FANTASCIENZA?Riserva CO2 + stabilizzatore pressione SELFMADE

progetto:
riserva CO2 e stabilizzatore di pressione.

scopo:
eliminare i cambiamenti di pressione negli impianti artigianali per la produzione di CO2 e avere una piccola scorta.

Materiali:
- bottiglia di bibita gasata (più è grande meglio funziona)
- cannuccia per bibite
- palloncino (meglio se stretto e lungo tipo quelli che usano i clown per le sculture)
- raccordo a T (oppure 2 raccordi dritti)
- colla (o quel che usate di solito per unire tubi e tappi)

Realizzazione:
- inserire la cannuccia nella bottiglia come per bere.
- infilare il palloncino sul collo della bottiglia
- far entrare il palloncino SGONFIO nella bottiglia e tenere ben stretto il collo con una mano.
- aspirare l'aria dalla cannuccia (se si tiene abbastanza stretto il collo, il palloncino si gonfia).
- fare il nodo al palloncino quando riempie tutta la bottiglia.
- togliere la cannuccia
- 2 fori sul tappo con gli innesti per i vostri tubi (oppure un solo foro per usare il raccordo a T)
- incollare o saldare i raccordi come avete fatto per il resto del vostro impianto.
- FINITO

Posizione nell'impianto:
Questo pezzo può essere montato in qualunque posizione rispetto agli altri elementi dell'impianto artigianale.
Per logica andrebbe messo appena prima del regolatore con cui controllate il numero di bolle.
Sconsiglio di unire in questa bottiglia anche il lavaggio (il palloncino bagnato dura veramente poco), piuttosto si può sfruttare come trappola per la schiuma del "metodo gel" rischiando comunque che il palloncino "deperisca" più rapidamente.

Manutenzione:
Pur non conoscendo ancora la reale durata e la tenuta del palloncino, il costo è talmente irrisorio che anche se dovesse rompersi, si può facilmente sostituire.
Cosa succede se si rompe il palloncino?
Dipende.
Se scoppia perchè si è compresso troppo in seguito ad un aumento di produzione enorme (o al regolatore tenuto chiuso), vuol dire che vi ha dato un pò di tempo in più per accorgervi che era il caso di aumentare il flusso in uscita o raffreddare il "generatore".
Se scoppia perchè si dilata troppo e magari tocca delle sbavature dei fori o i tubi, succede che si avrà una piccola depressione nell'impianto. Se avete messo una valvola di non ritorno non succede nulla. Se la valvola non c'è potrà essere risucchiata una quantità minima di acqua dell'acquario nell'impianto, ma NON SI ALLAGHERA' LA CASA perchè il sistema resta comunque chiuso.
Se si rompe perchè ha 2 anni ed è continuamente gonfiato e sgonfiato in media una volta al giorno... beh...

Altri accorgimenti:
Inserire un rubinetto (vanno benissimo quelli per gli impianti di irrigazione a goccia) subito dopo la "bottiglia di produzione" o addirittura montato direttamente sul tappo permette di non far svuotare tutto l'impianto quando si sostituisce o si interviene sul generatore. Io ne metterei uno anche sul tappo di questo "accessorio" nel caso si debba sostituire il palloncino...
Inserendo una ulteriore bottiglia "schiacciata" si crea un serbatorio sempre pieno di CO2 pronta e già in pressione.
(- preparare il tappo forato e una T saldata o incollata come vostro solito.
- schiacciare una bottiglia con le mani il più possibile (NON CON I PIEDI PERCHE' SE SI CREANO FRATTURE SU PUNTI RIGIDI TIPO IL COLLO O IL FONDO, PIU' CHE UN SERBATOIO AVRETE UN COLABRODO)e collegarla all'impianto.
- FINITO)
Questo pezzo funziona da riserva perchè quando c'è un surplus di CO2 anzichè gonfiarsi il resto dell'impianto, si gonfia questa bottiglia riempiendosi di CO2. fino a quando non sarà piena a pressione ambiente, il regolatore non funziona e sembrerà inutile.

Ovviamente ci vorrà molto tempo prima che all'interno di tutte queste bottiglie ci sia pressione tale da far uscire qualche bolla nella vasca.
Per mandare in pressione velocemente tutto il sistema con CO2, si potrebbe collegare una bottiglia di acqua minerale gasata, agitare e ... voilà. al massimo si possono usare due o piu bottiglie in successione...

per ora non mi vengono in mente altri dettagli che possono essere rivisti o migliorati...
Se lo provate fate sapere com'è andata!

CHIEDO AI MODERATORI DI SPOSTARE NELLA SEZIONE ADEGUATA se questa non è la migliore...

grazie per aver letto tutto questo...
__________________
... se chiedo è perchè non so...
... se sai, rispondimi...
... se non sai, chiedi...
MACMASTERI non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-05-2008, 16:18   #2
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sposto in fai dai te,anche se non credo che sia una buona idea.Qualsiasi reazione per produrre co2 si arresta nel momento che si ha la saturazione ambiente(nel metodoto con l'idrolitica è cosi,ma credo che lo sia anche in quella a lievito/gel).Quindi non vedo perche si dovrebbe avere questo surplus.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , fantascienzariserva , pressione , selfmade , stabilizzatore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11329 seconds with 14 queries