Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Purtroppo e a malinquore devo ricominciare daccapo
Salve.non so se qualcuno si ricorda di me,l'anno scorso prorpio a fine maggio ho allestito x la prima volta un acquario di 50 lt,feci moltissimi errori,poi scoprii questo forum,i cui utenti mi diedero delle dritte. Dopo un anno è successo il disastro sono mancata da casa per 20 giorni, a causa di problemi di salute. la cosa nn mi preoccupava visto che avevo tutto automaticizzato,al mio rientro scopro l'orrore...preavvisato dal forte odore di decomposizione...nella mia assenza si era otturato un tubo del filtro esterno,risultato 8 pesci su 12 morti in avanzato stato di decomposizione,tutte le piante si sono squagliate -05 l'acqua aveva preso un colore simile a quello del latte...non immaginate la puzza,ho recuperato i uperstiti,stavano tutti su un fianco,li ho trattati con il biocondizionatore per l'avvelenameno da nitriti e nitrati, e poi li ho messi in una soluzionedi acqua di osmosi e antibiotico,perchè presentavano ascite e macchie rosse. si sono salvati tutti e 5,li ho portati da un amico che ha un negozio.
Adesso devo riallestirlo daccapo, ma questa volta non voglio fare gli errori di prima, e prorpio per questo che mi voglio affidare a voi,mi potete aiutare ad allestirlo in toto,ripartendo da zero?
in 50 lt,che fauna e flora posso mettere posso mettere?
premetto ke ho la possibilità di acqua d'osmosi, illuminazione 40w.
Mi pè stato consigliato un x ilfondo un materiale di ultima generazione.che non neccessita di fondo fertilizzato, si presenta sotto forma di paline marroncine,che ne pensate?
per prima cosa sono felice che ora tu stia bene, passando ai pesci accidentaccio che sfiga, maledetto tubo!!
in 50 lt non so, forse metterei i pecilidi, a me piacciono molto, inoltre sono davvero resistenti, per lo meno i platy, una mia coppia, ricevuta in regalo, ha resistito al mese di avviamento senza alcun problema!
inoltre, avendo un amico col negozio, non avresti problemi a portagli eventuali avannotti di troppo.
per il fondo non ti so dire, io mi sto trovando davvero bene con il fondo fertile della sera e la co2 a fermentazione della askoll.. al momento ho la foresta che attende una potatura
per prima cosa sono felice che ora tu stia bene, passando ai pesci accidentaccio che sfiga, maledetto tubo!!
in 50 lt non so, forse metterei i pecilidi, a me piacciono molto, inoltre sono davvero resistenti, per lo meno i platy, una mia coppia, ricevuta in regalo, ha resistito al mese di avviamento senza alcun problema!
inoltre, avendo un amico col negozio, non avresti problemi a portagli eventuali avannotti di troppo.
per il fondo non ti so dire, io mi sto trovando davvero bene con il fondo fertile della sera e la co2 a fermentazione della askoll.. al momento ho la foresta che attende una potatura
Il problema è che non mi piacciona tanto i poecelidi però non credo di avere tanta scelta...infatti sto prendendo seriamente in considerazione di costruirne un'altro di 100 lt,solo che i fondi non ci sono, se ho l'occasione di trovare delle vetrate giuste,magari ci vaccio un pensierino
A me piacciono molto i ciclidi nani,50 lt sono pochini... ?
poi cè un'altro problemino è che ci sono i vetri tutti bianchi per il calcare (che risale all'epoca che cel'aveva il mio ragazzo),sono abbastanza incrostati...cè un metodo "efficace" per toglierlo?
Per il fondo starei sul classico terriccio fertile ricoperto di quarzo medio/fine di colore neutro.
Per il resto dell'arredamento, dipende da che pesci decidi di tenere
ecco io il fondo lo avevo così con il terriccio e il ghiaino,solo che si faceva il porcile,per questo volevo evitare il fondo fertilizzato.
Riguardo i pesci,io non saprei infatti ho kiesto proprio per non sbagliare, ma che tipi di pesci potrei tenere in un 50 lt?vorrei valutare tutte le possibilità,così faccio una cosa veramente seria una volta x tutte
io con 50 litri ci metterei o 1 coppia di ciclidi nani tranquilli tipo agassizi, trifasciata o borelli con otocinclus e puntare alla riproduzione.
altrimenti potresti fare un tanganica, con neolamprologus multifasciatus, ma con 40w su 50 litri mi sembra sprecato
Mammia ma sono stupendissimi -05 che BELLIIIIII,mi piacciono troppo, non ci posso credere che li posso mettere,SIIIIIII
il wattaggio l'ho messo alto di proposito,perchè mi piaccono i pratini.Ma cmq sono delle lampade a bassissimo consumo,non pesano proprio sulla bolletta
Ecco io sono una frana per quanto riguarda la vegetazione,e la disposizione. per una fauna così,che tipo di vegetazione posso metterci?
altrimenti potresti fare un tanganica, con neolamprologus multifasciatus, ma con 40w su 50 litri mi sembra sprecato
Scusami,ma in un Tanganica(Stupensissimo pure questo)non ci sono piante,giusto?io ho una bellisima radice con anubias ancorate,così non avrei dove metterla quindi è da escludere, giusto?
Scusate,ma nessuno mi sa dire niente, su quel materiale per il fondo?lo conoscete? forse quel ragazzo lo ha chiamato "torba". era in dei barattoli,i chicchi avevano una forma rotondeggiante e di colore marrone tutto uniforme.
Era anche carino a vedersi,dava un colore naturale all'insieme.
Scusami,ma in un Tanganica(Stupensissimo pure questo)non ci sono piante,giusto?io ho una bellisima radice con anubias ancorate,così non avrei dove metterla quindi è da escludere, giusto?
Non è che non ci sono piante, diciamo che se uno fa il purista e vuole ricreare esattamente quel pezzo di lago (dove vivono i multifasciatus) dovrebbe mettere solo sabbia e conchiglie, ma siccome le piante aiutano l'ecosistema, in un acquarietto tanganica per conchgliofili si possono mettere, certo non saranno le protagoniste, non saranno piante da interrare (quindi vanno benissimo le anubias e le galleggianti) perchè i multi scavando le sradicherebbero. E quindi non serve troppa luce, che anzi infastidirebbe i pesci.
Io la mia seconda vaschetta l'ho allestita a tanganica per multifasciatus, è un tipo di acquario che ha bisogno davvero di poche cure, i pesciolini non sono coloratissimi ma hanno dei comportamenti sfiziosi. E non è detto che una vaschetta tanganica non sia anche bella da guardare, anche qui dipende dai gusti.
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...