Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-05-2008, 15:30   #1
lanty
Guppy
 
L'avatar di lanty
 
Registrato: Jul 2002
Città: Magione (PG)
Azienda: N/A
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 461
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Aiuto problemi su impianto osmosi

Salve a tutti oggi mi è arrivato un impianto di osmosi in linea della forwater. Pensavo di appenderlo al muro affianco al lavandino del reparto lavanderia. La mia domanda è questa: Ho letto che per mantenere la membrana in ottime condizioni non deve rimanere a secco e quindi pensavo che ogni volta che l'ho utilizzato stacco il tubo di mandata dalla cannella e assieme a quelli di uscita li piazzo più in alto dell'impianto in modo da mantenerlo bello pieno di acqua. Poi ogno 3-4 giorno lo riaggancio al rubinetto e faccio scorrere un litro circa di acqua in modo da non far stagnare all'interno la stessa acqua.
Consigliatemi se come soluzione può andare bene o quanche cosa in alternativa in modo da mantenerlo in perfetta efficienza.
Grazie
lanty non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2008, 15:40   #2
EASTON
Guppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 65
Messaggi: 107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Io per comodità ho installato dei piccoli rubinetti (articoli da giardinaggio) sulle tubazioni di permeato e concentrato che chiudo quando finisco di utilizzare l'impianto.
EASTON non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2008, 11:09   #3
lanty
Guppy
 
L'avatar di lanty
 
Registrato: Jul 2002
Città: Magione (PG)
Azienda: N/A
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 461
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Primi problemi.....
ieri sera ho montato l'inpianto e come da istruzioni l'ho iniziato a far funzionare con la menbrana e renza resine postfoltro per emininare dalla membrana le sostanze che mettono per la conservazione della stessa. Tutto ok ieri sera ho fatto 20 litri di acqua e poi ho staccato. Questa mattina ho riacceso l'impianto per farne altri 20, come da istruzioni, in modo che una volta rerminato avrei dovuto inserire le resine postfiltro. Vado a controllare e noto che dal tubo dello scarto esce poca acqua rispetto a ieri sera e quella che esce dal tubo di raccolta ha aumentato la propria velocità. Vado a misurare con il tds, ieri sera ma dala 20 in uscita questa mattina 60. Come mai?
lanty non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2008, 11:55   #4
lanty
Guppy
 
L'avatar di lanty
 
Registrato: Jul 2002
Città: Magione (PG)
Azienda: N/A
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 461
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
consigli
lanty non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2008, 12:10   #5
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Ciao lanty, se vuoi consigli diretti dal produttore/venditore scivi nel suo forum dedicato.

I TDS ad impianto appena acceso sono sempre superiori, per questo si butta via la produzione del primo quarto d'ora dell'impianto.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2008, 15:56   #6
lanty
Guppy
 
L'avatar di lanty
 
Registrato: Jul 2002
Città: Magione (PG)
Azienda: N/A
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 461
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Problema risolto contattato il fornitore (molto gentile e disponibile) il qiale mi ha risolto il problema (la valvola del tubo d'uscita mintata al contrario).
Da un primo controllo ho notato però che per fare 1,5 l ne necessitano 10 di scarto....... è possibile o c'è qualche cosa che non và?
lanty non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2008, 16:08   #7
EASTON
Guppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 65
Messaggi: 107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Il problema potrebbe essere legato alla pressione di esercizio dell'impianto. Bassa pressione = scarsa produzione di permeato.
Che pressione hai disponibile?
Altro motivo però meno probabile è un difetto dell'orifizio tarato installato sulla tubazione del concentrato per mantenere la pressione dell'impianto.
EASTON non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , impianto , osmosi , problemi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24851 seconds with 14 queries