|
Originariamente inviata da Udine1982
|
grazie :) con l'akadama posso mettere qualsiasi pianta giusto?
come pmmd che ne pensate?
altra cosa :) il fondo di lapillo lavico quanto alto devo farlo?
ma poi dura 9 mesi e devo rifare tutto l'acquario?
altra cosa :) il carbone attivo e quello che di solito si mette nel filtro giusto?
e la torba?
posso chiedere a cosa serve aggiungere carbone attivo e torba?
|
ma lo hai letto?
capitolo 2: IL FONDO
Akadama:
Substrato recentemente introdotto in acquariofilia, di solito è utilizzato per i bonsai. Proviene dal Giappone, è un terriccio estratto da una cava situata sul famoso monte Fuji. Sono disponibili diverse granulometrie, grande, media e fine. Rende l’acquario più naturale rispetto alla sabbia e alla ghiaia, è graditissimo dai pesci e impedisce il verificarsi dell’anossia del fondo. Unisce tutti i vantaggi della sabbia a quelli della ghiaia, senza gli inconvenienti.Questo prodotto si trova, non senza qualche difficoltà, solo nei centri specializzati in bonsai. Attenzione ad acquistare solo Akadama originale, esistono, infatti, materiali molto simili ma dopo poco tempo a contatto con l’acqua si sfaldano trasformandosi in un vero e proprio fango. Una particolarità dell’akadama è la sua forte tendenza (per i primi due mesi circa) ad assorbire tutti i sali di calcio e magnesio
presenti nell’acqua del nostro acquario. Sarà opportuno dunque, tenere sotto costante controllo i valori di Gh e Kh.
Torba:
E’ consigliabile usare torba in granuli come fonte di materiale organico per le radici delle piante.
Ovviamente la più adatta alle nostre necessità sarà la torna ad uso acquariofilo, molto stabile e con poca tendenza alla decomposizione. La si utilizzerà in ragione di un pugno ogni 100lt d’acqua.
Pomice (O LAPILLO):
ha un discreto potere fertilizzante in quanto contiene tutti i nutrienti che servono alle piante e che esse possono facilmente recuperare. E’ porosa e ciò favorisce l'insediamento di batteri che aiutano a decomporre i residui che si dovessero depositare nel fondo. L’unico inconveniente è la bassa densità che la fa galleggiare ma è sufficiente tenerla a bagno in un secchio pieno d’acqua per risolvere il problema. Sarebbe bene mettere 1/5 dell'altezza del fondo in pomice. In alternativa si può utilizzare la Pozzolana (che non galleggia) o la Graniglia lavica.
Carbone attivo:
L’utilizzo di carbone attivo (lo stesso che si mette nel filtro per purificare l’acqua) può essere utile alla riuscita del nostro fondo. Un cucchiaino da caffè ogni 100lt d’acqua sarà sufficiente.
Adsorbirà l’eccesso di materiale organico, ne rallenterà la diffusione e offrirà rifugio a qualche colonia batterica.
Ora conosciamo i materiali necessari per preparare un buon fondo. Ovviamente non dovranno essere usati tutti insieme, ma in differenti combinazioni. Di seguito alcune possibilità, tutte ottime, per allestire un ottimo fondo ricco di fertilizzanti utili alla crescita delle nostre piante: (per l’allestimento della nostra vasca utilizzeremo il Fondo B)
se lo avessi letto, avresti trovato TUTTE le risposte alle tue domande
per il pmdd:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=171023