Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-05-2008, 12:29   #1
folippo
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 52
Messaggi: 1.031
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il minimo del minimo del minimo: consiglio piante

ciao a tutti,

come spiego meglio nel topic "il minimo del minimo del minimo" sulla sezione "bonsai", sto allestendo un microacquario partendo dall'idea di usare una piccola vasca aperta di cristallo da 5 litri per un paio di caridine, da tenere in ufficio.

Il fatto che la terrò in ufficio mi ha reso necessario minimizzare tutti gli impianti, lasciando solo il miniriscaldatore e l'illuminaizone.

Tutte le altre variabili vorrei ottimizzarle rispetto alle due o tre red che saranno le ospiti d'onore, partendo proprio dalle piante.

Ho già un caridinaio (dati nel profilo), vorrei usare uno o due dei muschi che ho, magari attaccandoli ad un piccolo legno, ed ho sentito parlare molto bene delle qualità del Ceratophyllum sia come ossigenatrice dell'acqua (niente filtro= niente movimento dell'acqua), sia nella lotta alle alghe.

Ci sono scelte migliori? cosa mi consigliate?
__________________
Filippo
folippo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-05-2008, 14:56   #2
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
solo muschio, tanto muschio....
In teoria puoi fare a meno dell'illuminazione, però dovrai alimentare i gamberi perchè non cresceranno abbastanza alghe per sostentarli.

Per aumentare la quantità di muschio puoi usare un legno ramificato e farlo crescere "a palchi"
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2008, 15:51   #3
folippo
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 52
Messaggi: 1.031
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ave, Paolo Piccinelli,

per il Ceratophyllum citavo proprio un tuo consiglio letto da qualche parte...

questo si che è il minimo del minimo del minimo...! ma praticamente così anche di fondo ne serve poco niente, no?

Nel caridinaio ho Java, Stringy e lo Spiky omaggio di Tuko per le red che ho comprato da lui. Per la vasca avevo pensato a luce e Ceratophyllum perché quando (all'alba del mio essere acquariofilo) ho ricevuto in regalo dei preziosi Palaemonetes antennarius , poi non mi perdono di averli "uccisi di coccole" in una vaschetta da sei litri non preparata adeguatamente (ma l'acquariofilone che me le ha date ha copiose riproduzioni in un secchio abbandonato sul terrazzo.... ) e non ci capisco ancora molto.

Da qui l'idea di seguire i consigli che girano sugli acquari bonsai. Ora però mi dici che nella vaschetta potrei evitare di mettere anche la luce....
__________________
Filippo
folippo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2008, 15:59   #4
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Io personalmente ci metterei luce e anche filtro... ma credo che un acquariofilo attento e con esperienza possa mantenere un buon equilibrio anche senza, avvalendosi dei cambi parziali e dosando accuratamente flora e fauna.
Sicuramente il cera con luce ti risolve molti problemi... ma il fascino del soprammobile che sopra-vvive senza luce nè altro...

In pratica dovresti osservare parecchio il sistema fino a trovare il punto di equilibrio... come in quelle "biosfere" che vendono in alcuni negozi.

PS oggi ho trovato una colonia di palamonetes in un fosso di qui... mi sto documentando, ma la letteratura è contraastante... c'è chi dice che muoiono inspiegabilmente in acquario e chi li riproduce nei sottovasi dei gerani...
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2008, 16:31   #5
folippo
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 52
Messaggi: 1.031
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Sicuramente il cera con luce ti risolve molti problemi... ma il fascino del soprammobile che sopra-vvive senza luce nè altro...


PS oggi ho trovato una colonia di palamonetes in un fosso di qui... mi sto documentando, ma la letteratura è contraastante... c'è chi dice che muoiono inspiegabilmente in acquario e chi li riproduce nei sottovasi dei gerani...

scusa, che significa "cera"?

in realtà "altro" lo devo mettere comunque, come ho scritto meglio nella sezione in cui parlavo degli impianti ( http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=185957 ), perché l'ufficio d'inverno spegne il riscaldamento centralizzato dalle 18 alle 7 , per cui qualcosina per riscaldare devo metterla, Vale87 mi ha indicato il miniriscaldatore della Hydor, che potrei mettere sotto il fondo...
Inoltre, una "strana abat jour" sulla scrivania sarebbe meglio tollerata di un Eheim 501...

Qui la questione è marcarsi le colleghe almeno quanto marcarsi le red...





a Isorella beach hai trovato i Palaemonetes ?

so che da qualche anno sarebbero addirittura protetti, una volta negli stagni di Latina ne prendevano tanti per usarli come esche da pesca (BARBARI , si usa il gambero congelato...) .
__________________
Filippo
folippo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2008, 16:42   #6
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
scusa, che significa "cera"?
ceratophyllum...

A Isorella beach... Isorella è situata proprio sulla linea delle risorgive ai piedi delle Alpi... qui fino a 30 anni fa si usava l'acqua dei fontanili per le marcite, in quanto la sua temperatura non scende mai sotto i 4°C nemmeno in inverno e scorre abbondante per tutto l'anno.
I fontanili sono sempre meno frequenti, ma in quelli ancora attivi trovi lucci, alborelle, vaironi e... palamonaetes.
Purtroppo però grazie ai bracconieri e a degli pseudoambientalisti pirla sono scomparsi i pesci suddetti e i gamberi autoctoni sono minacciati dai gamberetti killer introdotti con troppa leggerezza
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2008, 17:59   #7
folippo
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 52
Messaggi: 1.031
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
capito, deve essere un bel posto, anche se molto diveso da Punta Calamizzi..


vediamo, per tornare alle piante:

- niente filtro;

- miniriscaldatore e muschi su un legno ramificato (70% java, 30% Stringy, ma è vero che lo Spiky sarebbe migliore?) per l'allestimento "obiettivo";


- aggiunta di una luce (una 840 da circa 10 W?) per aggiungere le cera (e cos'altro? anubias?) se non riesco ad ottenere in un mesetto dei valori stabili.




Che ne pensi?

per il fondo solo ghiaietto? lapillo?
__________________
Filippo
folippo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2008, 07:51   #8
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Per il fondo ghiaietto di quarzo fine (2-3 mm)
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2008, 18:18   #9
folippo
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 52
Messaggi: 1.031
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quarzo fine, ce l'ho, ok.

in caso adotto le cera, provo ad infilarcele o le lascio andare in giro?
__________________
Filippo
folippo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2008, 18:04   #10
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
infila lo stelo in un cannolicchio come ancoraggio, man mano che la pianta cresce, le "tiri i piedi" e poti
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
del

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16233 seconds with 14 queries