Potete vedere nella foto n°1 la mia vasca adesso, hmmm vedo s e riesco a recuperare la vasca prima, la parte sinistra della vasxa è più giallina di quella destra visto che mi mancano i led blu di giusta lunghezza d'onda...
nella foto n°2 il profilo in alluminio con i led dentro, il profilo fa anche da parabola...
nella foto n°3 potete vedere come l'artista ha fatto il tutto :P fa schifo come cosa ma come prototipo non è male... sembra fuznionare...
Allora, in aria ho provato con un luxmetro professionale (il luxmetro in questi casi non è lo strumento adatto) a circa 35 cm di distanza e mi trovavo circa 34 klux, con la plafoniera a led me ne trovo circa 20 di klux, un po più della metà, tuttavia questi 20 klux me li trovo su tutta la superfizie illuminata mentre le prestazioni dell' hqi calano drasticamente più mi allontano dal cono, a circa 10 cm dal cono ero già a 15 lux mentre a 15 cm a 8-9.. gioco sul fatto della linearità della luce emessa per avere buoni effetti. cosa migliore sarebbe utilizzare un misuratore di PAR
Montandola ho notato che tutta la superficie era illuminata in maniera omogenea, la histrix in alto a destra è illuminata tutta, anche dentro i suoi innumerevoli rami, ho il riverbero dell' acqua... non me la sono goduta molto in questi giorni (l'ho montata ieri) visto che lavoro e sono stato via tutto il giorno...
I cyanobatteri c'erano già da prima... speriamo bene...
Ora la parte tecnica...
la plafoniera è composta da 8 profili contenenti 12 led rebel a 500mA (circa 150W totali) più un solo profilo con 6 led blu (mi mancano quelli nel secondo profilo, non li avevo!!! XD) anche questi a 500mA con circa 10W di potenza, li alimento con un'alimentatore meanwell da 240W 24V switching e dei driver tenzione/corrente che si trovano in commercio.. un paio di saldature e la plafoniera è fatta...
devo dire che i profili di alluminio scaldano parecchio, ma il calore viene disperso in aria e non in vasca (cosa buona e giusta)
costo totale? circa 2000€ in maniera spannometrica
il motivo dell' uso di tanti led senza parabola? ora come ora le parabole mi ispirano poco, anche se ce ne sono alcune di ottime, ho voluto provare a vedere che effetto fa in questo modo, mettere tanti moduli da tre led con parabola potrebbe essere la soluzione futura... Ho optato per così tanti led visto che non sapendo come risponde il sistema almeno posso sperare che mi venga mantenuto un po di colore.
Io penso che più della quantità di luce sia importante la qualità della luce, soprattuto lo spettro luminoso della fonte di luce e la superficie di illuminazione, una luce puntiforme, a mio parere non è molto buona (le parabole specchiate con le hqi mi ispirano poco ma per esperienza di chi le ha provate, mi fido di loro), e lo spettro fa la differenza, lo spettro di un led è quasi completo, con poche lacune, mentre altre fonti di luce (t5 in primis) hanno spettri molto frammentati.. questi esperimenti mi faranno capire qualcosa...
Ringrazio la mia ditta, Hikari di Verona per avermi supportato e sopportato in questo periodo e la ditta Def di milano, anche questa per il supporto fornitomi (eh, un po di marchette ci vogliono no! visto che senza di loro non avrei fatto nulla)